Supplica all'Arcangelo Michele per la Protezione della Famiglia

Ascolta la Preghiera
San Michele Arcangelo, valoroso difensore e baluardo di sicurezza, a Te eleviamo la nostra supplica per la nostra amata famiglia.
Protettore delle anime e vincitore delle tenebre, scendi con la Tua spada luminosa e circonda ciascuno di noi con il Tuo scudo celeste.
Libera la nostra casa da ogni male, da ogni spirito ingannatore, distruggi le insidie che vogliono minacciare la nostra unione e la nostra fede.
San Michele, guida i nostri passi nel cammino della verità, dona forza ai nostri cuori e fa’ che la nostra famiglia resti sempre unita nell’amore di Dio.
Accompagna i nostri giorni, veglia su ogni membro e custodisci i più deboli. Allontana discordia, paura e tentazione. Fa’ che la Tua luce sia il nostro faro nella notte.
Con umile fiducia ci affidiamo a Te, certo che sotto la Tua protezione nessuna forza contraria potrà prevalere.
San Michele Arcangelo, proteggi la nostra famiglia, ora e sempre. Amen.
Altre Preghiere Simili
Spiegazione della Preghiera
1. Contesto spirituale e dottrinale della preghiera
La preghiera a San Michele Arcangelo proposta affonda le sue radici nella tradizione cristiana più antica, risalente sia alla Sacra Scrittura sia agli insegnamenti dei Padri della Chiesa. San Michele è riconosciuto come l’arcangelo comandante delle schiere celesti e principale difensore del popolo di Dio contro le forze del male. Già nell’Antico Testamento, Michele appare come protettore del popolo eletto (Daniele 10,13; 12,1), mentre il Nuovo Testamento lo presenta come colui che combatte e vince il drago, simbolo di Satana, secondo Apocalisse 12,7-9:
E vi fu una battaglia nel cielo: Michele e i suoi angeli combattevano contro il drago. Il drago combatté con i suoi angeli ma non prevalse.
Dal punto di vista dottrinale, la figura di San Michele è strettamente connessa alla lotta spirituale dei cristiani contro le tentazioni, i pericoli, e in particolare contro l’influsso del maligno. Papa Leone XIII alla fine del XIX secolo compose una famosa preghiera a San Michele Arcangelo, inserendola nella vita liturgica per rafforzare la protezione divina sulle famiglie e sulla Chiesa stessa, segno che tale devozione trova fondamenta nella riflessione teologica e pastorale della Chiesa universale. L’invocazione a San Michele risponde al principio della communio sanctorum — l’unione e l’intercessione dei santi a favore dei fedeli che ancora combattono il buon combattimento della fede sulla terra.
2. Destinatari a cui è rivolta e perché
La preghiera è rivolta a San Michele Arcangelo, una figura tanto potente quanto vicina all’umanità nei momenti di turbamento spirituale e morale. Nella gerarchia angelica, San Michele occupa un ruolo eminente: l’etimologia stessa del nome (“Chi è come Dio?”) richiama la sua funzione di oppositore delle forze che pretendono di usurpare la signoria divina.
Il ricorso a San Michele avviene perché la Sacra Scrittura lo indica come esempio perfetto di obbedienza e forza contro il male. Da un lato, la preghiera richiama alcuni suoi titoli tradizionali (“valoroso difensore”, “baluardo di sicurezza”, “vincitore delle tenebre”, “protettore delle anime”), dall’altro riconosce la sua capacità di intervenire potentemente in aiuto degli uomini, specialmente nel proteggere la famiglia cristiana, cellula fondamentale della Chiesa e spesso particolarmente bersagliata dalle insidie divisive del male.
3. Beneficiari per cui intercede e bisogni spirituali/fisici che affronta
Il soggetto primario per cui si chiede intercessione è la famiglia. Nel testo la famiglia viene esplicitamente nominata e riconosciuta come ambito privilegiato da custodire. San Michele è invocato affinché protegga “ciascuno di noi”, vegli su “ogni membro”, accompagni “i nostri giorni” e “custodisca i più deboli”.
