Preghiera a Gesù Cristo per la Salvezza degli Elefanti

Ascolta la Preghiera
O Gesù Cristo, Salvatore del mondo,
Guarda con misericordia agli elefanti, Tuoi creature magnifiche e innocenti, che percorrono la terra portando con sé la memoria della Tua bontà.
Ti supplichiamo, Signore della vita, ascolta il nostro grido: salvali dall’ingiustizia e dalla violenza che li minaccia. Le loro sofferenze sono una ferita aperta nel creato; il loro dolore giunge fino al Tuo cuore compassionevole.
Concedi che la Tua giustizia trionfi sull’avidità e sull’indifferenza degli uomini. Tocca i cuori dei potenti, muovili alla conversione perché proteggano e rispettino la vita di questi tuoi figli silenziosi.
Fa’ che l’amore e la compassione fioriscano in noi, affinché ci facciamo voce, mani e speranza per gli elefanti, e agiamo con coraggio per la loro salvezza.
O Gesù, Redentore di tutti, sostienici affinché non restiamo indifferenti, ma collaboriamo alla realizzazione del Tuo Regno di pace e di giustizia anche per loro. Amen.
Spiegazione della Preghiera
1. Contesto spirituale e dottrinale della preghiera
La preghiera a Gesù Cristo per la salvezza degli elefanti si inserisce in un contesto di spiritualità cristiana che riconosce Dio come Creatore e Signore dell’intero universo (Genesi 1,31: “Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona”). In epoca contemporanea, il Magistero della Chiesa – in particolare con l’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco (2015) – ha rimarcato la responsabilità dell’umanità nella custodia del creato, non solo nei confronti degli uomini, ma anche delle altre creature viventi. La preghiera esprime quindi una spiritualità ecologica che vede nella cura della creazione un atto di fede, speranza e carità, in continuità con la tradizione biblica e con il pensiero dei Padri della Chiesa. Attraverso la supplica salvifica per gli elefanti, la preghiera si colloca nella scia della preoccupazione cristiana per la giustizia, la misericordia e la compassione verso tutti gli esseri viventi, come affermato negli insegnamenti della Chiesa e nel richiamo di figure come San Francesco d'Assisi, patrono degli ecologisti.
2. I destinatari a cui è rivolta e perché
Il destinatario primario della preghiera è Gesù Cristo, Salvatore e Redentore. La preghiera si presenta come una supplica rivolta a Lui in quanto Signore della vita, Colui che “porta nel cuore” la sofferenza di ogni creatura. Ciò riflette la fede cristiana secondo la quale il Cristo non è solo il redentore degli uomini, ma il “primogenito di tutta la creazione” (Col 1,15-20). In questa ottica, rivolgendo la preghiera a Gesù si riconosce la sua signoria cosmica, la sua capacità di compassione verso ogni essere sofferente e il suo potere di risanare le ferite del mondo. Gesù è chiamato ad intervenire con la sua giustizia e misericordia non solo in favore degli uomini, ma anche di quelle creature che, pur non avendo voce, sono minacciate dalla violenza e dall’avidità umana.
3. I beneficiari per cui intercede e i bisogni spirituali/fisici che affronta
I beneficiari diretti dell’intercessione sono gli elefanti, definiti simbolicamente “creature magnifiche e innocenti”. Si menzionano:
- I bisogni fisici: la sopravvivenza degli elefanti minacciati da bracconaggio, distruzione dell’habitat, cambiamenti climatici e sfruttamento umano, tutte forme di violenza e ingiustizia che mettono a rischio la loro esistenza.
- I bisogni spirituali: quelli dell’umanità stessa, chiamata a convertirsi, a sviluppare compassione e senso di responsabilità verso le creature e il creato; la preghiera esplicitamente domanda la conversione dei cuori, specialmente “dei potenti” che hanno nelle mani le sorti del pianeta.
4. Temi teologici principali, con citazioni bibliche e patristiche
Diversi sono i temi teologici che emergono dalla preghiera:
- Dio Creatore: Tutto ciò che vive è opera delle Sue mani.
“Tutto il creato geme e soffre fino ad oggi” (Romani 8,22)
“Chiedi alle bestie e ti istruiranno...” (Giobbe 12,7-10)
- La Misericordia e la Compassione di Cristo: Gesù è colui che si china sulle sofferenze di ogni creatura.
“Non si vendono forse due passeri per un soldo? Eppure nemmeno uno di essi cadrà a terra senza il volere del Padre vostro.” (Matteo 10,29)
San Basilio Magno: “La misericordia verso le creature è segno di un cuore veramente giusto.”
