Intercessione a San Giovanni Battista per la conversione di Marsciano

Ascolta la Preghiera
San Giovanni Battista, glorioso Precursore del Signore e Patrono di Marsciano, a te innalziamo la nostra supplica di intercessione.
Tu che con voce potente chiamasti alla conversione i cuori smarriti, rivolgi il tuo sguardo materno su questa città che affidiamo alla tua cura.
Ottienici dal Signore il dono di un autentico spirito di conversione: fa’ che i nostri cuori si aprano alla misericordia di Dio, che i nostri passi si rinnovino nella fede e che ogni famiglia marscianese riscopra la gioia del perdono e del ritorno a Dio.
Prepara in noi la strada al Signore, come facesti nel deserto con la tua parola e la tua testimonianza. Sostieni la nostra comunità nell’impegno di accogliere il Vangelo, affinché Marsciano sia luogo di pace, di santità e di vera conversione dei cuori.
San Giovanni Battista, intercedi per noi e conduci la tua città al rinnovato incontro con il Signore Gesù, perché in tutti risplenda la sua luce e la sua salvezza.
Amen.
Spiegazione della Preghiera
1. Il contesto spirituale e dottrinale della preghiera
La preghiera a San Giovanni Battista qui presentata si colloca pienamente nella tradizione cristiana della venerazione dei santi, ed in particolare nella venerazione di Giovanni come Precursore di Cristo, cioè colui che ha preparato il popolo di Israele alla venuta del Messia predicando la conversione e amministrando un battesimo di penitenza sulle rive del Giordano (cfr. Mt 3,1-12; Mc 1,1-8; Lc 3,1-20; Gv 1,19-34).
Questa preghiera riflette due pilastri della dottrina cattolica:
- La comunione dei santi: ovvero la certezza che coloro che hanno preceduto nella fede, e che ora condividono la comunione piena con Dio, continuano ad intercedere per la Chiesa ancora pellegrinante nel mondo.
- La necessità della conversione: che è richiamata con forza dal Battista, come tappa imprescindibile per accogliere la salvezza donata da Cristo. La conversione, infatti, rimane costantemente attuale nella vita del singolo cristiano e delle comunità.
A livello locale, va notato che Giovanni Battista è qui invocato come Patrono della città di Marsciano, radicando la supplica nella storia e nella tradizione di una comunità concreta. Secondo la dottrina cattolica, la scelta di un santo patrono è un modo efficace di affidare una comunità o una città alla particolare protezione e ispirazione di un testimone del Vangelo.
2. I destinatari a cui è rivolta e perché
La preghiera è rivolta specificamente a San Giovanni Battista, venerato sia come
- Precursore del Signore, ossia colui che per volontà di Dio ha preceduto Gesù annunciando la necessità della conversione e indicando in Lui l’Agnello di Dio;
- Patrono di Marsciano, quindi come intercessore particolare per questa città e per la comunità cristiana che vi abita.
Nel formularla, i fedeli riconoscono in San Giovanni un modello esemplare di fedeltà, austerità e coraggio profetico. Gli si chiede di intercedere: cioè di pregare il Signore a favore della comunità, affidandosi così, secondo la dottrina cattolica, all’efficacia della preghiera dei giusti davanti a Dio (cfr. Gc 5,16).
3. I beneficiari per cui intercede e i bisogni spirituali/fisici che affronta
I beneficiari principali sono:
- L’intera città di Marsciano e la sua comunità cristiana;
- Ogni famiglia marscianese e ciascun membro, senza esclusione.
I bisogni presentati nella preghiera sono prevalentemente spirituali:
- Ottenere un autentico spirito di conversione: cioè la capacità di cambiare vita, tornare a Dio e rinnovarsi interiormente.
- Apertura dei cuori alla misericordia di Dio, riscoperta della gioia del perdono personale e reciproco.
- Rinnovamento della fede e dei comportamenti quotidiani secondo il Vangelo.
- Trasformazione della città in luogo di pace, santità e riconciliazione tra le persone.
- Preparazione della comunità all’incontro con Cristo, seguendo l’opera di Giovanni Battista come colui che prepara la strada al Signore.
Ci sono anche impliciti bisogni umani e sociali: la pace e la riconciliazione si traducono anche in armonia, solidarietà e prosperità materiale della città, come si evince dallo spirito comunitario che permea la supplica.
4. I temi teologici principali, con citazioni bibliche e patristiche
La preghiera è ricca di temi teologici fondamentali:
- La conversione come atto centrale: Giovanni è la voce che grida nel deserto (Is 40,3; Mt 3,3) e invita alla conversione, preparazione necessaria all’incontro con Cristo.
“Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino!” (Mt 3,2)
- La misericordia e il perdono: Accogliere la misericordia di Dio e vivere il perdono sono elementi imprescindibili del messaggio evangelico.
