Intercessione a Santa Francesca Saverio Cabrini per gli emigranti italiani

Ascolta la Preghiera
O Santa Francesca Saverio Cabrini, patrona e madre amorosa di quanti lasciano la propria terra in cerca di vita e dignità, a te rivolgiamo la nostra umile supplica.
Intercedi presso il Signore per tutti i migranti, in modo speciale per coloro che, lontani dalla patria, affrontano vivere e lavorare tra paure, nostalgia e difficoltà di integrazione. Proteggi i loro cuori e i loro sogni, custodisci la loro fede, ravviva la loro speranza.
Veglia sui figli delle famiglie migranti: siano sostenuti dalla forza dell’amore e dalla certezza che, nonostante le fatiche, un futuro sereno può nascere anche lontano da casa. Dona loro fiducia nei giorni oscuri e fa’ che non smarriscano mai il senso della loro dignità.
Ti affidiamo, o Santa Cabrini, tutti gli italiani all’estero: rendili segno di accoglienza e fratellanza ovunque vadano, perché la loro fede resti salda e la speranza arda viva, irrigando di gioia e coraggio la vita delle loro famiglie e delle nuove generazioni.
Santa Francesca Saverio Cabrini, prega per noi, con la tua dolcezza e la tua sapienza, perché, con il tuo esempio, impariamo a non temere il domani e a costruire ponti di speranza per tutti i popoli.
Spiegazione della Preghiera
1. Contesto spirituale e dottrinale della preghiera
Questa preghiera si inserisce profondamente nella spiritualità cristiana che valorizza l’accoglienza dello straniero e la cura per i più vulnerabili, attingendo alla tradizione della carità evangelica incarnata dai santi. La figura di Santa Francesca Saverio Cabrini (1850-1917), proclamata patrona dei migranti da Papa Pio XII nel 1950, rappresenta un esempio luminoso di attenzione apostolica verso chi è costretto ad abbandonare la propria terra per trovare condizioni di vita dignitose. Religiosa italiana e fondatrice delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù, Santa Cabrini dedicò la propria esistenza all’accoglienza e alla promozione dei migranti italiani negli Stati Uniti e nel continente americano, offrendo istruzione, assistenza sanitaria, alloggio e sostegno spirituale.
La preghiera trova un solido fondamento dottrinale nei numerosi appelli della Scrittura rivolti all’ospitalità: già nell’Antico Testamento, Dio ordina al suo popolo di non opprimere il forestiero (Es 22,20; 23,9), “perché anche voi foste forestieri nella terra d’Egitto”. Gesù stesso si identifica con lo straniero (“Ero forestiero e mi avete ospitato”, Mt 25,35) e chiama i suoi discepoli a riconoscere in lui ogni migrante. Il Magistero contemporaneo, da Pio XII fino a Papa Francesco (“Accogliere, proteggere, promuovere e integrare i migranti e i rifugiati”, Messaggio per la Giornata Mondiale del Migrante 2018), ribadisce la necessità di un approccio cristiano verso le migrazioni, inteso come servizio di giustizia, misericordia, difesa della dignità umana e testimonianza della fraternità universale.
2. I destinatari a cui è rivolta e perché
La preghiera è rivolta a Santa Francesca Saverio Cabrini, “patrona e madre amorosa di quanti lasciano la propria terra”. In quanto intercessione, questa forma di orazione si indirizza a lei non per fermarsi alla sua persona, ma per essere accompagnati dal suo esempio e, soprattutto, ricevere la sua intercessione presso il Signore. La visione cattolica attribuisce ai santi la capacità di presentare al trono della grazia le necessità dei fedeli, perché essi sono “amici di Dio” (Gc 2,23) e partecipano della vita divina in comunione con Cristo.
Santa Cabrini si distingue come destinataria appropriata per questa supplica per diversi motivi:
- La sua esperienza personale di migrante: nata in Italia, emigrata negli Stati Uniti, ha vissuto le fatiche, i timori e il desiderio di integrazione dei migranti.
- La sua dedizione missionaria ai migranti italiani, che l’ha resa simbolo di solidarietà per tutte le persone costrette all’espatrio.
- Il riconoscimento ufficiale della Chiesa, che l’ha scelta come patrona universale dei migranti.
3. I beneficiari per cui intercede e i bisogni che affronta
I beneficiari principali di questa preghiera sono tutti i migranti, con particolare attenzione:
- a chi vive lontano dalla propria patria, in condizioni di insicurezza, nostalgia e difficoltà di integrazione;
- i figli delle famiglie migranti, spesso esposti alle fragilità proprie dell’infanzia e all’incertezza di nuovi ambienti culturali e scolastici;
- tutti gli italiani all’estero, eredi di una lunga storia migratoria, chiamati ad essere segno di accoglienza e fratellanza nel mondo;
- le famiglie e le nuove generazioni nate o cresciute lontane dalla patria d’origine.
