Canto ripetuto a San Donato, uomo di Dio
Ascolta la Preghiera
San Donato di Fiesole, guida e pastore,
ascolta il nostro desiderio profondo di Dio!
Con cuore assetato, invochiamo il Tuo aiuto,
perché cresca in noi la sete della Sua presenza.
Ritornello:
Donaci, Signore, il desiderio di Te! (x2)
Tu che hai seguito la luce di Cristo,
rafforzaci nel cammino della fede e della speranza.
Fa’ che ogni giorno cerchiamo il Volto di Dio,
con occhi nuovi e cuore ardente d’Amore.
Ritornello:
Donaci, Signore, il desiderio di Te! (x2)
San Donato, intercedi per noi davanti al Padre misericordioso,
e rendi il nostro desiderio di Dio più forte di ogni tentazione.
Che possiamo vivere ogni giorno
come pellegrini che camminano verso la Tua Luce.
Ritornello:
Donaci, Signore, il desiderio di Te! (x2)
Spiegazione della Preghiera
1. Il contesto spirituale e dottrinale della preghiera
La preghiera a San Donato di Fiesole nasce all’interno della ricca tradizione cristiana delle invocazioni ai santi, riferendosi in particolare a un pastore e guida spirituale del IV secolo che, originario dell’Irlanda, divenne vescovo di Fiesole e si distinse per la sua fede luminosa e il ruolo di educatore e testimone del Vangelo. Il testo mostra chiaramente una tensione spirituale verso Dio, un “desiderio profondo” della Sua presenza, e invoca San Donato quale modello di vita cristiana, chiedendo la sua intercessione perché cresca in ogni fedele il desiderio e la sete di Dio.
Dottrinalmente, si radica nella teologia della comunione dei santi: la fede che quanti hanno raggiunto la vita piena possono intercedere per la Chiesa pellegrinante sulla terra. Il tema del "desiderio di Dio" attraversa l'intera storia della spiritualità cristiana: “Il desiderio di vedere Dio è l’aspirazione fondamentale dell’uomo” (Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 2542), un desiderio inscritto nella creazione stessa. Sant’Agostino scrive:
“Ci hai fatti per Te, Signore, e inquieto è il nostro cuore finché non riposa in Te.”
(Confessioni, I,1)
La preghiera si inserisce anche nella spiritualità del cammino (“pellegrini che camminano verso la Tua Luce”), ricollegandosi alla tradizione biblica della ricerca del Volto di Dio (cfr. Salmo 27,8: “Il tuo volto, Signore, io cerco”).
2. I destinatari a cui è rivolta e perché
Questa preghiera si rivolge a San Donato di Fiesole, vescovo e santo patrono della diocesi di Fiesole, considerato guida spirituale e modello di vita cristiana. È invocato perché, con la sua esperienza apostolica e la sua vicinanza a Dio, possa sostenere la comunità dei fedeli nel cammino verso una fede più profonda e una maggiore sete di Dio.
San Donato è scelto come intercessore e guida perché la sua vita è testimone di una continua ricerca di Dio – dagli studi in Irlanda ai viaggi, fino all’accettazione della chiamata episcopale in Toscana. Il riferimento al suo essere “guida e pastore” sottolinea la sua funzione di accompagnatore e maestro alla sequela di Cristo, modello di chi, vivendo nell’oscurità delle prove e nella luce della fede, ha perseverato nel cercare quotidianamente il Volto di Dio.
La scelta di san Donato, quindi, è motivata dalla sua vicinanza storica, geografica e spirituale ai fedeli delle terre fiesolane, ma più in generale a ogni cristiano che si senta pellegrino e assetato di Dio.
3. I beneficiari per cui intercede e i bisogni spirituali/fisici che affronta
I beneficiari principali sono “noi”, la comunità orante, che si rivolge al santo riconoscendo la propria sete di Dio e il bisogno di essere rafforzati “nel cammino della fede e della speranza”. È una preghiera collettiva, ma adatta anche all’uso personale, perché ciascun credente sperimenta momenti di aridità spirituale, tentazioni, scoraggiamento e fatica nel cammino verso Dio.
I bisogni spirituali che vengono affidati all’intercessione di San Donato sono:
- Crescita del desiderio di Dio (“Donaci, Signore, il desiderio di Te!”).
- Fiducia e perseveranza nella fede e nella speranza (“rafforzaci nel cammino”).
- Superamento della tentazione e del distacco spirituale (“rendi il nostro desiderio… più forte di ogni tentazione”).
- Rinnovamento interiore (“con occhi nuovi e cuore ardente d’Amore”).
Pur essendo prevalentemente di natura spirituale, il testo non trascura alcuni bisogni esistenziali e psicologici: l’aiuto per vivere da pellegrini, per “camminare nella luce”, per affrontare le fatiche della quotidianità alla luce della fede.
4. I temi teologici principali, con citazioni bibliche o patristiche
La preghiera si fonda su alcuni temi teologici chiave:
- Il desiderio di Dio: tema centrale della tradizione cristiana. La preghiera riprende e attualizza il Salmo 63,2: “O Dio, tu sei il mio Dio, all’aurora ti cerco, di te ha sete l’anima mia.” Anche Origene afferma:
“Felici quelli che hanno sete di Dio, perché saranno saziati della Sua presenza.”
(Omelie sui Salmi) - La centralità del Cristo-luce: seguire la “luce di Cristo” richiama Giovanni 8,12: “Io sono la luce del mondo; chi segue me, non camminerà nelle tenebre.” La figura di san Donato diventa esempio di discepolato e sequela.
- La spiritualità del pellegrinaggio: il vivere “come pellegrini che camminano verso la Tua Luce” accosta la Chiesa in cammino (Ecclesia peregrinans), in linea con quanto afferma la Lettera agli Ebrei 13,14 (“Non abbiamo quaggiù una città stabile, ma cerchiamo quella futura”) e ripreso da numerosi Padri.
