Preghiere tipo Preghiera intensa

Preghiera intensa indica una forma di preghiera caratterizzata da profonda partecipazione emotiva e spirituale. Si manifesta spesso in momenti di particolare bisogno, gioia o dolore, attraverso parole accorate o silenzio profondo. Collocazione liturgica: la preghiera intensa si trova in momenti come la supplica durante le intercessioni, l’adorazione eucaristica, o nei riti penitenziali, quando la comunità o il singolo fedele si rivolgono con fervore a Dio.

Preghiere trovate: 50
Preghiera Intensa a San Federico di Utrecht per i Governanti
Preghiera Intensa a San Federico di Utrecht per i Governanti

O San Federico di Utrecht, martire della verità e testimone luminoso di giustizia, noi ti invochiamo con cuore sincero.

Santo solido nella fede, che non hai esitato a sacrificare la tua vita per difendere la realtà e la trasparenza, volgi il tuo sguardo benevolo su tutti coloro che sono chiamati a guidare i popoli: politici, governatori e coloro che detengono responsabilità pubbliche.

Illumina le loro menti affinché sappiano discernere il vero dal falso, e sostieni i loro cuori perché abbiano il coraggio di agire e comunicare sempre con verità. Rendi la loro parola specchio puro della loro anima, lontana dall’inganno e dalla menzogna, ispirata soltanto alla giustizia, all’onestà e al bene comune.

Fa’ che nessuna paura, nessuna pressione o interesse personale li separi mai dalla via della verità. Sia la loro voce balsamo che guarisce, luce che indica la strada e non strumento di divisione o di confusione.

Intercedi, o Santo Martire, presso il Signore, affinché in quest’epoca travagliata i governanti siano degni servitori del popolo, e la forza della verità rinnovi la fiducia nella vita sociale e politica.

San Federico di Utrecht, proteggi chi serve nella sfera pubblica e ottieni per tutti noi il dono di una comunicazione sincera e costruttiva, perché la pace e la giustizia possano regnare tra gli uomini.

Amen.

Leggi
Preghiera Intensa a San Tommaso Becket per la Giustizia
Preghiera Intensa a San Tommaso Becket per la Giustizia

O glorioso San Tommaso Becket, martire della giustizia, tu che hai difeso i deboli e hai sofferto per amore della verità, ascolta la nostra supplica.

Affidiamo a te, avvocati e magistrati, chiamati ogni giorno a discernere tra il giusto e l’ingiusto, tra l’errore e la verità. Dona loro rettitudine di cuore, perché, guidati dal tuo esempio, non smarriscano mai il sentiero della vera giustizia.

Concedi, San Tommaso, coraggio davanti alle tentazioni e alle intimidazioni, sostieni chi cerca la verità anche quando sembra scomoda o pericolosa. Infondi in essi la tua sapienza, perché possano sempre privilegiare la giustizia misericordiosa, ricordando che ogni giudizio terreno è riflesso di quello divino.

Prega per loro, perché sappiano riconoscere i propri peccati, implorare il perdono del Signore e offrire, nei loro gesti, un segno di vera conversione e umanità a coloro che giudicano o difendono.

Tu che hai perdonato i tuoi persecutori, ottieni per tutti noi la capacità di perdonare e di essere costruttori di giustizia e pace nel mondo.

San Tommaso Becket, intercedi per i tuoi fratelli impegnati nella giustizia: donaci rettitudine, coraggio, sapienza e la grazia del perdono.

Leggi
Preghiera a Santa Bakhita per le Vittime della Tratta
Preghiera a Santa Bakhita per le Vittime della Tratta

Santa Bakhita, tu che conosci il dolore della schiavitù, ascolta la nostra supplica dal profondo del cuore. Intercedi per tutte le vittime della violenza, della tratta e dello sfruttamento, affinché la loro prigione finisca e la luce della libertà irrora le loro vite spezzate.

Guarda a chi soffre nel silenzio, ai cuori piegati dalla paura e all’anima intrappolata dall’ingiustizia. Dona loro il coraggio di rialzarsi, il sostegno della solidarietà e la speranza di una rinascita vera. Fa’ che ogni catena si infranga e nasciano in loro forza e dignità.

