Coroncina a San Carlo Acutis per la purezza dei giovani

Destinatari:  San Carlo Acutis
Beneficiari:  Giovani
Tipologie:  Coroncina
Coroncina a San Carlo Acutis per la purezza dei giovani
Ascolta la Preghiera

O San Carlo Acutis, modello di purezza e di fede per i giovani, ti invochiamo per ottenere da Dio la grazia della purificazione del cuore.

San Carlo, aiutaci a custodire la purezza dei nostri pensieri, parole e azioni.

San Carlo Acutis, prega per noi.

San Carlo, guidaci a vivere nel tuo amore per la Verità e la Bellezza, rifiutando tutto ciò che è impuro e disdicevole.

San Carlo Acutis, prega per noi.

San Carlo, proteggici dalle tentazioni e dalle insidie del male, che minacciano la purezza del nostro cuore.

San Carlo Acutis, prega per noi.

San Carlo, fa’ che il nostro cuore sia sempre aperto alla grazia di Dio, così da poterlo amare con tutta la nostra anima.

San Carlo Acutis, prega per noi.

San Carlo, insegnaci ad amare la semplicità, la sincerità e la fedeltà, virtù necessarie per la purificazione del nostro cuore.

San Carlo Acutis, prega per noi.

San Carlo, ottienici la grazia di una vita santa, all’insegna della purezza di cuore e d’anima, come tu ci hai insegnato.

San Carlo Acutis, prega per noi.

San Carlo, intercedi per noi presso il Signore, perché ci ottenga la grazia di un cuore puro e limpido, capace di riflettere la luce di Dio.

San Carlo Acutis, prega per noi.

Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

Spiegazione della Preghiera

1. Contesto spirituale e dottrinale

La preghiera a San Carlo Acutis si colloca nel contesto della devozione ai santi, una pratica profondamente radicata nella tradizione cristiana. Si basa sulla dottrina della comunione dei santi, secondo la quale i fedeli sulla terra, i santi nel cielo e le anime del purgatorio formano un'unica comunità spirituale. La preghiera riconosce San Carlo come un intercessore presso Dio, sulla base della sua vita di santità e della sua morte prematura, vissuta in piena adesione alla fede cristiana. La dottrina della santità, come espressa da autori come Sant'Agostino ("Ama e fa’ ciò che vuoi"), è centrale: San Carlo è presentato come modello di vita cristiana autentica, caratterizzata dalla purezza di cuore e dall'amore per Dio. La preghiera enfatizza la purezza del cuore, un tema biblico ricorrente (Matteo 5:8; Salmo 24:4) e fondamentale nella spiritualità cristiana, che indica un'integrità morale e spirituale, un'apertura totale alla grazia divina.

2. Destinatari e motivazioni

Questa preghiera è rivolta principalmente ai giovani, identificando San Carlo come "modello di purezza e di fede per i giovani". Questo rispecchia la vita stessa di San Carlo, che ha vissuto la sua fede con una particolare intensità durante l'adolescenza. La preghiera è adatta a chiunque desideri rafforzare la propria vita spirituale e purificare il proprio cuore, ma si rivolge in modo particolare a coloro che lottano contro le tentazioni della modernità e cercano un esempio concreto di santità giovanile. Il riferimento alla purezza dei pensieri, parole e azioni suggerisce che la preghiera è indirizzata a persone che desiderano vivere una vita moralmente retta e fedele al Vangelo.

3. Beneficiari e bisogni affrontati

La preghiera intercede per tutti coloro che la recitano, chiedendo a San Carlo di ottenere da Dio la grazia della purificazione del cuore. I bisogni affrontati sono prevalentemente spirituali: la lotta contro l'impurità, le tentazioni, le insidie del male; il desiderio di una vita santa, l'amore per la verità e la bellezza, la capacità di amare Dio con tutta l'anima. Anche se non esplicitamente menzionati, si possono includere bisogni fisici e psicologici correlati ad una vita spirituale debole: l'angoscia, la disperazione, la solitudine, la ricerca di una direzione nella vita. San Carlo, in quanto intercessore, è invocato per aiutare a superare queste difficoltà e ottenere la grazia divina necessaria.

4. Temi teologici principali

I temi teologici principali sono: la santità, la purezza di cuore, l'intercessione dei santi, la lotta contro il male, l'amore per Dio e per il prossimo. Questi temi sono profondamente radicati nella Scrittura e nella tradizione patristica. La purezza del cuore è centrale negli insegnamenti di Gesù (Matteo 5:8: "Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio"). L'intercessione dei santi è sostenuta dalla tradizione della Chiesa, come evidenziato dal Libro dell'Apocalisse (5:8): "E quando ebbe preso il rotolo, i quattro esseri viventi e i ventiquattro anziani si prostrarono davanti all'Agnello, ognuno tenendo una cetra e coppe d'oro piene d'incenso, che sono le preghiere dei santi". La lotta contro il male è un tema costante nel Nuovo Testamento, che invita alla vigilanza e alla preghiera (Matteo 6:13).

5. Genere di preghiera e collocazione liturgica

Questa preghiera è principalmente un'intercessione, con elementi di lode a San Carlo per la sua santità. È una preghiera semplice e accessibile, facilmente memorizzabile e adatta alla preghiera personale o comunitaria. Non ha una collocazione specifica nella tradizione liturgica ufficiale, ma potrebbe essere inserita in preghiere private, in momenti di devozione personale, o in liturgie non ufficiali dedicate a San Carlo Acutis. La sua struttura ricorda le litanie, con la ripetizione della frase "San Carlo Acutis, prega per noi", che sottolinea il ruolo di intercessione del santo.

6. Indicazioni pratiche

Questa preghiera può essere utilizzata nella preghiera personale quotidianamente, in particolare nei momenti di lotta contro le tentazioni o di ricerca di una maggiore purezza di vita. Può essere recitata al mattino come atto di affidamento a Dio e a San Carlo, o la sera come preparazione alla notte. Nella preghiera comunitaria, potrebbe essere inclusa in momenti di preghiera dei giovani, in incontri di gruppi parrocchiali o associazioni, o come parte di una liturgia non ufficiale dedicata a San Carlo. Potrebbe essere recitata durante tutto l'anno liturgico, ma potrebbe essere particolarmente appropriata durante i periodi di riflessione spirituale, come la Quaresima o il periodo di Avvento, o durante le feste dedicate ai santi, o in occasione della memoria liturgica di San Carlo Acutis (il 12 ottobre).

Commenti

I commenti saranno disponibili a breve.