- Intercessione dei santi: implorare l'aiuto di un santo affonda le sue radici nel Nuovo Testamento (cfr. Apocalisse 5,8) e nelle testimonianze patristiche (ad esempio san Gregorio Magno: “I santi ci precedono e pregano per noi”, Dialoghi IV,26).
- Il desiderio che diventa azione: la preghiera domanda che il desiderio si traduca in ricerca attiva (“cerchiamo il Volto di Dio… con cuore ardente d’Amore”), secondo la “carità operosa” di cui parla san Giacomo (Gc 2,17: “La fede senza le opere è morta”).
5. Il genere di preghiera e la sua collocazione nella tradizione liturgica
Il testo presenta il carattere predominante dell’intercessione, poiché si invoca San Donato e, tramite lui, il Signore, per ottenere il dono di un desiderio più vivo e autentico di Dio. È presente anche una nota di supplica (“invochiamo il Tuo aiuto”) e, in minima parte, di lode (“guida e pastore”, “che hai seguito la luce di Cristo”). Il ritornello costante accentua l’aspetto orante e comunitario.
Nella tradizione liturgica, questa preghiera si inserisce nelle invocazioni ai santi tipiche delle litanie o delle celebrazioni per la memoria o la festa di san Donato (22 ottobre nel calendario fiesolano). Può essere usata:
- Durante la liturgia delle Ore (in particolare, le Lodi o i Vespri della memoria).
- All’inizio o alla conclusione della Messa nelle celebrazioni patronali.
- Nelle processioni o pellegrinaggi parrocchiali diocesani.
La struttura con ritornello si presta anche all’animazione corale e alla partecipazione del popolo, simile alle antiche invocazioni litaniche.
6. Indicazioni pratiche: uso nella preghiera personale e comunitaria e nei tempi dell’anno liturgico
Preghiera personale:
- La preghiera può essere recitata come meditazione mattutina, per orientare la propria giornata nella ricerca costante del Volto di Dio.
- Utile nei momenti di stanchezza o aridità spirituale, quando si avverte il rischio della tiepidezza; il motivo del “desiderio” accende la volontà.
- Può essere assunta come “preghiera di offerta” per chi vive dubbi, oscurità spirituali o periodi di crisi nella fede.
Preghiera comunitaria:
- Adatta a gruppi parrocchiali, movimenti, comunità religiose, per incontri di preghiera che tematizzano la ricerca di Dio, il cammino della fede, o la comunione dei santi.
- Può accompagnare momenti forti dell’anno liturgico: Avvento (attesa e desiderio di Dio), Pasqua (cammino verso la luce del Risorto), Quaresima (purificazione del desiderio), e la memoria di San Donato.
- Particolarmente indicata nei pellegrinaggi o nelle visite al santuario di San Donato, o nelle celebrazioni patronali.
Consigli di utilizzo:
- Ripetere il ritornello (“Donaci, Signore, il desiderio di Te!”) come invocazione meditata e cantata, per favorire il coinvolgimento.
- Meditarla lentamente, lasciando risuonare i verbi di “ascoltare, crescere, cercare, camminare”, come tappe di un itinerario spirituale.
- Integrarla con letture bibliche (Salmi 42, 63, 27) o brani patristici sul tema del desiderio di Dio.
La preghiera a San Donato di Fiesole offre così un sentiero concreto per ravvivare il fuoco del desiderio di Dio, singolarmente come credenti e in comunione come Chiesa pellegrina.
Commenti
I commenti saranno disponibili a breve.
Preghiere per San Donato di Fiesole
-
Invocazione a San Donato di Fiesole per i Pellegrini in cammino
-
Preghiera a San Donato di Fiesole per il Dialogo tra fede e ragione
-
Supplica a San Donato di Fiesole per gli Irlandesi all'estero
-
Intercessione a San Donato, Vescovo, per la fedeltà dei Vescovi
-
Preghiera a San Donato di Fiesole per gli Insegnanti di religione
-
Meditazione guidata con San Donato sulla vita come pellegrinaggio
-
Dialogo semplice con San Donato per la nostalgia della vita eterna
-
Preghiera comunitaria a San Donato, uomo di pace, per la riconciliazione in famiglia
-
Atto di Fede con San Donato nella Provvidenza divina
-
Novena a San Donato di Fiesole per il discernimento vocazionale
Preghiere per Fedeli Cristiani
-
Preghiera comunitaria a San Silverio Papa
-
Atto di Fede con San Marchelmo di Deventer nelle Prove
-
Adorazione Eucaristica con i Martiri del Brasile
-
Invocazione a San Celestino I Papa per la Fede
-
Atto di Fede con il Beato Giovanni Colombini
-
Lode Trinitaria con San Patrizio d'Irlanda
-
Adorazione Eucaristica con San Pasquale Baylón
-
Lode alla Trinità con San Patrizio d'Irlanda
-
Adorazione Eucaristica a San Pasquale Baylón
-
Invocazione allo Spirito Santo per il Desiderio di Dio nei Fedeli
Preghiere per Desiderio di Dio
-
Preghiera di Ringraziamento a San Paolo per la Fede degli Amici Convertiti
-
Preghiera a Santa Petronilla per la Protezione delle Giovani Vocazioni alla Vita Consacrata
-
Preghiera del Cuore con Santa Teresa d'Avila per i Consacrati
-
Preghiera del Cuore a Santa Teresa d'Avila per i Consacrati
-
Invocazione allo Spirito Santo per il Desiderio di Dio nei Fedeli
-
Invocazione a San Gabriele Arcangelo per il coraggio di dire 'sì' a Dio