Supplica a San Michele Arcangelo per la Protezione della Famiglia

Ascolta la Preghiera
San Michele Arcangelo, glorioso difensore delle anime, a te eleviamo la nostra supplica con cuore fiducioso.
Veglia su tutta la nostra famiglia e stendi sopra di noi il tuo scudo luminoso, affinché nessun male, né visibile né invisibile, possa penetrare le mura della nostra casa.
Guidaci e proteggici contro ogni insidia spirituale, contro chi tenta di dividerci, di spegnere l’amore e di portare turbamento nei nostri cuori.
Difensore della luce, tu che hai sconfitto il maligno, dona forza alla nostra fede, sostieni le nostre fragilità e infondi serenità nei giorni difficili.
Ti preghiamo, San Michele, circondaci con legioni di angeli, affinché la nostra famiglia resti unita nell’Amore di Dio, protetta e guidata ogni giorno sul cammino del bene.
Affidiamo a te ogni nostra ansia e paura: sii il nostro baluardo contro ogni oscurità e il custode della nostra casa.
Amen.
Altre Preghiere Simili
Spiegazione della Preghiera
1. Contesto spirituale e dottrinale della preghiera
La preghiera a San Michele Arcangelo qui proposta si inserisce in una tradizione secolare della Chiesa cattolica che invoca l'intercessione degli angeli, e in particolare di Michele, come protettore contro il male. San Michele è presentato nella Sacra Scrittura come il "principe delle milizie celesti" (cfr. Apocalisse 12, 7-9), l'Arcangelo che guida le schiere angeliche nella battaglia contro le forze demoniache.
A livello dottrinale, la preghiera riflette la fede nella realtà delle creature angeliche e nell’opera provvidente di Dio attraverso di esse. Il Catechismo della Chiesa Cattolica insegna che gli angeli "sono servitori e messaggeri di Dio" (CCC 329) e che "ogni fedele ha al suo fianco un angelo come protettore e pastore" (CCC 336). San Michele, tra loro, ricopre un ruolo privilegiato, essendo nominato protettore universale della Chiesa.
Inoltre, questa supplica richiama il concetto di “combattimento spirituale”, tema ricorrente nella spiritualità cristiana: il cristiano è chiamato a riconoscere e respingere le insidie del male, contando non sulle sole forze umane, ma sull'aiuto divino, in particolare quella degli angeli.
2. Destinatari a cui è rivolta e perché
La preghiera è rivolta direttamente a San Michele Arcangelo. Il motivo di questa scelta è profondo: secondo la tradizione e le testimonianze bibliche, San Michele è il difensore contro Satana, il guardiano della verità, colui che tutela i fedeli e la Chiesa dalle forze avverse.
Nel libro dell’Apocalisse, infatti, "Scoppiò una guerra nel cielo: Michele e i suoi angeli combattevano contro il drago" (Ap 12,7). Da qui la sua identificazione come colui che si oppone in modo speciale al demonio e a ogni male, funzione che trova spazio anche in molteplici antiche preghiere liturgiche e popolari.
Invocare San Michele significa chiedere aiuto a un potente intercessore presso Dio, capace di assisterci nei pericoli spirituali e fisici, proteggendo famiglia, comunità e singole persone sotto la sua custodia e guida luminosa.
3. Beneficiari per cui intercede e bisogni spirituali/fisici che affronta
I principali beneficiari sono esplicitati nella preghiera stessa: “tutta la nostra famiglia”, cioè i membri del nucleo familiare, ma implicitamente anche la casa, la comunità domestica e i suoi beni materiali e spirituali.
San Michele viene invocato affinché offra protezione:
- Contro ogni male visibile e invisibile, alludendo sia alle difficoltà materiali (malattie, incidenti, calamità) sia, soprattutto, alle insidie spirituali (discordie, tentazioni, smarrimento della fede, divisioni, influenze negative).
- Nei momenti di fragilità, nei giorni difficili e durante ansie e paure che possono agitare i cuori e minare la pace domestica.
- Perché la famiglia resti “unita nell’Amore di Dio”, indicando come obiettivo la perseveranza nella carità, nella pace e nella fede cristiana.
I bisogni che emergono sono dunque sia spirituali (unità, fede, serenità, protezione dalle influenze del male, sostegno nella fragilità) sia fisici (la sicurezza e la custodia dei propri cari e delle proprie case).
4. Temi teologici principali, con citazioni bibliche e patristiche
a) Lotta contro il male e ruolo di San Michele:
"E scoppiò una guerra nel cielo: Michele e i suoi angeli combattevano contro il drago. Il drago ed i suoi angeli combattevano, ma non prevalsero" (Ap 12,7-8).
Questo passo sottolinea il ruolo di Michele quale difensore celeste e vittorioso sulle forze del male. La tradizione patristica, da Gregorio Magno ad Origene, ribadisce il compito di San Michele come custode della Chiesa e delle anime.
b) La fede negli angeli e nella loro protezione:
“Egli darà ordine ai suoi angeli di custodirti in tutte le tue vie” (Salmo 91,11).
La Scrittura attesta più volte la presenza angelica nei cammini dell’uomo giusto, una presenza non solo simbolica, ma operante nella storia della salvezza.
c) Unità e amore familiare: la richiesta a San Michele di proteggere l’unità e l’amore della famiglia si rifà al valore evangelico della comunione e alla dottrina che vede la domus cristiana come “chiesa domestica” (Lumen Gentium, 11).
d) Fiducia e affidamento: l’atto di affidare paure, ansie, bisogno di serenità a San Michele richiama la fiducia filiale nell’aiuto soprannaturale, secondo le parole di Gesù:
“Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore” (Gv 14,27).
