Preghiera a San Sebastiano per l'Inter e la Fratellanza nello Sport

Destinatari:  San Sebastiano
Beneficiari:  Inter
Tipologie:  Invocazione
Preghiera a San Sebastiano per l'Inter e la Fratellanza nello Sport
Ascolta la Preghiera

San Sebastiano, patrono dello sport, noi interisti innalziamo a te la nostra invocazione.

Guardaci, o Santo, mentre seguiamo la nostra squadra del cuore, e fa’ che in ogni sfida, vittoria o sconfitta, sappiamo riconoscere nell’avversario un fratello.

Tu che fosti esempio di coraggio e fedeltà, infondi in tutti noi l’ardore di costruttori di pace: fa’ che il tifo si trasformi in comunione, il gioco in incontro, la passione in amicizia.

Accompagna la grande famiglia dell’Inter affinché sia seme di rispetto e testimone di vera sportività in ogni stadio e oltre ogni confine.

Intercedi per noi, San Sebastiano: donaci un cuore aperto, sguardo sereno e mani pronte a stringersi in segno di pace sul cammino del calcio e della vita. Amen.

Spiegazione della Preghiera

```html

1. Il contesto spirituale e dottrinale della preghiera

Questa preghiera, rivolta a San Sebastiano, presenta un intreccio profondo tra la dimensione della fede cristiana e la realtà quotidiana della passione sportiva, in particolare calcistica, tipica della tradizione italiana. San Sebastiano, martire dei primi secoli e tradizionalmente considerato protettore degli atleti e degli sportivi, viene qui invocato come patrono di chi segue l’Inter, una delle squadre di calcio più amate d’Italia.

Dal punto di vista dottrinale, la preghiera si inserisce nel solco della comunione dei santi, affermando la possibilità e il valore d’intercedere tramite i santi per situazioni e necessità umane, anche quelle apparentemente più profane come le competizioni sportive. La richiesta non è per la vittoria materiale, bensì per il dono di virtù cristiane: il coraggio, la fedeltà, la pace, il rispetto e la sportività. Il calcio, in questa ottica, diventa metafora della vita: una palestra dove si formano e si esercitano i valori evangelici.

Il contesto spirituale è quello di un cristianesimo incarnato, capace di penetrare ogni ambito dell’esperienza umana, nel solco dell’Incarnazione: rendere la fede viva anche nei luoghi “laici” è, infatti, una delle strade per testimoniare il Vangelo oggi.

2. I destinatari a cui è rivolta e perché

La preghiera è rivolta espressamente a San Sebastiano, compatrono di Roma e venerato come patrono degli sportivi. San Sebastiano fu soldato dell’esercito romano e testimoniò la fede fino al martirio, diventando simbolo di coraggio e fedeltà

Commenti

I commenti saranno disponibili a breve.