Preghiera alla Madonna per la cura delle Galline

Ascolta la Preghiera
Madonna dolce e premurosa, donna di casa a Nazareth, tu che conosci la cura quotidiana e la forza dell'amore domestico, porta davanti a Dio le nostre invocazioni per le galline e per tutti gli animali da cortile.
Affidiamo con fiducia le nostre amate galline alla tua protezione materna. Ti chiediamo, Vergine attenta e compassionevole, di vegliare sulla loro salute, di preservarle da malattie e pericoli, affinché possano vivere tranquille e serene nei nostri cortili.
Fa' che tutti gli uomini le rispettino, riconoscendo in loro il dono della vita e della semplicità, e le trattino con bontà e gentilezza. Ottienici la grazia di essere, come te, custodi attenti e premurosi di tutte le creature affidate alle nostre mani.
Madonna, nostra guida e amica, accompagna la nostra preghiera e ottieni per le nostre galline una vita sana, sicura e protetta, sotto il segno della tua cura infinita.
Amen.
Spiegazione della Preghiera
1. Il contesto spirituale e dottrinale della preghiera
La preghiera alla Madonna “per le galline e per tutti gli animali da cortile” nasce in un contesto spirituale tipico della tradizione cattolica che riconosce in Maria una Madre premurosa, attenta non solo ai bisogni degli uomini ma, per riflesso, a tutto il creato. Il riferimento all’ambiente domestico della casa di Nazareth sottolinea la dimensione concreta e quotidiana della spiritualità mariana: Maria non è distante o astratta, ma profondamente inserita nelle dinamiche di un’esistenza ordinaria fatta di lavoro, di cura e di relazioni, anche con il mondo animale.
Dal punto di vista dottrinale, la preghiera si colloca nell’alveo della riflessione cristiana sulla custodia del creato. Laudato si' di papa Francesco richiama più volte la responsabilità dell’uomo verso ogni creatura vivente, sottolineando che ogni essere, anche il più piccolo, ha un valore davanti a Dio. Anche la figura di Maria è tradizionalmente associata alla compassione e alla mediazione presso il Figlio, soprattutto per le esigenze umili e meno appariscenti, come accadde alle nozze di Cana (cfr. Gv 2,1-11).
Questa preghiera, dunque, non è “strana” nel contesto cattolico, ma si inserisce in una lunga tradizione spirituale che include la benedizione degli animali (San Francesco d’Assisi su tutti) e la richiesta di protezione divina per il lavoro dei campi e la vita rurale.
2. I destinatari a cui è rivolta e perché
La preghiera è rivolta esplicitamente alla Madonna, con invocazioni affettuose e vicine: “Madonna dolce e premurosa”, “donna di casa a Nazareth”, “Vergine attenta e compassionevole”. Maria viene presentata nella sua maternità universale, ma anche nella sua competenza concreta di “donna di casa”, dunque qualcuno che comprende appieno le piccoli gioie e fatiche della vita quotidiana.
Tale indirizzamento non è casuale: tra i santi, Maria è considerata la più potente alleata dell’uomo, la più attenta alle sue necessità, capace di mediare grazie anche per i bisogni pratici e umili. Costante è inoltre il richiamo, nella tradizione popolare, alla “Madonna delle Grazie”, invocata per la salute degli animali, per i raccolti o per la protezione della famiglia contadina. Questa invocazione si fonda sulla certezza che Maria, nel suo percorso terreno, abbia sperimentato la vita quotidiana, la gestione della casa e anche l’attenzione agli animali, all’epoca parte integrante della vita domestica.
3. I beneficiari per cui intercede e i bisogni spirituali/fisici che affronta
I diretti beneficiari dell’intercessione mariana sono indicati con chiarezza: le galline – e, per estensione, “tutti gli animali da cortile”. In senso più ampio, la preghiera abbraccia anche chi si prende cura di loro, cioè gli uomini e le donne che vivono una realtà legata all’allevamento domestico.
