Preghiera alla Madonna per la Fedeltà degli Animali guida

Ascolta la Preghiera
Madonna Santissima, Madre di tenerezza e fedeltà, a Te mi rivolgo con cuore fiducioso, invocando la Tua protezione materna su ogni animale guida e sulla persona a cui è affidato.
Tu che hai vissuto la fedeltà nella prova, aiutami a custodire questa relazione preziosa, fondata su reciproca fiducia, dedizione e amore. Sii sostegno nei momenti difficili, quando la stanchezza o la fatica potrebbero intaccare il legame tra chi guida e chi si affida.
Madre amata, prega perché la presenza silenziosa e fedele di questi amici animali sia sempre segno della Tua premura. Benedici, custodisci e rafforza il cammino che persone e animali percorrono insieme: che sia un sentiero di rispetto, protezione e gratitudine.
Fa’, o Maria, che nell’essere fedeli l’uno all’altro, possiamo riflettere la Tua fedeltà serena a Dio e agli uomini. Ti affido ogni sguardo, carezza e passo condiviso, perché diventino segno del Tuo amore materno e della Tua instancabile vicinanza.
Amen.
Spiegazione della Preghiera
1. Il contesto spirituale e dottrinale della preghiera
Questa preghiera si colloca in un contesto di profonda spiritualità cristiana e di devozione mariana. L’invocazione alla Madonna Santissima, Madre di tenerezza e fedeltà, attinge alla tradizione dottrinale che vede Maria come Madre della Chiesa e mediatrice di ogni grazia.
Nel Cristianesimo, la presenza di animali guida trova espressione simbolica e spirituale sin dall’età patristica: gli animali sono spesso segno della provvidenza divina e del legame armonioso tra Creatore, creato e creatura. San Francesco d’Assisi, patrono degli animali, ha elevato il rispetto per l’animale sulla base della comune figliolanza nel creato.
In questa preghiera, il rapporto uomo-animale è trattato come realtà di comunione e custodia, temi cari al Magistero odierno: Papa Francesco, nell’Enciclica Laudato si’, sviluppa un’etica della cura e del rispetto verso tutte le creature, invitando a riconoscere la dignità dell’animale e il suo ruolo nella vita umana. Dottrinalmente, la relazione tra guida e persona affidata rievoca i valori di fedeltà, servizio e dedizione reciproca, riflesso dell’amore trinitario e della maternità di Maria.
2. I destinatari a cui è rivolta e perché
Questa preghiera si rivolge, in prima istanza, alla Madonna Santissima, invocata come madre e modello di fedeltà nelle prove. Attraverso Maria, la preghiera ascende a Dio, chiedendo la sua intercessione e benedizione.
Inoltre, destinatari impliciti sono tutti coloro che, per volontà divina o per necessità umane, si trovano a vivere una relazione significativa e di aiuto con un animale guida. Questo termine rimarca non solo cani-guida di persone ipovedenti o non vedenti, ma estende la richiesta di protezione a tutte le situazioni in cui l’animale svolge un ruolo di supporto pratico e affettivo nella vita dell’essere umano.
La preghiera è pensata per chi desidera mettere sotto la protezione della Madre di Dio la propria relazione con l’animale guida, riconoscendone il dono e la responsabilità che comporta.
3. I beneficiari per cui intercede e i bisogni spirituali/fisici che affronta
Sono oggetto dell’intercessione sia la persona guidata sia l’animale guida. La supplica si allarga inoltre a tutti coloro che, a diverso titolo, si prendono cura di questi rapporti speciali (familiari, tutori, comunità).
- Beni spirituali: La preghiera chiede la custodia e il rafforzamento dei legami di reciproca fiducia, dedizione e amore, valori profondamente spirituali che riflettono la comunione cristiana. Invoca inoltre la benedizione perché il cammino condiviso sia sempre vissuto nel rispetto e nella gratitudine.
- Beni fisici: Si implora la protezione e la salute per entrambi, soprattutto nelle prove di stanchezza e fatica che possono intaccare il legame e in situazioni di pericolo quotidiano. L’animale guida viene riconosciuto non solo come strumento, ma come “amico fedele” che merita cura e rispetto.
I bisogni affrontati sono dunque di ordine sia pratico (movimento, sicurezza, relazione) sia spirituale (fidelizzazione, gratitudine, somiglianza alla fedeltà di Maria).
4. I temi teologici principali, con citazioni bibliche o patristiche
Questa preghiera è ricca di temi teologici attinenti sia alla mariologia sia all’ecologia integrale cristiana:
-
Fedeltà: Maria è lodata per la “fedeltà nella prova”, caratteristica riscontrata nei Vangeli:
“Beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto” (Lc 1,45).