5. Genere di preghiera e collocazione nella tradizione liturgica
Questa orazione presenta una compresenza di generi liturgici:
- Intercessione: è la funzione principale, perché si chiede a San Michele di fare da intermediario per ottenere la protezione divina.
- Supplica: emerge nello spirito fiducioso e nella richiesta di difesa e guida contro ogni male.
- Lode e riconoscimento: San Michele viene definito “glorioso difensore”, “difensore della luce”, titoli che rinviano alla sua missione gloriosa e alla vittoria sulla potenza del male.
Nella tradizione liturgica, la preghiera a San Michele ha importante rilievo: dopo la celebrazione della Messa era recitata (e lo è ancora in molte comunità) la storica “Preghiera a San Michele Arcangelo” di Leone XIII. Inoltre, nella Liturgia delle Ore e nel Messale Romano sono presenti feste in suo onore, soprattutto il 29 settembre.
Sebbene la preghiera qui presentata non sia parte di testi ufficiali liturgici, si colloca a pieno titolo nella pietà popolare e nella tradizione delle preghiere di intercessione per la famiglia.
6. Indicazioni pratiche: uso personale, comunitario e nel calendario liturgico
Uso personale:
- Può essere recitata individualmente in qualsiasi momento di bisogno, particolarmente nei periodi di difficoltà, incertezza, tentazione, malattia o durante momenti di angoscia e turbamento familiare.
- Si può inserire nella preghiera serale come atto di affidamento della casa e della notte all’Arcangelo.
Preghiera comunitaria/familiare:
- Può essere pregata da tutta la famiglia, magari riunita alla fine della giornata, come segno di unità e protezione condivisa.
- Trova impiego in gruppi di preghiera, catechesi, ritiri o momenti di benedizione della casa.
Tempi dell’anno liturgico:
- 29 settembre: Festa dei Santi Michele, Gabriele e Raffaele: occasione privilegiata per la recita di questa preghiera e approfondimento sulla figura degli arcangeli.
- Durante momenti di particolare prova per la famiglia (trasferimento, malattia grave, lutto, conflitti, crisi varie).
- Nelle vigilie o nei “Quaranta giorni di San Michele” (antica tradizione dal 15 agosto al 29 settembre) come forma di novena prolungata.
Consigli pratici:
- La preghiera può essere personalizzata nei nomi dei membri della famiglia o adattata alle circostanze concrete.
- Utile accompagnare la recita con il segno della croce, l’accensione di una candela davanti a un’immagine di San Michele, oppure inserirla in una piccola liturgia domestica con altre letture bibliche o canti appropriati.
- Si può meditare con calma ciascuna invocazione, lasciando spazio per la riflessione personale e l’ascolto interiore.
Recitare con fiducia questa preghiera aiuta ad accrescere la consapevolezza della presenza amorosa degli angeli, rafforza la fede nella protezione divina e coltiva il valore dell’unità e della carità familiare sotto il patrocinio del grande Arcangelo di Dio.
Commenti
I commenti saranno disponibili a breve.
Preghiere per Arcangelo Michele
-
Preghiera a San Michele Arcangelo contro il Bullismo: Forza e Liberazione
-
Supplica all'Arcangelo Michele per la Protezione della Famiglia
-
Invocazione a San Michele Arcangelo per la protezione spirituale della famiglia
-
Preghiera intensa a San Michele Arcangelo per la protezione spirituale dei sacerdoti
-
Invocazione a San Michele Arcangelo per la protezione di Bastia Umbra
-
Supplica a San Michele Arcangelo per la difesa di Panicale
-
Preghiera al Santo Patrono San Michele Arcangelo per la Protezione di Bastia Umbra
-
Preghiera al Santo Patrono San Michele Arcangelo per la Protezione di Panicale
-
Preghiera al Santo Patrono San Michele Arcangelo per la Protezione di Citerna
-
Preghiera al Santo Patrono San Michele Arcangelo per la Protezione di Fratta Todina
Preghiere per Famiglia
-
Preghiera a San Francesco e Santa Chiara
-
Preghiera a San Francesco Per il Denaro e la Famiglia
-
Preghiera a San Paolo e San Francesco per la Salute della Famiglia
-
Preghiera a San Giuseppe per la Famiglia e la Salute
-
Preghiere di Intercessione a San Paolo per la Famiglia
-
Preghiere a Papa Francesco per il Lavoro e la Famiglia
-
Preghiera di Intercessione a Dio Padre per la Famiglia sull’Amore
-
Preghiera a Sant’Antonio da Padova per ritrovare una persona cara scomparsa
-
Preghiera allo Spirito Santo per la salute in famiglia
-
Preghiera a Papa Francesco per la Protezione della Famiglia
Preghiere per Protezione Spirituale
-
Preghiera ai Santi Marcellino e Pietro per la Liberazione dal Male e dalle Inquietudini
-
Benedizione della Famiglia alla Madonna del Carmelo
-
Supplica all'Arcangelo Michele per la Protezione della Famiglia
-
Invocazione a San Michele Arcangelo per la protezione spirituale della famiglia
-
Preghiera intensa a San Michele Arcangelo per la protezione spirituale dei sacerdoti
-
Invocazione a San Michele Arcangelo per la protezione di Bastia Umbra