Santa Bakhita, chiedi al Signore la conversione degli aguzzini: che possano abbandonare le vie del male e riconoscere il volto umano di chi hanno ferito. Trasforma i cuori induriti affinché scoprano la grazia del pentimento e diventino strumenti di giustizia e misericordia.

Per tutte le donne, i bambini e gli uomini oppressi, imploriamo la tua protezione. Segui i loro passi verso la luce, sostieni le loro mani tremanti e accompagna il mondo verso la fine dello sfruttamento, nell’abbraccio liberante di Dio.

Santa Bakhita, prega per noi e per tutti gli oppressi.

Leggi
Preghiera a San Tommaso Becket per Avvocati e Magistrati
Preghiera a San Tommaso Becket per Avvocati e Magistrati

San Tommaso Becket, martire della giustizia, che hai difeso la verità fino al sacrificio della vita, rivolgiamo a te la nostra preghiera per tutti i Magistrati e gli Avvocati che servono la giustizia umana.

Ottieni loro, ti preghiamo, il dono della rettitudine, perché sappiano discernere il vero dal falso, senza lasciarsi piegare da timori o interessi personali.

Infondi nei loro cuori il coraggio di difendere chi è oppresso, di ascoltare con rispetto chi cerca aiuto, e di rimanere fedeli al bene anche quando questo comporta fatica o incomprensione.

Dona loro la sapienza, affinché illuminati dalla tua intercessione, siano strumenti di pace e di equità nelle aule di giustizia.

Insegnali a invocare umilmente il perdono dei peccati, coscienti delle proprie fragilità, perché nessun errore sia nascosto ma illuminato dalla verità e redento dalla misericordia.

San Tommaso Becket, intercedi presso il Signore per coloro che amministrano la legge: che la loro opera sia segno della giustizia di Dio, e diventi servizio autentico al prossimo e alla società.

Così sia.

Leggi
Preghiera Intensa a San Pio da Pietrelcina per chi soffre di ansia
Preghiera Intensa a San Pio da Pietrelcina per chi soffre di ansia

O San Pio da Pietrelcina, umile servo di Cristo che hai conosciuto le fatiche del cuore e le battaglie dello spirito, a Te oggi elevo la mia supplica.

Tu che nei momenti di tormento hai trovato forza nella fede e nei silenzi più profondi hai ascoltato la Voce del Signore, vieni ora in soccorso di chi è oppressa dall’ansia e vive nell’ombra della paura.

Intercedi presso Dio Misericordioso, affinché si posi sulle nostre menti inquietate il balsamo della Sua pace. Dona, San Pio, la libertà dalle catene dell’ansia, la guarigione dagli assalti del panico e il dono prezioso di una serena fiducia nell’amore divino.

Mostraci la via che porta al cuore fiducioso, libera i nostri pensieri dalla tempesta, accompagna ogni nostro respiro nella speranza vivificante. Fa’ che possiamo sentire la Tua protezione paterna e la Tua presenza consolante accanto a noi.

Padre Pio, prega per noi, sostienici nel cammino e ottienici la grazia della pace interiore, come quella che tu donavi ai tuoi figli spirituali. Siano le nostre giornate illuminate dalla luce della libertà e della fiducia.

Amen.

Leggi
Preghiera intensa a San Michele Arcangelo per la protezione spirituale dei sacerdoti
Preghiera intensa a San Michele Arcangelo per la protezione spirituale dei sacerdoti

San Michele Arcangelo, Principe delle Schiere Celesti, valoroso difensore della luce e della verità, a Te rivolgiamo ora questa supplica accorata per i Sacerdoti, Tuoi fratelli nella lotta contro le tenebre.

Impugna la Tua spada luminosa e circonda con la Tua invincibile armatura i cuori e le anime di tutti coloro che hanno risposto al richiamo di Dio nel ministero sacerdotale.
Proteggili da ogni tentazione e suggerimento maligno; sciogli le catene dello scoraggiamento che vogliono soffocare la loro fede e spegnere la loro fiamma d'amore per il Signore e per il suo popolo.

Con il Tuo potente scudo, difendili dagli assalti degli spiriti maligni che vogliono insidiare la loro anima e la loro missione. Infonde in loro la forza, il coraggio e la speranza che vengono dall’Alto, affinché possano essere riflesso puro di Cristo, pastori fedeli, strumenti di salvezza.