- Denuncia dell’ingiustizia e invocazione della giustizia divina: La preghiera chiede che l’avidità e l’indifferenza siano vinte dalla giustizia di Dio, eco dei profeti biblici.
“Imparate a fare il bene, ricercate la giustizia, soccorrete l’oppresso” (Isaia 1,17)
- Conversione e corresponsabilità umana: Viene chiesto il cambiamento dei cuori, soprattutto di coloro che hanno potere di influire sulle sorti delle creature.
“Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse” (Genesi 2,15)
San Francesco d’Assisi: “Laudato si’, mi’ Signore, per frate elefante grande et mansueto...” (adattato in spirito francescano)
- Collaborazione all’edificazione del Regno: Il Regno di Dio riguarda tutta la creazione, non soltanto gli uomini.
“Ecco, io faccio nuove tutte le cose.” (Apocalisse 21,5)
5. Genere di preghiera e collocazione nella tradizione liturgica
La preghiera si configura prevalentemente come intercessione, ma contiene anche elementi di lode (riconoscimento della bellezza e bontà della creazione), supplica e invocazione per la conversione. Sebbene non sia una preghiera ufficiale della liturgia cattolica o di altre Chiese storiche, essa risuona con lo spirito delle preghiere francescane, dei salmi di lode per il creato e delle orazioni per la giustizia e la pace.
Può essere utilizzata, in via devozionale, in celebrazioni per la Giornata Mondiale di Preghiera per il Creato (1 settembre), nella liturgia della Parola di momenti ecumenici, o in incontri di spiritualità ecologica.
Essa richiama altresì l’antica prassi monastica di pregare per la pace dell’intero cosmo, compresi gli animali.
6. Indicazioni pratiche: uso personale, comunitario e tempi dell’anno liturgico
Questa preghiera può essere utilizzata in molti contesti:
- Nella preghiera personale:
- Durante momenti di contemplazione del creato, passeggiate nella natura, sensibilizzazione personale sulle tematiche ecologiche.
- Come parte di un esame di coscienza sulle proprie abitudini di consumo e responsabilità nei confronti dell’ambiente.
- Nella preghiera comunitaria:
- In gruppi parrocchiali, comunità religiose, movimenti ecumenici dediti alla custodia del creato.
- Durante veglie di preghiera, marce per la pace e la natura, iniziative di sensibilizzazione contro il bracconaggio e in difesa delle specie minacciate.
- Nei tempi dell’anno liturgico:
- Settembre - Tempo del Creato (dal 1 settembre al 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi): periodo privilegiato per pregare per il creato e le creature in pericolo.
- Giornate dedicate all’ambiente, alla pace, alla giustizia: sia a livello diocesano che universale.
- In Quaresima: come stimolo alla conversione e alla penitenza per i peccati contro il creato.
In sintesi: questa preghiera, innovativa nel suo contenuto ma profondamente radicata nella tradizione cristiana, amplia l’orizzonte della spiritualità e dell’impegno del credente, ricordando che la redenzione e la giustizia di Cristo abbracciano tutto il creato, anche gli esseri più silenziosi e apparentemente distanti, come gli elefanti.
Commenti
I commenti saranno disponibili a breve.
Preghiere per Gesù Cristo
-
Preghiera di implorazione a Gesu Cristo per l'aiuto dei terremotati
-
Preghiera a Gesu per le difficolta economiche dei dazi
-
Preghiera a Gesu per i genitori defunti e la risurrezione
-
Preghiera a Gesu per la protezione della salute dei nonni
-
Preghiera personale a Gesù Cristo per l'amore e la fratellanza
-
Preghiera di Ringraziamento a Gesù Cristo per i Fratelli e la Vita Cristiana
-
Preghiera di Ringraziamento a Gesù per l'aiuto ai Poveri di Papa Francesco
-
Preghiera a Gesù Cristo per il Rinnovo della Fede Grazie a Papa Francesco
-
Preghiera di Ringraziamento a Gesù per il Lavoro Svolto da Papa Benedetto XVI
-
Preghiera a Gesù Cristo per le Vittime delle Guerre e il Ritorno alla Felicità
Preghiere per Elefanti
Preghiere per Salvezza
-
Preghiera Personale alla Madonna del Carmelo per le Anime del Purgatorio
-
Preghiera al Santissimo Salvatore per la Salvezza dell'Umanità
-
Preghiera a Gesù Cristo per la Salvezza delle Tigri
-
Implorazione al Santissimo Salvatore per la salvezza delle Vittime di incidenti stradali
-
Benedizione della notte a San Giovanni Bosco per i Giovani in carcere