I bisogni presentati sono sia fisici – la salute delle galline, la preservazione dalle malattie e dai pericoli (“affinché possano vivere tranquille e serene nei nostri cortili”) – sia spirituali e morali: si chiede che “tutti gli uomini le rispettino” riconoscendone il valore e trattandole con “bontà e gentilezza”. Qui emerge un invito alla conversione del cuore: la richiesta di imparare ad essere, come Maria, “custodi attenti e premurosi di tutte le creature affidate alle nostre mani”.
Questa attenzione alla condizione degli animali non è superficiale, ma richiama un bisogno radicato di armonia tra uomo e natura, nonché di giustizia e tenerezza in ogni relazione, anche quelle spesso marginalizzate come l’allevamento domestico.
4. I temi teologici principali, con citazioni bibliche o patristiche
Sono diversi i temi teologici intrecciati in questa preghiera:
- La custodia del creato: Secondo la Genesi, Dio affida l’uomo a coltivare e custodire il giardino (Gn 2,15); il rispetto per ogni essere vivente è una responsabilità affidata all’umanità. Papa Francesco ribadisce:
«Tutto è in relazione, e la cura autentica della nostra stessa vita e delle nostre relazioni con la natura è inseparabile dalla fraternità, dalla giustizia e dalla fedeltà verso gli altri» (Laudato si’, n. 70).
- Maria, modello di cura e premura: L’attestazione della sua premura domestica richiama una lunga tradizione iconografica e devozionale, con il riferimento biblico alla casa di Nazareth (Lc 2,39-52). San Giovanni Paolo II ricorda:
«Maria di Nazareth è stata la donna forte e silenziosa della casa e della famiglia» (Redemptoris Mater, n. 17).
- La dignità delle creature: “Il dono della vita e della semplicità” delle galline richiama la bontà intrinseca di ogni essere, fatta “secondo la propria specie” (Gn 1,25) e la chiamata a trattare con rispetto ogni creatura, come insegnava anche san Francesco d’Assisi:
«Tutte le creature della terra, del mare e dell’aria, sforzatevi, quanto vi è possibile, di lodare e amare il vostro Creatore» (FF 250).
- L’intercessione di Maria: La fiducia nella protezione materna e nella mediazione della Madonna si rifà al ruolo che Maria svolge presso suo Figlio, come a Cana (Gv 2), e alla tradizione secolare della “Madonna della Provvidenza” o delle “Grazie”, invoacata per ogni necessità quotidiana.
Temi come la compassione, la responsabilità e la partecipazione al disegno divino sull’intera creazione sono quindi al cuore della preghiera, sostenuti sia dalla Scrittura sia dalla Tradizione.
5. Il genere di preghiera e la sua collocazione nella tradizione liturgica
Questa preghiera si caratterizza essenzialmente come preghiera di intercessione, in quanto chiede alla Madonna di rivolgere la sua attenzione e protezione su una necessità specifica (la salute e il benessere delle galline e degli animali da cortile). Tuttavia, essa contiene anche elementi di lode (“Madonna dolce e premurosa… tu che conosci la cura quotidiana…”), di ringraziamento (nell’affidamento fiducioso) e una dimensione pedagogica, volta a educare i fedeli al rispetto e alla responsabilità verso le creature.
Nella tradizione liturgica, non esiste un formulario ufficiale specifico per preghiere sugli animali del cortile. Tuttavia, si inserisce nel filone delle “benedizioni” (“Benedizioni per gli animali” presenti nel Benedizionale) e in riti popolari particolarmente diffusi nel mondo rurale, spesso celebrati in concomitanza di feste patronali o momenti chiave del ciclo agricolo (come la festa di sant’Antonio abate, patrono degli animali, il 17 gennaio).