O glorioso Arcangelo Michele, combatti al loro fianco: dove si fa più cupa la notte spirituale, fa’ risplendere il Tuo baleno vittorioso. Fa’ che nessun attacco del nemico li trovi soli o abbandonati. Dona loro la protezione spirituale che solo Tu puoi offrire e conducili sempre nel Cuore di Dio.

Amen.

Leggi
Preghiera intensa a San Paolo per la conversione della famiglia
Preghiera intensa a San Paolo per la conversione della famiglia
Destinatari:  San Paolo
Beneficiari:  Famiglia
Tipologie:  Preghiera intensa

O glorioso San Paolo, instancabile Apostolo delle Genti, io mi affido con profonda fiducia alla tua potente intercessione.

Con cuore colmo di amore e di speranza, ti consegno la mia famiglia, soprattutto quei membri che sono lontani da Dio, immersi nel dubbio, nella distrazione o nella fatica del vivere quotidiano.

Tu che hai sperimentato la potenza sfolgorante dell’incontro con Cristo e sei stato trasformato dal Suo Amore, ottieni per noi la grazia della conversione. Illumina la mente e il cuore dei miei cari, affinché possano incontrare personalmente il Signore e gustare la Sua misericordia.

Fa’ loro sentire la dolcezza del ritorno alla casa del Padre, dona loro il coraggio di lasciarsi sorprendere da Dio e la forza di rispondere con generosità alla Sua chiamata.

O San Paolo, tu che hai annunciato il Vangelo senza timore, guida la nostra famiglia verso un’unità piena nella fede, nella speranza e nell’amore. Intercedi per noi, perché possiamo essere luce e testimonianza di Cristo nel mondo, ricongiunti nella sua infinita pace.

Amen.

Leggi
Preghiera intensa a San Girolamo per la comprensione delle Sacre Scritture
Preghiera intensa a San Girolamo per la comprensione delle Sacre Scritture

San Girolamo, dottore infaticabile e amante geloso della Sacra Scrittura,

prega per noi, studenti di Teologia, che ci chiniamo ogni giorno sui sacri testi, desiderosi non solo di comprendere con la mente, ma di lasciare trasformare il nostro cuore.

Noi desideriamo, come te, che la Parola di Dio non sia solo oggetto di studio, ma fuoco vivo che arde nell’anima, fonte di conversione e di luce per il nostro cammino.

Intercedi presso il Signore affinché possiamo avvicinarci alle Scritture con umiltà, zelo e purezza di intenzione, implorando la grazia di comprenderle profondamente e di lasciarci penetrare da quella spada a doppio taglio che svela i pensieri e danza nella profondità del cuore.

San Girolamo, rendi le nostre mani leggere i testi ispirati con devozione, e il nostro intelletto acuto nel discernimento, perché ciò che studiamo sia vita e non solo scienza, sia preghiera e non solo analisi.

Fa’ che, seguendo il tuo esempio, possiamo amare la Parola sino a lasciarci trasformare e rendere, a nostra volta, trasparente la sua luce nella nostra vita e in quella di chi incontriamo.

Così sia.

Leggi
Preghiera intensa a San Giovanni Bosco per gli orfani e i bambini abbandonati
Preghiera intensa a San Giovanni Bosco per gli orfani e i bambini abbandonati
Destinatari:  San Giovanni Bosco
Beneficiari:  Orfani
Temi:  Protezione
Tipologie:  Preghiera intensa

O San Giovanni Bosco, padre tenero e maestro paziente di chi vive senza famiglia, con cuore ardente mi rivolgo a te.

Guarda gli orfani, i bambini e i ragazzi che il mondo ha lasciato soli; circondali del tuo abbraccio forte, come solo tu sapevi fare.

Intercedi presso Dio affinché ognuno di loro possa ricevere protezione nei pericoli, conforto nel dolore, speranza nella desolazione.

Ottieni per loro, San Giovanni Bosco, una casa accogliente, il calore di una famiglia, la presenza di amici sinceri e la sicurezza di sapere che sono amati e custoditi da Dio.

Fa' che nessun orfano sia dimenticato. Suscita in noi cuori generosi, capaci di accogliere, guidare e donare senza misura.

Tu che hai dedicato la vita ai più piccoli e indifesi, stendi il tuo manto di protezione su tutti i bambini abbandonati del mondo e accompagna i loro passi verso un domani sereno.

