Preghiera al Beato Agostino da Biella

Ascolta la Preghiera
O Beato Agostino da Biella, servo fedele di Dio, che hai saputo vivere nel silenzio della preghiera e nell’umiltà del cuore, tu che sei stato guida per i fedeli nella ricerca di riconciliazione e pace, volgi il tuo sguardo misericordioso sulle nostre famiglie divise, segnate dal dolore dei conflitti e della perdita.
Ti supplichiamo: intercedi presso il Signore del perdono, affinché possiamo trovare la forza di perdonarci gli uni gli altri, e di ricostruire quei ponti che i rancori hanno spezzato. Aiutaci a riconoscere l’importanza del dialogo e dell’ascolto, affinché nei nostri cuori cresca il desiderio di unità e di comprensione reciproca.
Accogli le anime dei nostri cari defunti, che ci hanno preceduto nel viaggio terreno; infondi in loro la pace eterna e dona anche a noi ancora quaggiù la grazia di ricordarli con amore e di affidare a Dio la loro memoria.
O Beato Agostino, insegnaci a custodire il raccoglimento interiore e a camminare nella direzione spirituale che riconduce ogni famiglia al cuore di Cristo. Fa’ che attraverso il tuo esempio, impariamo a vivere nella pace e a trasmettere serenità e forza a chi ci sta vicino.
Intercedi per noi, o beato, perché possiamo insieme piangere, riconciliarci e sperare fino al giorno in cui saremo riuniti in Dio, nella luce che non conosce tramonto. Amen.
Galleria di Immagini

Spiegazione della Preghiera
```html
1. Contesto spirituale e dottrinale della preghiera
La preghiera a Beato Agostino da Biella si colloca in un contesto spirituale profondamente radicato nella tradizione cattolica della comunione dei santi e nell'importanza dell'intercessione dei beati. Agostino da Biella, vissuto tra XV e XVI secolo, è figura venerata nell’Ordine dei Frati Minori, conosciuto per la sua vita di preghiera, umiltà, discrezione e servizio silenzioso. Il testo della preghiera riflette i valori agostiniani della riconciliazione e della pace familiare, promuovendo la spiritualità del silenzio, dell’introspezione e della direzione spirituale.
Dottrinalmente, è basata sull’idea secondo cui i santi, essendo presso Dio, possono pregare per noi ed essere nostri amici e modelli. Inoltre richiama i temi della misericordia, del perdono e della speranza nella vita eterna, centrali per la dottrina cristiana. L'invocazione di pace e riconciliazione richiama le parole di Gesù: "Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio" (Matteo 5,9).
2. Destinatari a cui è rivolta e perché
La preghiera è rivolta espressamente al Beato Agostino da Biella, un servo fedele e guida spirituale nella tradizione francescana. Il motivo della richiesta di intercessione verso Agostino risiede nella sua fama di uomo umile e raccolto, esperto nell’accompagnamento delle anime nei momenti di difficoltà, soprattutto in ambito familiare e comunitario. Nella preghiera si sottolinea il suo esempio di silenzio, umiltà e riconciliazione, invocando il suo sguardo misericordioso sulle famiglie moderne, spesso
Commenti
I commenti saranno disponibili a breve.