“Se confessiamo i nostri peccati, egli è fedele e giusto tanto da perdonare i nostri peccati e purificarci da ogni iniquità.” (1 Gv 1,9)
- L’intercessione dei santi: Il Catechismo della Chiesa Cattolica afferma:
“La loro intercessione è il più alto servizio che rendono al disegno di Dio. Possiamo e dobbiamo pregarli perché intercedano per noi e per il mondo intero.” (CCC 2683)
- La preparazione alla venuta del Signore: Fare spazio a Cristo nel proprio cuore e nella comunità, come fece Giovanni nel deserto.
“Egli verrà dopo di me, ma io non sono degno di portargli i sandali.” (Mt 3,11)
Sul piano patristico, Sant’Agostino afferma:
“Giovanni è la voce, ma il Signore è la Parola. […] Noi dobbiamo preparare la via perché la Parola, il Signore, venga nei nostri cuori.” (Commento al Vangelo di Giovanni, Omelia 293, 3)
5. Il genere di preghiera e la collocazione nella tradizione liturgica
Questa supplica si inserisce nella preghiera di intercessione, una delle forme principali della preghiera cristiana. Mentre la lode e il ringraziamento sono rivolti direttamente a Dio, l’intercessione comporta la domanda, rivolta a Dio stesso, mediata però da coloro che, come i santi, sono per noi esempi di carità e purezza.
Dal punto di vista liturgico, la preghiera può essere usata:
- in occasione della festa liturgica di San Giovanni Battista (24 giugno – Natività; 29 agosto – Martirio);
- nei momenti forti della vita cittadina (feste patronali, processioni, celebrazioni civili religiose);
- durante la Quaresima e l’Avvento, tempi tradizionalmente legati al richiamo alla conversione;
- all’inizio di ritiri o incontri comunitari mirati al rinnovamento spirituale.
6. Indicazioni pratiche: uso personale, comunitario e nei tempi liturgici
Uso personale:
Nella preghiera personale, questa invocazione può essere utilizzata:
- come meditazione quotidiana, specialmente in tempi in cui si percepisce il bisogno di conversione o di ricominciare nella fede;
- per chiedere aiuto a superare momenti di smarrimento, freddezza spirituale o tensioni familiari e comunitarie;
- durante la novena o il triduo in preparazione alla festa di San Giovanni Battista.
Uso comunitario o liturgico:
La supplica si presta a essere recitata:
- in assemblea, dopo la preghiera dei fedeli durante la Messa solenne del patrono;
- in processione, specialmente quando la statua o la reliquia del santo viene portata tra le vie della città;
- in momenti particolari di bisogno (calamità, pandemia, guerre), per chiedere intercessione e protezione.
Tempi dell’anno liturgico:
- Avvento: per essere disposti ad accogliere Cristo imitando la preparazione indicata dal Precursore.
- Quaresima: come sprone alla conversione e alla penitenza, sulla scia della predicazione del Battista.
- Festa patronale: momento culminante di rinnovamento spirituale per tutta la comunità marscianese.
In sintesi, questa preghiera, ricca di dottrina e di richiami biblici, offre a tutti i fedeli – sia individualmente sia come comunità – un mezzo prezioso per chiedere intercessione, per ravvivare la fede, promuovere la pace e vivere con autenticità l’incontro con il Signore, seguendo le orme esemplari di San Giovanni Battista, voce profetica che ancora oggi parla ai cuori.
Commenti
I commenti saranno disponibili a breve.
Preghiere per San Giovanni Battista
-
Preghiera al Santo Patrono San Giovanni Battista per la Protezione di Marsciano
-
Intercessione al Santo Patrono San Giovanni Battista per la conversione di Vallo di Nera
-
Invocazione a San Giovanni Battista per la Conversione della comunità di Arrone
-
Preghiera a San Giovanni Battista per la Rettitudine della comunità di Giove
Preghiere per Marsciano
Preghiere per Conversione
-
Preghiera alla Beata Madonna di Fatima per la Conversione dei Peccatori
-
Preghiera del Rosario alla Madonna di Fatima per la Conversione della Famiglia
-
Invocazione al Beato Gaspare de Bono per la Conversione
-
Lode a Dio per Santa Maria Maddalena
-
Atto di Fede con il Beato Giovanni Colombini
-
Preghiera alla Madonna degli Angeli per la Conversione dei Peccatori
-
Rosario alla Madonna di Fatima per la conversione dei peccatori
-
Intercessione al Santo Patrono San Giovanni Battista per la conversione di Vallo di Nera
-
Preghiera allo Spirito Santo per la conversione di chi abbandona gli animali
-
Preghiera allo Spirito Santo per la Conversione ecologica