O San Giovanni Bosco, prega per loro, prega per noi. Amen.

Leggi
Preghiera allo Spirito Santo per la Sapienza di fronte al creato
Preghiera allo Spirito Santo per la Sapienza di fronte al creato
Destinatari:  Spirito Santo
Beneficiari:  Serpenti
Temi:  Sapienza
Tipologie:  Preghiera intensa

Spirito Santo, fiamma di Sapienza, imploro la Tua luce su di noi, in questo momento di umile contemplazione.

Guarda i Serpenti, creature spesso temute, avvolte in un velo di mistero. Non lasciamo che la paura ci accechi, ma guida i nostri cuori a comprendere la loro profonda saggezza.

Donaci, o Spirito Santo, un cuore intelligente, capace di vedere oltre le apparenze. Aiutaci a superare la paura atavica che ci lega a questi esseri, e a riconoscere il valore intrinseco di ogni creatura, anche quella che ci appare più ostile.

Apri le nostre menti alla Sapienza antica, che si cela nella natura stessa. Mostraci come i Serpenti, con la loro silenziosa saggezza, possono guidarci verso una più profonda comprensione del mondo e di noi stessi.

Concedici la grazia di riconoscere la sacralità di ogni vita, di amare anche ciò che non capiamo, e di imparare dai segreti che la natura custodisce gelosamente.

Spirito Santo, guida i nostri passi lungo il sentiero della Sapienza, illuminando il nostro cammino con la Tua luce divina.

Amen.

Leggi
Preghiera allo Spirito Santo per la Conversione di chi fa del male agli Animali
Preghiera allo Spirito Santo per la Conversione di chi fa del male agli Animali

Spirito Santo, Fiamma d'Amore e di Misericordia, scendi su noi con la Tua potenza inarrestabile!

Guardiamo con dolore e indignazione i nostri fratelli minori, le creature innocenti, vittime di una crudeltà inaudita, di una violenza che strappa il cuore e grida vendetta al cielo.

Non possiamo tacere di fronte a tanto orrore. Non possiamo restare indifferenti di fronte a questa sofferenza immensa.

Converti i cuori di coloro che infliggono dolore, Spirito Santo. Tocca le loro anime, spezza le catene di indifferenza e di violenza che li legano a questa oscurità.

Dona loro la grazia della conversione, una guarigione interiore profonda. Trasforma la loro durezza in tenerezza, la loro insensibilità in compassione, il loro odio in amore incondizionato per ogni creatura vivente.

Riempi i loro cuori vuoti di rispetto, di dignità, di amore per la vita in tutte le sue forme. Fa' che imparino a sentire il grido silenzioso degli animali sofferenti, a riconoscere la sacralità di ogni essere vivente.

Donaci, Spirito Santo, la forza di combattere questa barbarie, di difendere i più deboli, di essere voce e strumento della Tua giustizia e della Tua amorevole misericordia.

Amen.

Leggi
Preghiera allo Spirito Santo per la Gratitudine verso gli Animali da Fattoria
Preghiera allo Spirito Santo per la Gratitudine verso gli Animali da Fattoria

Spirito Santo, fonte di ogni Vita e Luce che riscalda i cuori, a Te ci rivolgiamo con un’umile supplica.

Infondi in noi un cuore riconoscente per tutti gli animali da fattoria, che silenziosamente si donano giorno dopo giorno. Fa’ che non dimentichiamo mai la loro presenza generosa e il loro servizio nascosto, essenziale per il nostro nutrimento e la nostra esistenza.

Aiutaci a riconoscere in ogni loro gesto un riflesso del Tuo Amore, e a rispettare la loro vita con cura e compassione. Donaci occhi capaci di vedere la loro sofferenza, mani che sappiano portare sollievo, e cuori attenti a non dare mai per scontato il dono del cibo che riceviamo.

Rendi la nostra gratitudine intensa e sincera, affinché ogni pasto diventi lode e ogni incontro con loro diventi segno della Tua infinita Bontà.

Vieni, Spirito Santo, trasforma la nostra vita rendendoci custodi amorevoli delle creature affidateci, riconoscenti e rispettosi di tutto ciò che dalla Tua mano riceviamo.

Amen.

