Preghiera a San Raffaele per la benedizione sui Fidanzati

Ascolta la Preghiera
Benedizione per i Fidanzati a San Raffaele Arcangelo
O San Raffaele Arcangelo, guida celeste e compagno fedele dei viandanti,
poso davanti a te questi fidanzati che si preparano a camminare insieme verso il dono del sacramento del matrimonio.
Ti chiedo umilmente: benedici il loro amore. Purificalo con la tua luce e rendilo forte nell’unità, sincero nel dialogo, paziente nelle difficoltà, generoso nell’accoglienza e fedele per sempre.
Ti supplico, Arcangelo della salute e della famiglia, proteggerli nel loro viaggio, custodire le loro promesse e insegnar loro a donarsi l’uno all’altra con cuore libero e gioioso.
Benedici la famiglia che nascerà dal loro sì: fa’ che sia casa di pace, luogo di crescita e testimonianza di amore autentico.
Preparali al matrimonio con la tua intercessione, affinché il loro cammino sia illuminato dalla presenza di Dio e sorretto dalla tua costante protezione.
San Raffaele Arcangelo, benedici e accompagna questi fidanzati: che la loro unione sia segno della tenerezza di Dio tra gli uomini.
Amen.
Spiegazione della Preghiera
1. Il contesto spirituale e dottrinale della preghiera
La Benedizione per i Fidanzati a San Raffaele Arcangelo si inserisce nella ricca tradizione della Chiesa cattolica di affidare i momenti cruciali della vita umana alla protezione divina, invocando l’intercessione degli angeli e dei santi. In particolare, la figura di San Raffaele Arcangelo occupa uno spazio significativo sia nella Sacra Scrittura che nell’immaginario devozionale dei fedeli, essendo stato scelto da Dio come compagno di viaggio, guaritore e protettore delle relazioni umane.
Nella dottrina cattolica, la preparazione al matrimonio è un tempo di grazia e discernimento. La fede riconosce l’importanza della benedizione divina sul percorso dei fidanzati, chiamati ad essere segno tangibile dell’amore di Dio nel mondo attraverso il sacramento del matrimonio (cfr. Ef 5,25-33). Questa preghiera ha radici bibliche nel libro di Tobia, dove Raffaele accompagna il giovane Tobia, protegge la sua sposa Sara, e porta guarigione e sicurezza nell’intraprendere il loro nuovo cammino insieme (Tobia 6–8).
La benedizione invoca la luce, la forza, la sincerità, la pazienza, la generosità e la fedeltà: tutte virtù centrali per un amore sponsale maturo e duraturo secondo il Magistero della Chiesa (cfr. Amoris Laetitia, nn. 61-75). La presenza di Raffaele, “arcangelo della salute e della famiglia”, conferisce un solido supporto spirituale, riconoscendo che l’amore umano ha bisogno di essere sostenuto, purificato e protetto dalla grazia di Dio.
2. I destinatari a cui è rivolta e perché
Questa preghiera è specificamente rivolta a San Raffaele Arcangelo, uno dei tre santi arcangeli menzionati nella Bibbia e tradizionalmente riconosciuti dalla Chiesa. Il motivo della scelta di Raffaele come destinatario è profondamente radicato nella narrazione biblica di Tobia, dove l’arcangelo si rivela guida, custode nei viaggi, protettore della purezza e guaritore delle ferite fisiche e spirituali.
San Raffaele, il cui nome significa “Dio guarisce”, incarna la benevolenza di Dio verso l’umanità, specialmente nei cammini che portano verso l’unione matrimoniale. La Chiesa lo venera come protettore dei fidanzati, degli sposi, dei viaggiatori e delle famiglie, riconoscendo la sua premura nell’accompagnare il cammino umano e nel sanarlo dalle sue fragilità. Rivolgersi a lui, dunque, ha il significato di invocare una presenza sicura e affidabile, capace di custodire le promesse e preparare i cuori al dono totale di sé.
3. I beneficiari per cui intercede e i bisogni spirituali/fisici che affronta
I beneficiari principali dell’intercessione sono i fidanzati che si preparano al sacramento del matrimonio. Tuttavia, attraverso essi, la preghiera si estende idealmente anche alle famiglie che da essi nasceranno e a tutte le persone coinvolte nella loro vita. Vengono presentati a Dio bisogni di ordine sia spirituale che materiale e psicologico:
- Benedizione e purificazione dell’amore: la richiesta che la relazione sia vissuta nella luce, nella sincerità, nell’unità e nella fedeltà.
- Protezione del viaggio esistenziale: il cammino del fidanzamento e del matrimonio è letto come “viaggio” interiore e relazionale, esposto a prove e tentazioni.
- Custodia delle promesse: il bisogno che il “sì” reciproco sia vissuto fedelmente e con libertà di cuore.
- Dono della gioia e della generosità: preparazione a donarsi reciprocamente nello spirito della gratuità e nella gioia.
- Benedizione sulla famiglia futura: la nuova famiglia è affidata a Dio come luogo di pace, crescita e testimonianza cristiana.
- Guarigione e salute: implicita nella devozione a Raffaele c’è la richiesta di protezione da malattie, rischi, conflittualità e delusioni, attingendo alla sua funzione di arcangelo-guaritore.