-
Cura e custodia: La richiesta di “custodire questa relazione” richiama la vocazione biblica affidata all’uomo:
“Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse” (Gen 2,15).
Anche il patrono degli animali, san Francesco, ispirava a “lodare Dio con tutte le creature”. -
Intercessione e mediazione: Il ricorso a Maria riflette la fede nella sua costante intercessione materna per i suoi figli, come dimostrano le parole di san Bernardo:
“Ricordati, o piissima Vergine Maria, che non si è mai udito al mondo che qualcuno... sia stato abbandonato da te” (Memorare).
-
Gratitudine e rispetto: Il ringraziamento per il dono dell’animale guida induce il credente a vivere nella lode per le creature:
“Ogni creatura, nel suo essere, rende gloria a Dio” (Catechismo della Chiesa Cattolica, 2415).
La preghiera, infine, rispecchia il tema paolino della vicinanza e del sostegno reciproco:
“Portate i pesi gli uni degli altri” (Gal 6,2).
5. Il genere di preghiera e la sua collocazione nella tradizione liturgica
Questa è una preghiera di intercessione, perché supplica la Madonna di presentare a Dio le necessità di persone e animali uniti in una relazione speciale. Contiene, inoltre, elementi di lode (esaltazione della fedeltà di Maria), ringraziamento per la compagnia e il servizio ricevuti, e una nota di benedizione sul cammino comune.
Non si trova attualmente nei formulari liturgici ufficiali della Chiesa, ma si colloca nella tradizione delle devozioni private o paraliturgiche, vicina alle benedizioni degli animali (ad esempio nel giorno di San Francesco) e alle preghiere per chiedere l’intercessione della Vergine in ogni ambito della vita quotidiana.
6. Indicazioni pratiche: uso personale, comunitario e tempi liturgici
- Preghiera personale: Può essere recitata ogni giorno da chi vive con un animale guida, specie prima di uscire o di affrontare nuove sfide. La si può associare anche a momenti di difficoltà, smarrimento o stanchezza.
- Preghiera comunitaria: Può essere inserita durante la benedizione degli animali nelle parrocchie il 4 ottobre (San Francesco), o in occasione di ritiri spirituali di gruppi per persone con disabilità visiva o motoria. Potrebbe essere integrata nei momenti di ringraziamento per gli animali guida e i volontari che si dedicano alla formazione degli animali stessi.
- Tempi liturgici: Pur essendo adattabile a tutto l’anno, è particolarmente opportuna nel Tempo Mariano (maggio, ottobre) e nelle celebrazioni di san Francesco d’Assisi o dei santi patroni degli animali. Può essere usata anche nella Giornata del Creato (1 settembre) voluta dalla Chiesa, sottolineando il legame tra uomo, animale e Creatore.
- Modalità di utilizzo: Si può accompagnare con il segno della croce, candeline, o una carezza all’animale guida, per rafforzare il senso di comunione e affidamento alla Madonna.
Nel silenzio della preghiera mariana, chi la recita offre la propria relazione con l’animale alla custodia della Madre di Dio, confidando nella sua materna protezione affinché ogni passo sia illuminato dalla fede, dalla speranza e dall’amore.
Commenti
I commenti saranno disponibili a breve.
Preghiere per Madonna
-
Preghiera in canto liturgico alla Madonna per l'aiuto degli studenti in difficolta
-
Preghiera di Ringraziamento alla Madonna per il lavoro di Papa Francesco
-
Preghiera alla Madonna per Papa Francesco e il suo aiuto ai poveri
-
Preghiera per Papa Francesco, Papa Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI
-
Preghiera alla Madonna per Donare Forza alle Donne Vittime di Violenza
-
Preghiera di Invocazione per la Fiducia nella Madonna in Famiglia
-
Preghiera alla Madonna per il Mese Mariano e la Protezione dei Figli
-
Salmo di Fiducia alla Madonna per le Vittime delle Guerra e la Pace
-
Supplica alla Madonna per la Protezione dei Lavoratori
-
Preghiera Serale alla Madonna per la Fine della Guerra in Ucraina
Preghiere per Animali guida
Preghiere per Fedeltà nella prova
Preghiere di tipologia Preghiera personale
-
Preghiera di Ringraziamento a Gesù Cristo per i Fratelli e la Vita Cristiana
-
Preghiera Serale allo Spirito Santo per la Salute dei Figli
-
Preghiera Serale alla Madonna per la Fine della Guerra in Ucraina
-
Ringraziamento Serale a Dio Padre per i benefattori
-
Ringraziamento serale a Santa Lidia di Tiatira per la prosperità nel lavoro degli Imprenditori
-
Ringraziamento serale a Gesù per la gioia nelle piccole cose vissute da una Mamma
-
Ringraziamento serale con San Girolamo per lo studio proficuo