Leggi
Preghiera intensa a San Pietro Claver per la fine dello sfruttamento dei Migranti
Preghiera intensa a San Pietro Claver per la fine dello sfruttamento dei Migranti

San Pietro Claver, protettore e amico degli ultimi, tu che hai abbracciato i migranti e gli schiavi nei sentieri della sofferenza e della speranza, ascolta il nostro grido.

Guarda ai tuoi figli e alle tue figlie, che oggi attraversano mari e deserti in cerca di dignità, fuggendo da fame, guerre, violenze e povertà.

Ti preghiamo, abbi pietà dei migranti che soffrono lontano dalla propria terra, vittime di sfruttamento, inganni e abusi. Concedi loro la forza di resistere e la speranza che scioglie la paura.

Tu che hai lottato per la libertà di ogni essere umano, intercedi presso il Signore perché vengano spezzate le catene dell’ingiustizia e dello sfruttamento.

Rendici coraggiosi nell’accoglienza, capaci di vedere in ogni migrante un fratello, una sorella: fa’ che le nostre comunità sappiano lottare per restituire giustizia, lavoro degno e diritti a chi è sfruttato e umiliato.

San Pietro Claver, prega per noi e per tutti i migranti: che sia cancellata ogni forma di sfruttamento e che la strada della libertà sia aperta per tutti, sotto la benedizione di Dio.

Leggi
Preghiera intensa a Santa Felicita per la forza delle Mamme sole
Preghiera intensa a Santa Felicita per la forza delle Mamme sole

Santa Felicita, madre infaticabile e martire coraggiosa, tu che hai sostenuto con cuore saldo e fede profonda i tuoi sette figli nel tempo della prova, guarda benignamente alle mamme sole che oggi, nel silenzio delle loro case, affrontano giorni di fatica e solitudine.

Intercedi presso il Signore affinché nei momenti di stanchezza e dubbio, quando il peso sembra insopportabile, esse possano attingere a quella forza interiore che ti sorresse fino al dono totale di te stessa. Dona loro coraggio nel perseverare, pazienza nel sopportare, speranza nell’educare con amore i propri figli.

Santa Felicita, esempio luminoso di fede e amore materno, accompagna tutte le madri sole nei loro passi difficili. Fa’ che nei giorni bui sentano la tua vicinanza, che nei momenti di smarrimento la tua voce le infonda sicurezza, e che non manchi mai la fiducia nella bontà del Signore.

Ti preghiamo con cuore accorato: ottieni loro la perseveranza e la grazia di vedere fiorire i loro sacrifici nei sorrisi e nella vita dei figli. Amen.

Leggi
Preghiera intensa alla Beata Vergine Maria Regina per la pace tra i popoli in conflitto
Preghiera intensa alla Beata Vergine Maria Regina per la pace tra i popoli in conflitto

O Beata Vergine Maria Regina, splendore di misericordia e fonte di Pace, ci rivolgiamo a Te con animo angosciato e ardente speranza per tutti i popoli avvolti nel conflitto.

Intercedi, Madre amorevole, presso il tuo Figlio, Principe della Pace, e ottienici il dono prezioso della riconciliazione tra le nazioni. Tu che conosci il dolore della divisione e delle lacrime, accogli il grido di chi soffre la guerra, consola coloro che hanno perso casa, patria, affetti.

Fa’ che nei cuori oscurati dall’odio e dal rancore fiorisca l’ardente desiderio di Pace. Dona la tua intercessione perché si plachino i venti di guerra e si apra la via del dialogo, del perdono e della fratellanza universale.

O Regina della Pace, non abbandonare le genti dilaniate dai conflitti: insisti presso il trono dell’Altissimo, affinché cessino le inimicizie e sorga una nuova alba di speranza e unità.

Noi confidiamo nel tuo cuore di Madre, stella luminosa nelle notti della storia: tu che sei segno di speranza invincibile, ottienici la Pace per tutti i popoli della terra.

Amen.

Leggi

La Tipologia di Preghiera: Preghiera Intensa

La preghiera intensa rappresenta una delle modalità più profonde e coinvolgenti del dialogo tra l’uomo e Dio. Si tratta di una tipologia di preghiera in cui la persona si rivolge a Dio con partecipazione profonda, spesso in circostanze particolari di bisogno, urgenza, gratitudine o abbandono, manifestando una fede accessa, talvolta combattuta, spoglia delle formalità e ricca di autenticità. Questa preghiera si caratterizza per la sua forza emotiva, per la totalità del coinvolgimento umano (mente, cuore, corpo), e per una tensione particolare nell’affidamento o nell’invocazione.