4. I temi teologici principali, con eventuali citazioni bibliche o patristiche pertinenti
La preghiera racchiude diversi temi teologici fondamentali:
-
L’accompagnamento angelico: L’angelo è “compagno fedele”, rifacendosi a Tobia 6–12, dove Raffaele guida, consiglia, protegge e guarisce. Il suo intervento realizza il disegno provvidenziale di Dio su coloro che a Lui si affidano.
“Il Signore gli mandò l’angelo Raffaele per accompagnarlo e proteggerlo durante il viaggio” (Tobia 5,16).
-
L’amore umano illuminato dalla grazia: L’unità, la sincerità, la fedeltà, la generosità e la pazienza sono frutti dello Spirito Santo che si rendono concreti nella vita matrimoniale (Gal 5,22-23).
“Il matrimonio è una vocazione, in quanto è una risposta alla chiamata specifica a vivere l’amore coniugale come segno dell’amore di Cristo per la sua Chiesa” (Amoris Laetitia 72).
-
La famiglia come Chiesa domestica: Il nucleo familiare viene visto quale “casa di pace, luogo di crescita e testimonianza di amore autentico”, eco delle parole dei Padri della Chiesa.
“La famiglia, piccola chiesa domestica, deve essere luogo di comunione, di preghiera, di crescita nella fede” (San Giovanni Paolo II, Familiaris Consortio 21).
- L’intercessione angelica: Chiedere a Raffaele di “preparare” attraverso la sua intercessione il cammino dei fidanzati rimanda a una teologia della guida celeste, custode dei passi cruciali della vita e mediatrice dei doni di Dio.
5. Il genere di preghiera e la sua collocazione nella tradizione liturgica
La preghiera appartiene principalmente al genere intercessorio: il fedele si rivolge a un celeste intercessore per chiedere benedizione e protezione su persone specifiche. Tuttavia, non mancano note di lode (“guida celeste”, “compagno fedele”), supplica e desiderio di gratitudine anticipata per i doni richiesti.
Nella prassi liturgica, questo tipo di preghiera trova spazio:
- Nei percorsi di preparazione al matrimonio, in particolare durante gli incontri di benedizione dei fidanzati.
- Durante ritiri spirituali per coppie, soprattutto in prossimità della celebrazione del sacramento delle nozze.
- In alcuni momenti del rito delle benedizioni, secondo l’Benedizionale (libro liturgico per benedizioni speciali).
- In prossimità della festa dei santi arcangeli (29 settembre), data dedicata nella liturgia romana a Michele, Gabriele e Raffaele.
6. Indicazioni pratiche: come usarla nella preghiera personale o comunitaria e nei tempi dell’anno liturgico
La Benedizione per i Fidanzati a San Raffaele Arcangelo può essere usata con grande frutto in diversi ambiti e modalità:
- Preghiera personale: I fidanzati possono recitarla quotidianamente, chiedendo l’aiuto di Raffaele per approfondire il loro amore e prepararsi con responsabilità al matrimonio.
- Preghiera di coppia: Rappresenta un’ottima formula per i fidanzati desiderosi di vivere momenti di spiritualità insieme, magari concludendo un incontro di preparazione con questa invocazione.
- Preghiera comunitaria: I sacerdoti, catechisti o animatori di gruppi possono inserirla nei momenti di preghiera in parrocchia o nei ritiri per fidanzati, creando un senso di comunione e affidamento alla protezione angelica.
- Tempi liturgici privilegiati:
- Festa dei Santi Arcangeli (29 settembre): Momento privilegiato per rivolgersi a Raffaele in quanto patrono dei fidanzati e delle famiglie.
- Alla fine dei corsi per fidanzati: Come segno conclusivo di cammino spirituale e consacrazione alla futura vita insieme.
- Vicino alla data del matrimonio: Per invocare protezione e forza immediatamente prima della celebrazione sacramentale.
Può inoltre essere stampata e consegnata durante benedizioni nelle chiese, oppure inserita in libretti di preghiera per le coppie. È particolarmente efficace se associata anche alla lettura del libro di Tobia o alla meditazione sulle figure degli angeli e sul ruolo della famiglia nella vita cristiana.
Commenti
I commenti saranno disponibili a breve.
Preghiere per San Arcangelo Raffaele
-
Preghiera di Supplica all'Arcangelo Raffaele per gli Amici Malati
-
Preghiera all'Arcangelo Raffaele per la Guarigione
-
Preghiera a San Raffaele Arcangelo per la Guarigione degli Amici Malati
-
Benedizione a San Raffaele Arcangelo per i fidanzati
-
Invocazione a San Raffaele Arcangelo per i Figli lontani da casa
-
Supplica a San Raffaele Arcangelo per la guarigione dei Malati nel corpo
-
Intercessione a San Raffaele Arcangelo per Medici e Infermieri
-
Preghiera intensa a San Raffaele per la guarigione delle ferite emotive
-
Invocazione a San Raffaele, Medicina di Dio, per i Farmacisti
-
Preghiera del cuore a San Raffaele per i Malati nello spirito
Preghiere per Fidanzati
Preghiere per Benedizione sulla famiglia
-
Preghiera all'Arcangelo Gabriele per la Benedizione delle Nuove Nascite
-
Benedizione a Gesù Bambino di Praga per le Famiglie adottive
-
Benedizione ai Santi Gioacchino e Anna per le Mamme come figlie
-
Litania dei Santi Genitori (Gioacchino e Anna, Zelia e Luigi) per i Figli
-
Dialogo semplice con l'Arcangelo Gabriele per i Fidanzati in attesa
-
Preghiera comunitaria all'Arcangelo Gabriele per le famiglie