I bisogni oggetto della preghiera sono sia spirituali che fisici:
- Protezione dalla presenza e dagli attacchi degli spiriti ingannatori, ossia da influenze maligne, divisioni, e minacce contro l’unità e la fede della famiglia.
- Difesa contro ogni forma di male, insidia, paura, discordia e tentazione.
- Guida nel cammino della verità, richiesta di impulso alla perseveranza (“dona forza ai nostri cuori”) e alla coesione (“resti sempre unita nell’amore di Dio”).
- Sostegno e custodia dei membri più fragili e vulnerabili.
Questi bisogni riflettono la realtà concreta della battaglia spirituale quotidiana vissuta dalle famiglie, chiamate a essere specchio dell’amore trinitario e oggetto particolare delle insidie avversarie.
4. Temi teologici principali, con fonti bibliche e patristiche
Tra i temi teologici dominanti nella preghiera spiccano:
-
La lotta contro il male:
Risuona il testo di Efesini 6,12:La nostra battaglia infatti non è contro creature fatte di sangue e di carne, ma contro i Principati e le Potenze, contro i dominatori di questo mondo di tenebra.
San Michele diventa simbolo e strumento della vittoria di Dio sulle forze avverse. -
Il ruolo della famiglia nella salvezza:
La richiesta di difesa della famiglia trova una profondità teologica nel riconoscimento della famiglia come “ecclesia domestica” (cfr. Lumen Gentium 11). È nella famiglia che si vive e si trasmette la fede, si costruisce la santità e si testimonia l’amore di Dio. -
L’intercessione dei santi e degli angeli:
Già San Basilio Magno affermava:“Alcuni angeli sono preposti alle nazioni, altri alle città, altri ancora alle persone e alle opere particolari” (Omelie su Daniele).
San Michele, secondo l’antica tradizione, è l’angelo protettore della Chiesa e delle famiglie. -
La fiducia nella protezione divina:
L’umile fiducia di cui si parla richiama i Salmi:Il Signore è mio scudo, è mia gloria, colui che mi rialza il capo (Salmo 3,4).
Qui l’invocazione è mediata via San Michele quale ministro della provvidenza suprema. -
L’unione nell’amore di Dio come frutto dell’intervento divino:
La preghiera insiste sulla finalità della protezione: la famiglia resti unita, unione che la tradizione cristiana ha sempre visto come dono e frutto dell'agire divino (Colossesi 3,14: “al di sopra di tutto poi vi sia la carità, che è il vincolo della perfezione”).
5. Genere di preghiera e collocazione nella tradizione liturgica
Questa preghiera è prevalentemente una preghiera di intercessione e di supplica, ma contiene anche elementi di lode e fiducioso affidamento:
- Intercessione: invoca San Michele perché agisca in favore della famiglia, difendendola dal male e custodendola nell’amore divino.
- Lode: proclama le qualità e i meriti di San Michele (valoroso difensore, vincitore delle tenebre).
- Supplica e affidamento: affida i membri della famiglia alla sua potente custodia e alla sua luce.
Storicamente, la preghiera a San Michele è stata associata sia alla liturgia ufficiale (es. alla fine della Messa nella forma straordinaria del rito romano), sia alla devozione popolare. Pur non essendo, in questa formulazione, una preghiera liturgica prescritta, essa si colloca nella scia delle antiche orazioni di protezione e può essere recitata al termine di celebrazioni o in momenti comunitari di particolare bisogno.
6. Indicazioni pratiche: uso nella preghiera personale, comunitaria e nell’anno liturgico
Questa preghiera a San Michele Arcangelo per la famiglia può essere utilizzata con efficacia in diversi contesti e modalità:
-
Preghiera personale:
- All’inizio o alla conclusione della giornata, come richiesta di protezione su sé stessi e sui propri cari.
