Preghiera a Santa Marta per lo Spirito di Servizio

Ascolta la Preghiera
Santa Marta di Betania, donna forte e premurosa, che hai accolto Gesù nella tua casa con cuore generoso e mani operose, ti invochiamo oggi come guida e modello nel servizio quotidiano della nostra famiglia.
Tu che hai saputo trasformare il lavoro domestico in un atto di amore e di fede, intercedi per noi presso il Signore, affinché ogni gesto della nostra fatica sia animato da uno spirito di dono e di attenzione reciproca.
Aiutaci a vivere le nostre mansioni di casa non come un peso, ma come un'opportunità per costruire unità e armonia tra di noi. Ottienici la grazia di riconoscere la presenza di Cristo nel volto di chi vive accanto a noi, come tu l’hai riconosciuto tra le mura domestiche.
O cara Santa Marta, insegnaci ad amare il servizio nascosto, a perseverare nella pazienza e a offrire tutto al Signore, perché nella nostra famiglia regnino sempre la pace, la gioia e la benedizione di Dio.
Amen.
Spiegazione della Preghiera
1. Contesto spirituale e dottrinale della preghiera a Santa Marta di Betania
La preghiera a Santa Marta di Betania si inserisce in un contesto di profonda spiritualità cristiana, legato alla pratica della vita domestica vissuta secondo il Vangelo. La figura di Marta, narrata in particolare nei Vangeli di Luca (10,38-42) e di Giovanni (11,1-44; 12,1-3), rappresenta un esempio concreto di servizio e accoglienza a Gesù, rivelando una santità quotidiana espressa tramite il lavoro e la cura degli altri.
Nel racconto evangelico, Marta è colei che accoglie il Signore nella propria casa e si dedica alle attività domestiche, mentre la sorella Maria si pone ai piedi del Maestro in ascolto della sua parola. Gesù, nel dialogo con Marta, non svaluta il servizio ma invita a viverlo con un cuore integro e disposto, orientando ogni azione verso Dio:
«Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma una sola cosa è necessaria» (Luca 10,41-42).
La spiritualità che ne deriva, e di cui questa preghiera è espressione, è quella dell’unione di operosità e contemplazione. La dottrina cattolica, soprattutto seguendo gli insegnamenti dei Padri della Chiesa come San Gregorio Magno, sottolinea che la santità non risiede solo nell’ascolto, ma anche nell’amore concreto che si fa servizio e dono ai fratelli. Santa Marta, infatti, incarna quella “fede che opera per mezzo della carità” (Galati 5,6).
2. I destinatari a cui è rivolta e perché
La preghiera è indirizzata a Santa Marta di Betania, venerata come santa sia nella tradizione cattolica che in quella ortodossa, riconosciuta come patrona delle massaie, dei casalinghi, degli osti, degli albergatori e degli infermieri. A lei sono attributi tratti evangelici di ospitalità, sollecitudine e fede pratica.
Perché rivolgersi a Marta? Perché lei rappresenta la santità dell'ordinario: attraverso le piccole attività della vita quotidiana, vissute con amore e fede. La preghiera si appella a lei come “donna forte e premurosa”, modello di tutte le persone chiamate alle fatiche del servizio domestico e familiare, e a quelle che desiderano santificare la propria casa riconoscendo la presenza di Cristo negli altri.
La figura di Santa Marta, dunque, parla specialmente:
- Alle famiglie che vogliono vedere nel servizio reciproco un’occasione di crescita spirituale e di unità.
- A chi si occupa di lavori umili ma necessari, spesso nascosti e poco riconosciuti.
- A tutte le persone che desiderano vivere il proprio impegno domestico come vocazione e missione.
3. I beneficiari per cui intercede e i bisogni spirituali/fisici che affronta
I principali beneficiari della preghiera sono:
- Le famiglie e le comunità domestiche, desiderose di vivere armonia, pace e carità all’interno delle mura di casa.
- Coloro che affrontano la fatica quotidiana delle mansioni domestiche, affinché possano viverle come occasione di dono e non come un semplice carico materiale.
- Chi aspira a trasformare le opere magari ripetitive della routine in atti di amore e fede (dimensione tipicamente cristiana del “servizio nascosto”).
I bisogni spirituali e materiali che la preghiera presenta sono molteplici:
- La pazienza e la perseveranza nelle difficoltà, affinché la stanchezza non porti allo scoraggiamento.
- L’unità familiare e la gioia nel convivere insieme, superando conflitti e incomprensioni.
- La capacità di scorgere Cristo nel prossimo, vivendo una carità concreta e quotidiana.
- La richiesta di una benedizione divina duratura, custode della pace domestica.
4. Temi teologici principali e riferimenti biblici o patristici
I temi dominanti nella preghiera a Santa Marta sono:
- Spiritualità del lavoro e del servizio: Marta è il simbolo di chi serve e santifica ciò che è umile. Un tema centrale nella dottrina cattolica, come si coglie dalla Regola di San Benedetto (“Ora et labora” – Prega e lavora), che invita all’equilibrio tra azione e contemplazione.