4. Temi teologici principali e riferimenti biblici/patristici
Questa preghiera tocca molti temi teologici centrali della dottrina cristiana:
- La dignità inviolabile della persona umana, fondata sull’immagine di Dio (Gen 1,27) e confermata dal comandamento dell’amore universale (Gv 13,34), che si estende particolarmente ai più vulnerabili: “Amerai il forestiero perché anche tu sei stato forestiero” (Dt 10,19).
- La dimensione ecclesiale della comunione dei santi, per cui Santa Cabrini intercede per le necessità delle anime pellegrine sulla terra: “La carità non avrà mai fine” (1Cor 13,8), e i santi continuano a prendersi cura della Chiesa ancora viaggiante.
- La speranza cristiana, dono dello Spirito (Rm 15,13), necessaria a chi è privato di certezze materiali: la preghiera invoca che i migranti non perdano mai la fede e la speranza, pur nell’angoscia e nell’incertezza.
- L’universalità della fraternità cristiana: “Non c’è più né Greco né Giudeo [...] ma tutti voi siete uno in Cristo Gesù” (Gal 3,28); la preghiera chiede infatti di essere segno di accoglienza e fratellanza ovunque si vada.
“Coloro che sono presso il Signore e sono amici suoi, possono intercedere per noi”(San Gregorio Nazianzeno). Inoltre, i Padri della Chiesa esortano i cristiani a “ospitare Cristo negli stranieri” (cfr. San Giovanni Crisostomo, Omelia 45 su Matteo).
5. Genere di preghiera e collocazione liturgica
La preghiera si colloca nel genere dell’intercessione: la comunità domanda la protezione, il conforto e la guida divina per i migranti e le loro famiglie attraverso la mediazione di una santa particolarmente vicina a queste realtà. Tuttavia, contiene anche accenti di penitenza (la supplica umile riconosce la debolezza umana e la necessità di aiuto), di lode (nel riconoscimento della virtù e del dono di Santa Cabrini) e di ringraziamento (per il suo esempio).
Dal punto di vista liturgico, questa preghiera non è parte di un rito sacramentale ufficiale, ma può inserirsi facilmente nel rosario dei migranti, in novene o celebrazioni dedicate alla memoria di Santa Cabrini (13 novembre), nelle liturgie della Parola durante la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, oppure come orazione finale in momenti di preghiera collettiva in comunità di emigrati.
6. Indicazioni pratiche: uso personale, comunitario e tempi liturgici
Uso personale:
La si può recitare come preghiera quotidiana, integrandola nella preghiera del mattino o della sera, specialmente da parte di chi vive lontano dalla propria terra o da chi desidera affidare alla protezione della santa amici e familiari emigrati. Può essere accompagnata dalla lettura di passi biblici sul tema dell’accoglienza (Levitico 19,33-34; Matteo 25,31-46), o essere inserita nel silenzio dell’adorazione davanti al Santissimo.
Uso comunitario:
Consigliata nelle parrocchie con significativa presenza di migranti, la preghiera può essere usata:
- all’inizio o alla conclusione della Santa Messa nelle intenzioni dei fedeli;
- in incontri formativi o assemblee a tema migratorio e interculturale;
- durante celebrazioni penitenziali, rosari, veglie di preghiera e processioni nelle feste patronali.
Tempi dell’anno liturgico:
- 13 novembre (memoria di Santa Cabrini);
- Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (settembre);
- Durante la Settimana Santa, esprimendo la vicinanza di Gesù sofferente a chi subisce l’esilio e la solitudine;
- Nei periodi di intensa migrazione o emergenze umanitarie, come forma di invocazione collettiva.
In conclusione, questa supplica è uno strumento prezioso per coltivare lo spirito cristiano di accoglienza e di solidarietà verso chi, come Santa Cabrini, continua ad attraversare mari e confini, in cerca di vita e di speranza.
Commenti
I commenti saranno disponibili a breve.
Preghiere per Migranti
-
Preghiera alla Madonna per i Migranti
-
Preghiera a Nostra Signora di Balvanera per la Protezione dei Migranti
-
Preghiera del cuore a Santa Bakhita per la speranza nel futuro dei migranti
-
Preghiera intensa a San Pietro Claver per la fine dello sfruttamento dei Migranti
-
Intercessione al Beato Giovanni Battista Scalabrini per la speranza dei Migranti
Preghiere per Speranza per i figli
-
Preghiera per i Genitori a San Giovanni I
-
Intercessione dei Santi Gioacchino e Anna per i Genitori
-
Intercessione ai Santi Gioacchino e Anna per i Genitori
-
Triduo a Santa Monica per le madri preoccupate per i figli
-
Preghiera del cuore a Santa Monica per i genitori di figli lontani dalla fede
-
Supplica a Santa Monica per la speranza dei Genitori separati
-
Salmo di fiducia a Dio Padre per i Genitori inesperti