1. Descrizione della tipologia: caratteristiche fondamentali

La preghiera intensa si colloca tra le varie forme di preghiera cristiana (lode, adorazione, intercessione, supplica, ringraziamento, penitenza), distinguendosi per la particolare carica vitale che l’accompagna. Non coincide semplicemente con la preghiera di supplica o quella di lode, ma le include e le supera: può essere, con eguale ardore, una supplica accorata in tempi di sofferenza, una lode incontenibile di fronte alla grandezza di Dio, una richiesta d’intercessione per altri o una preghiera di pentimento profondo.

La sua intensità emerge nei momenti-limite dell’esistenza, nei quali la persona sente l’urgenza di affidarsi senza riserve a Dio o di ringraziarLo con tutto il proprio essere. Nella Bibbia troviamo spesso questa modalità, dove le parole diventano “grido”, “gemito”, “implorazione”, “giubilazione” o “esultanza”.

2. Collocazione nella storia della liturgia e della pietà popolare

La preghiera intensa è attestata già nelle prime forme del culto ebraico e cristiano. Nei Salmi, ad esempio, si trovano numerose espressioni di intensa invocazione — sia suppliche nelle difficoltà, sia espressioni esplosive di gioia per le grazie ricevute. L’Antico Testamento ci mostra figure come Anna, la madre di Samuele, che “pregava piangendo amaramente”, o Davide, che danza e loda Dio con tutte le sue forze.

Nel Nuovo Testamento, Gesù stesso offre il supremo esempio di preghiera intensa nell’orto degli ulivi, dove “il suo sudore diventò come gocce di sangue” (Lc 22,44), e nella preghiera sulla Croce: “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”. Negli Atti degli Apostoli e negli scritti paolini, la comunità cristiana è spesso ritratta in preghiera intensa, specialmente nelle situazioni di persecuzione o durante eventi decisivi.

La tradizione liturgica ha conservato queste forme specialissime nelle “suppliche solenni”, nelle Liturgie delle Ore (ad esempio nelle Lamentazioni del Venerdì Santo o nelle veglie pasquali), come pure nella spiritualità dei monaci (con la “preghiera del cuore”) e dei mistici (basti pensare alla preghiera del Getsemani di sant’Ignazio o alle invocazioni di santa Teresa d’Avila). Nella pietà popolare, l’intensità trova espressione nei pellegrinaggi, nelle preghiere notturne, nelle novene e nelle processioni in situazioni drammatiche.

3. Struttura tipica e caratteristiche formali

La preghiera intensa non ha una struttura fissa, ma segue alcune dinamiche ricorrenti:

  • Espressione spontanea: le formule possono essere libere, a volte anche gridate, oppure prendere le parole dei salmi o delle Scritture.
  • Coinvolgimento totale: vi è spesso una dimensione fisica (inginocchiarsi, aprire le braccia, prostrarsi, anche, alle volte, piangere o esultare rumorosamente).
  • Ritmi ripetitivi: talvolta si fa uso di brevi invocazioni ripetute, per insistere nella richiesta o nell’adorazione (oratio jaculatoria).
  • Dialogo schietto e talvolta conflittuale: la preghiera intensa può essere anche un “combattimento” interiore, in cui si porta a Dio tutto sé stessi, con domande, fiducia, dubbi, fino ad arrendersi alla sua volontà.
  • Ricorso alle lacrime, al silenzio, al canto: la preghiera intensa può attraversare stati emotivi diversi, dal muto stupore a un canto incontenibile.

Non di rado le Liturgie ufficiali inseriscono momenti di preghiera intensa nei grandi momenti dell’anno liturgico, come nelle Invocazioni del Venerdì Santo, nelle Suppliche Eucaristiche, nelle Giornate di Preghiera per necessità particolari.