-
Accoglienza e ospitalità: Marta accoglie Gesù e, attraverso la presenza di Lui nelle proprie case, le attività ordinarie diventano teofanie (manifestazione di Dio). San Giovanni Crisostomo afferma infatti:
“Si può preparare una mensa a Cristo ogni giorno, servendo i poveri e gli afflitti” (Omelia 50 su Matteo).
- Unità familiare come dono di Dio: La preghiera cerca l’armonia, la pace e la gioia, riflesso della comunione trinitaria nella vita familiare (cfr. Efesini 4,3; Colossesi 3,12-17).
- Riconoscimento della presenza di Cristo: L’invocazione “riconoscere la presenza di Cristo nel volto di chi vive accanto” rimanda a Matteo 25,40 (“tutto quello che avete fatto a uno di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me”).
Il pensiero patristico valorizza la figura di Marta non in contrapposizione a Maria (vita attiva e vita contemplativa), ma come due aspetti integrati della sequela cristiana, secondo quanto afferma Sant’Agostino:
“Marta e Maria sono entrambe necessarie: in questa vita fatichiamo con Marta, nell'altra riposeremo con Maria” (Sermo 104,1).
5. Genere di preghiera e collocazione nella tradizione liturgica
La preghiera a Santa Marta appartiene prevalentemente al genere intercessorio: si chiede a lei di intercedere “presso il Signore” per ottenere grazia, benedizione, unità e pace nelle famiglie. Sono presenti anche elementi di lode (quando si esalta la sua figura di donna forte e generosa), di ringraziamento implicito (per il modello che offre) e di supplica.
Nella tradizione liturgica, la memoria di Santa Marta ricorre il 29 luglio, come previsto dal calendario romano. La sua figura è celebrata nella Litanie dei Santi e invocata, soprattutto nell’ambito domestico e comunitario, come patrona delle attività casalinghe. Preghiere simili sono frequenti nei formulari, nei sussidi spirituali e in momenti di benedizione delle famiglie.
6. Indicazioni pratiche: utilizzo nella preghiera personale, comunitaria e nell’anno liturgico
Questa preghiera può essere utilizzata:
- Nella preghiera personale: come affidamento quotidiano, specialmente prima o dopo le attività di servizio domestico, per chiedere forza, pazienza e gioia nel vivere la fatica quotidiana come offerta gradita a Dio.
- Nella preghiera comunitaria/familiare: può essere recitata in famiglia al mattino o alla sera, oppure in occasioni speciali (feste patronali, ricorrenza di Santa Marta, prima/alla fine di una riunione domestica, incontri di gruppo di preghiera).
- Nel tempo liturgico: particolarmente suggerito il 29 luglio, memoria della santa, ma anche in Quaresima, Avvento o durante qualsiasi tempo in cui il tema della conversione nella quotidianità si fa più pressante.
- Durante momenti di difficoltà familiare: quando si affrontano divisioni, fatiche, incomprensioni o si percepisce la mancanza di unità e serenità in casa.
Si suggerisce di associare la preghiera alla lettura del Vangelo di Luca 10,38-42, alla meditazione personale, a un momento di silenzio o a gesti concreti di riconciliazione e servizio reciproco in famiglia. Essa può aprire o chiudere la preghiera comune del Rosario, una Liturgia della Parola domestica, o essere utilizzata come introduzione a una benedizione della casa.
Infine, la recita costante della preghiera, specie nei tempi ordinari dell’anno liturgico, aiuta a richiamare il valore salvifico della vita nascosta, a ricordare che ogni gesto, anche il più piccolo, può essere trasfigurato e reso fecondo dalla presenza di Cristo accolta e servita nella quotidianità, sulle orme di Santa Marta.
Commenti
I commenti saranno disponibili a breve.
Preghiere per Famiglia
-
Preghiera a San Francesco e Santa Chiara
-
Preghiera a San Francesco Per il Denaro e la Famiglia
-
Preghiera a San Paolo e San Francesco per la Salute della Famiglia
-
Preghiera a San Giuseppe per la Famiglia e la Salute
-
Preghiere di Intercessione a San Paolo per la Famiglia
-
Preghiere a Papa Francesco per il Lavoro e la Famiglia
-
Preghiera di Intercessione a Dio Padre per la Famiglia sull’Amore
-
Preghiera a Sant’Antonio da Padova per ritrovare una persona cara scomparsa
-
Preghiera allo Spirito Santo per la salute in famiglia
-
Preghiera a Papa Francesco per la Protezione della Famiglia
Preghiere di tipologia Invocazione
-
Preghiera di Ringraziamento alla Madonna per il lavoro di Papa Francesco
-
Preghiera di Ringraziamento a Gesù per l'aiuto ai Poveri di Papa Francesco
-
Preghiera a San Giuseppe per Papa Francesco e il Suo Amare con Giustizia
-
Preghiera alla Madonna per Papa Francesco e il suo aiuto ai poveri
-
Preghiera di Ringraziamento a Dio per il Lavoro Svolto da Giovanni Paolo II
-
Preghiera di Ringraziamento a Gesù per il Lavoro Svolto da Papa Benedetto XVI
-
Preghiera per Papa Francesco, Papa Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI
-
Preghiera di Ringraziamento a San Paolo per la Fede degli Amici Convertiti
-
Preghiera di Ringraziamento alla Divina Provvidenza per i Benefattori