- Nei momenti di difficoltà familiare, conflitto o tentazione.
-
Preghiera comunitaria:
- Nella liturgia domestica, specialmente nei momenti di preghiera familiare serale o domenicale.
- All’interno di incontri di gruppi parrocchiali, di catechesi, o durante i ritiri spirituali dedicati alle famiglie.
- Alla fine della Santa Messa, specialmente nei tempi forti (Avvento, Quaresima) o in occasioni particolari di affidamento delle famiglie.
-
Tempi dell’anno liturgico:
- Il 29 settembre, festa dei Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele, è momento privilegiato per questa preghiera.
- Durante momenti di crisi sociale o spirituale, come atto di affidamento a protezione della comunità domestica e parrocchiale.
- Nei giorni di anniversario della famiglia, matrimoni, ricorrenze particolari legate ai membri della famiglia.
Un uso regolare di questa invocazione rinsalda la consapevolezza del combattimento spirituale, rafforza la difesa interiore e mantiene viva la memoria della presenza custode degli angeli nella vita quotidiana. Essa può essere facilmente integrata anche in novene, processioni o pellegrinaggi a santuari dedicati a San Michele.
Recitare questa preghiera con fede e consapevolezza è un modo concreto per mantenere il cuore e la casa aperti alla grazia e alla protezione divina, vivendo nella certezza che “nessuna forza contraria potrà prevalere” laddove si confida nell’intercessione del Principe della Milizia Celeste.
Commenti
I commenti saranno disponibili a breve.
Preghiere per Arcangelo Michele
-
Preghiera a San Michele Arcangelo contro il Bullismo: Forza e Liberazione
-
Supplica a San Michele Arcangelo per la Protezione della Famiglia
-
Invocazione a San Michele Arcangelo per la protezione spirituale della famiglia
-
Preghiera intensa a San Michele Arcangelo per la protezione spirituale dei sacerdoti
-
Invocazione a San Michele Arcangelo per la protezione di Bastia Umbra
-
Supplica a San Michele Arcangelo per la difesa di Panicale
-
Preghiera al Santo Patrono San Michele Arcangelo per la Protezione di Bastia Umbra
-
Preghiera al Santo Patrono San Michele Arcangelo per la Protezione di Panicale
-
Preghiera al Santo Patrono San Michele Arcangelo per la Protezione di Citerna
-
Preghiera al Santo Patrono San Michele Arcangelo per la Protezione di Fratta Todina
Preghiere per Famiglia
-
Preghiera a San Francesco e Santa Chiara
-
Preghiera a San Francesco Per il Denaro e la Famiglia
-
Preghiera a San Paolo e San Francesco per la Salute della Famiglia
-
Preghiera a San Giuseppe per la Famiglia e la Salute
-
Preghiere di Intercessione a San Paolo per la Famiglia
-
Preghiere a Papa Francesco per il Lavoro e la Famiglia
-
Preghiera di Intercessione a Dio Padre per la Famiglia sull’Amore
-
Preghiera a Sant’Antonio da Padova per ritrovare una persona cara scomparsa
-
Preghiera allo Spirito Santo per la salute in famiglia
-
Preghiera a Papa Francesco per la Protezione della Famiglia
Preghiere per Protezione Spirituale
-
Preghiera ai Santi Marcellino e Pietro per la Liberazione dal Male e dalle Inquietudini
-
Benedizione della Famiglia alla Madonna del Carmelo
-
Supplica a San Michele Arcangelo per la Protezione della Famiglia
-
Invocazione a San Michele Arcangelo per la protezione spirituale della famiglia
-
Preghiera intensa a San Michele Arcangelo per la protezione spirituale dei sacerdoti
-
Invocazione a San Michele Arcangelo per la protezione di Bastia Umbra