4. Esempi noti di preghiere intense

Tra i molteplici esempi di preghiere intense, possiamo citare:

  • I Salmi Penitenziali (es. Salmo 51: “Pietà di me, o Dio, secondo la tua misericordia”): il pentito si getta con fervore davanti alla misericordia divina.
  • La preghiera di Gesù nell’Orto degli Ulivi (Lc 22,42-44): esprime lo scontro tra il timore umano e l’accettazione della volontà del Padre.
  • La Preghiera di San Francesco davanti al Crocifisso di San Damiano: “O alto e glorioso Dio, illumina le tenebre del cuore mio…”.
  • Le invocazioni di santa Teresa d’Avila: “Nulla ti turbi…”; qui la ripetizione fervente diviene affidamento totale.
  • Le suppliche durante le Litanie dei Santi: specialmente nelle processioni penitenziali o nelle ordinazioni.
  • Gli Atti di consacrazione o affidamento personale o comunitario, formulati in contesti drammatici: basti pensare alle suppliche nelle epidemie o nelle guerre.
  • La preghiera del Rosario recitato in tempi di crisi collettiva (ad esempio durante la pandemia), intensificato dal coinvolgimento del cuore.
“Gridai al Signore nella mia angoscia / ed egli mi rispose.” (Salmo 120,1)

5. Valore pastorale e pedagogico

La preghiera intensa ha una funzione insostituibile nel cammino di fede personale e comunitario. Innanzitutto, essa educa all’autenticità del rapporto con Dio: insegna a non temere di portare davanti a Lui tutta la propria verità, la propria debolezza, le proprie passioni, i propri sogni. Questo fa sì che la vita spirituale non diventi routine, ma rimanga una relazione viva e aperta.

In ambito pastorale, introdurre e favorire momenti di preghiera intensa (specialmente nelle situazioni di prova, di lutto, di bisogno, ma anche di gioia incontenibile) aiuta le persone e le comunità ad attraversare le crisi, a sentirsi unite, a ravvivare la fede e la fiducia nella Provvidenza. Tali momenti sono occasioni preziose per ricordare che la fede non è solo “cumulo di formule”, ma espressione vissuta di una relazione reale.

Sul piano pedagogico, la preghiera intensa aiuta a maturare il senso della fiducia e dell’abbandono in Dio, promuovendo l’interiorizzazione delle verità della fede. Essa sviluppa il senso della perseveranza, del coraggio, della solidarietà con gli altri (soprattutto nelle forme d’intercessione). È spesso strumento di guarigione interiore e di riconciliazione.

6. Consigli per utilizzare la preghiera intensa nella vita personale e comunitaria

Per favorire la preghiera intensa, sia a livello personale che comunitario, possono essere seguite alcune linee di attenzione:

  • Preparare l’ambiente: creare spazi e momenti (nella casa, in chiesa, in natura) che favoriscano il raccoglimento e il coinvolgimento di tutta la persona.
  • Non avere paura della spontaneità: lasciare affiorare il proprio vissuto autentico, i propri sentimenti, anche le proprie emozioni più forti davanti a Dio.
  • Utilizzare i Salmi e gli esempi biblici: la Scrittura offre le parole “giuste”, ma permette anche di trovare la forza di lasciarsi andare nelle mani di Dio sulla loro scia.
  • Fare silenzio e lasciarsi accompagnare dalla musica sacra: la musica e il canto possono aiutare ad esprimere l’inesprimibile.
  • Riconoscere e accogliere i diversi linguaggi: la preghiera intensa può passare per le lacrime, per un grido, per un gesto del corpo; l’importante è la sincerità del cuore.
  • Nella comunità, prevedere momenti speciali: ad esempio, adorazione eucaristica prolungata, veglie di preghiera per situazioni particolari, rosari viventi, litanie cantate, processioni penitenziali.
  • Accompagnare i giovani e i neofiti: educare al valore dell’intensità non come “forzatura”, ma come dono che viene dallo Spirito, da accogliere con semplicità e rispetto.

Infine, ricordiamo che la preghiera intensa è una porta spalancata alla presenza dello Spirito: essa non si produce a comando, ma si lascia accadere, quando l’amore o la sofferenza, la paura o la gratitudine rendono più permeabile il cuore all’incontro con Dio. Lì, l’uomo fa esperienza del Dio vivo e impara, come Gesù, a dire con tutto se stesso: “Non la mia volontà, ma la tua sia fatta”.

Esplora altre combinazioni:
Destinatari
Beneficiari
Temi
Destinatari + Beneficiari
Destinatari + Temi
Beneficiari + Temi
Destinatari + Beneficiari + Temi