Rinnovo della Fede a San Feliciano per la città di Foligno

Ascolta la Preghiera
San Feliciano, primo vescovo e apostolo dell’Umbria, ascolta la nostra preghiera per Foligno, la città che proteggi dall’origine della sua fede.
Con cuore umile ti chiediamo: ottienici un rinnovamento spirituale profondo, perché ogni famiglia, ogni comunità, ogni giovane senta accendersi la gioia della fede e la speranza nel futuro.
Spingi i nostri cuori a non fermarsi alla sola parola, ma a rendere viva la fede in opere concrete di carità e testimonianza. Fa’ che impariamo dal tuo esempio di coraggio e dedizione, affinché ognuno sia segno visibile dell’amore di Dio tra le nostre strade.
Benedici la nostra città; sii guida per chi amministra, forza per chi soffre, luce per chi cerca. Aiutaci, San Feliciano, a trasformare la fede in servizio generoso, e la preghiera in azione per il bene comune.
Rinnova la fede di Foligno, rendila fede operosa, coraggiosa, spalancata al prossimo. Fa’ che, sorretti dalla tua intercessione, diventiamo costruttori di speranza per la nostra terra.
Amen.
Spiegazione della Preghiera
1. Il contesto spirituale e dottrinale della preghiera
Questa preghiera si colloca in un ricco contesto spirituale e dottrinale radicato nella tradizione cristiana cattolica, dove il culto dei santi e l’intercessione sono elementi centrali. La figura di San Feliciano emerge quale primo vescovo e apostolo dell’Umbria, evangelizzatore e fondatore della fede cristiana a Foligno. Nel tessuto ecclesiale, la venerazione dei santi – specialmente di quelli che hanno gettato le prime radici della fede in una comunità – serve da costante richiamo all’origine e alla continuità della vita spirituale locale.
Dottrinalmente, la preghiera riflette la fede cattolica nell’intercessione dei santi, fondata sia sulla comunione dei santi (cf. Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 956) sia sul valore della preghiera comunitaria e personale. L’invocazione rivolta a San Feliciano richiama l’idea patristica del santo come amico e modello di sequela evangelica, capace di “condividere dal cielo la sollecitudine verso la Chiesa” (cf. San Bernardo di Chiaravalle, Sermo in laudibus Virginis Matris).
2. I destinatari a cui è rivolta e perché
I destinatari diretti della preghiera sono San Feliciano e indirettamente Dio stesso, a cui si arriva tramite l’intercessione del santo. Tuttavia, essa coinvolge anche la comunità dei fedeli di Foligno, invitata a unirsi in preghiera.
San Feliciano, come “primo vescovo e apostolo dell’Umbria”, è invocato sia per il suo ruolo di patrono – protettore spirituale e custode della città – sia come esempio di coraggio e dedizione evangelica. Il riferimento all’origine della fede rimanda a una tradizione antica, radicata sia nella memoria ecclesiale sia nei bisogni attuali della comunità. Chiedere la sua intercessione significa riconoscere il legame profondo fra cielo e terra, fra passato e presente, e ricorrere all’aiuto di chi ha già percorso la strada della santità nella stessa terra umbra.
3. I beneficiari per cui intercede e i bisogni spirituali/fisici che affronta
La preghiera abbraccia vari livelli di intercessione e beneficiari:
- L’intera città di Foligno – Si chiede una benedizione globale e una rinnovata protezione.
- Le famiglie, le comunità, i giovani – Si invoca una “gioia della fede” e la speranza nel futuro per queste categorie, sottolineando bisogni spirituali legati al senso di appartenenza, alla crescita e alla perseveranza.
- Chi amministra – Si prega perché i responsabili e i governanti ricevano la guida necessaria per amministrare con giustizia e saggezza.
- Chi soffre – Si invoca la forza per coloro che affrontano prove, malattie, solitudini o povertà, evidenziando una richiesta di consolazione e sostegno nei bisogni fisici e psicologici.
- Chi cerca – Ovvero coloro che sono alla ricerca di senso, di risposte, di fede o di speranza.
I bisogni spirituali affrontati sono la richiesta di rinnovamento spirituale, la capacità di rendere concreta la fede, la dedizione a opere di carità e testimonianza, e quella di essere segni tangibili dell’amore di Dio. Dal punto di vista fisico e sociale, emergono la richiesta di aiuto nel servizio, nella capacità di agire per il bene comune e di costruire speranza nella realtà locale.