6. Indicazioni pratiche: uso nella preghiera personale, comunitaria e nel calendario liturgico
La preghiera può essere usata in modo personale da chiunque abbia a cuore la sorte dei propri animali domestici o desideri crescere nel rispetto verso il creato. Può diventare una pratica regolare, da recitare, ad esempio, prima di prendersi cura degli animali, durante momenti di difficoltà (malattie, epidemie, rischi ambientali) o come segno di gratitudine per il dono degli animali e del loro servizio.
A livello comunitario, si presta ad essere inserita in raccolte di preghiere o nei momenti di benedizione degli animali nella parrocchia, nelle processioni rurali o durante la festa di sant’Antonio abate. Può trovare spazio anche nei momenti di catechesi, come proposta educativa per bambini e famiglie sull’impegno etico verso il creato.
- Per la preghiera personale, si suggerisce di recitarla davanti all’icona della Madonna, eventualmente accompagnata da un segno come una candela accesa o acqua benedetta da aspergere sugli animali.
- Per la preghiera comunitaria, può essere introdotta da una lettura della Genesi o dal Cantico delle Creature di san Francesco, seguita dalla benedizione delle persone e degli animali presenti.
- Nel calendario liturgico, il periodo più adatto è quello della festa di sant’Antonio abate (17 gennaio), ma può essere recitata in qualsiasi momento dell’anno agricolo o nelle giornate mondiali di preghiera per il creato (1 settembre).
In definitiva, questa preghiera esprime una spiritualità profondamente incarnata, che lega la fede all’amore concreto per il mondo, secondo la visione di una salvezza che abbraccia tutta la creazione.
Commenti
I commenti saranno disponibili a breve.
Preghiere per Madonna
-
Preghiera in canto liturgico alla Madonna per l'aiuto degli studenti in difficolta
-
Preghiera di Ringraziamento alla Madonna per il lavoro di Papa Francesco
-
Preghiera alla Madonna per Papa Francesco e il suo aiuto ai poveri
-
Preghiera per Papa Francesco, Papa Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI
-
Preghiera alla Madonna per Donare Forza alle Donne Vittime di Violenza
-
Preghiera di Invocazione per la Fiducia nella Madonna in Famiglia
-
Preghiera alla Madonna per il Mese Mariano e la Protezione dei Figli
-
Salmo di Fiducia alla Madonna per le Vittime delle Guerra e la Pace
-
Supplica alla Madonna per la Protezione dei Lavoratori
-
Preghiera Serale alla Madonna per la Fine della Guerra in Ucraina
Preghiere per Galline
Preghiere per Salute
-
Preghiera a San Francesco per la Salute dei Figli
-
Preghiera a San Paolo e San Francesco per la Salute della Famiglia
-
Preghiera a San Giuseppe per la Famiglia e la Salute
-
Preghiere di Intercessione a San Paolo per la Famiglia
-
Preghiera a Papa Francesco per la protezione dei figli
-
Preghiera a Santa Chiara, Supplica per la Salute dei Figli
-
Preghiera intensa a Santa Chiara per salute dei fidanzati
-
Preghiera Litania a Dio per Bambini Malati
-
Preghiera allo Spirito Santo per la salute in famiglia
-
Preghiera allo Spirito Santo per la salute dei genitori
Preghiere di tipologia Invocazione
-
Preghiera a San Francesco Per il Denaro e la Famiglia
-
Preghiera di Invocazione a Santa Chiara per il lavoro dei figli
-
Preghiera a San Giuseppe per i lavoratori disoccupati per un nuovo lavoro
-
Preghiera a San Giovanni Bosco per i giovani disagiati
-
Preghiera a Gesù Risorto per le famiglie in difficoltà economica
-
Preghiera a Gesu per la protezione della salute dei nonni
-
Invocazione a San Gennaro per la Pace e la Protezione dei Bambini in Guerra
-
Preghiera allo Spirito Santo per la salute dei genitori
-
Preghiera a Dio per l'Anima di Papa Francesco
-
Preghiera a Papa Francesco per l'aiuto e la salute dei bambini poveri