4. I temi teologici principali, con citazioni bibliche o patristiche pertinenti
La preghiera esprime alcuni grandi temi teologici:
- Intercessione dei santi: fondata sulla fede che i santi continuino a “pregare con noi e per noi” (Ap 5,8; Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 956).
-
Rinnovamento spirituale: tema ampiamente trattato nel Nuovo Testamento:
“Rinnovatevi nello spirito della vostra mente e rivestite l’uomo nuovo, creato secondo Dio nella giustizia e nella vera santità” (Ef 4,23-24).
- Fede operosa: “Mostrami la tua fede senza le opere, e io con le mie opere ti mostrerò la mia fede” (Gc 2,18). L’accento cade sull’integrazione di preghiera e azione (“la preghiera in azione per il bene comune”).
- Carità e testimonianza: “Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avete amore gli uni per gli altri” (Gv 13,35).
- La speranza: “Siate lieti nella speranza, costanti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera” (Rm 12,12).
-
Servizio e bene comune: memoria della chiamata cristiana alla diakonia, al servizio generoso, radicata nell’insegnamento di Cristo:
“Non sono venuto per essere servito, ma per servire e dare la mia vita” (Mc 10,45).
Patristicamente, i santi sono modello, protettori e intercessori:
“Ricordiamoci dei santi nostri padri, perché la loro vita è per noi come uno specchio... preghiamo che intercedano presso Dio per noi” (San Basilio Magno, Epistola 360).
5. Il genere di preghiera e la sua collocazione nella tradizione liturgica
Si tratta principalmente di una preghiera di intercessione, diretta a San Feliciano affinché interceda presso Dio per le necessità di Foligno. Al contempo, è presente un tono di lode (per il santo, apostolo della città) e di supplica (per un rinnovamento e per concreti bisogni spirituali/sociali).
Nella tradizione liturgica, le preghiere ai santi patroni hanno ampio spazio in diverse occasioni:
- Nella liturgia propria della festa del santo (24 gennaio, memoria liturgica di San Feliciano), sia in celebrazioni solenni che in atti devozionali comunitari.
- In momenti di necessità o crisi locale (calamità, decisioni importanti, particolari bisogni della città).
- Durante processioni, veglie, novene o preghiere di benedizione per la città.
Essa può essere utilizzata nel contesto delle lodi comunitarie, delle veglie di preghiera, ma anche alla fine della Santa Messa come invocazione particolare.
6. Indicazioni pratiche: uso nella preghiera personale e comunitaria
Questa preghiera può essere inserita sia nella preghiera personale che in quella comunitaria. Ecco alcune modalità pratiche:
- Preghiera personale: Può essere recitata come invocazione quotidiana, soprattutto al mattino o in momenti di particolare bisogno per la propria famiglia, lavoro o progetti di servizio verso la città.
- Preghiera comunitaria: Incontri di aggregazione ecclesiale, gruppi di preghiera, catechesi o iniziative diocesane possono inserirla come parte di una novena o di un momento di affidamento speciale.
- Festa liturgica di San Feliciano (24 gennaio): Va valorizzata durante la Messa solenne, le processioni con le reliquie, o nelle benedizioni cittadine.
- Tempi forti dell’anno liturgico: In particolare durante la Quaresima (come invito a una fede più concreta e operosa) e nel Tempo Ordinario (quale richiamo alla missione quotidiana di servizio e testimonianza).
Per favorire la sua efficacia, si suggerisce di accompagnare la recita della preghiera con una breve meditazione sul coraggio della testimonianza di San Feliciano, e magari con un impegno concreto di carità nella giornata. In comunità, può essere preceduta o seguita da un canto, una lettura biblica o da un momento silenzioso di riflessione.
Essa può sostenere lo slancio missionario locale, ravvivare lo spirito di servizio per il bene comune e consolidare la continuità tra le radici della fede e il presente della comunità di Foligno.
Commenti
I commenti saranno disponibili a breve.
Preghiere per San Feliciano
Preghiere per Foligno
Preghiere per Fede operosa
-
Preghiera a Sant'Ubaldo per la Fede Operosa delle Comunità Ecclesiastiche
-
Preghiera a Maria Ausiliatrice per Portare Fede Operosa nei Giovani
-
Preghiera a Sant'Agostino di Canterbury per la Fede Operosa delle Comunità Ecomeniche
-
Preghiera per la Perseveranza dei Missionari a San Francesco Saverio
-
Preghiera a San Bonifacio, Apostolo della Germania, per lo Zelo Missionario