Preghiera a Dio per la Protezione dei Pesci Rossi
Ascolta la Preghiera
Dio misericordioso, che vegli su tutte le creature della Terra, oggi Ti invochiamo in favore dei Pesci Rossi, piccoli, silenziosi compagni delle nostre case e dei nostri sogni.
Custodisci con la Tua luce questi esseri fragili, proteggili da ogni pericolo nascosto nelle acque e nella vita degli uomini. Fa’ che le loro pinne si muovano leggere e serene, che i loro occhi scoprano solo quiete e riposo tra le correnti dell’esistenza.
Donaci, o Signore, saggezza e gentilezza affinché possiamo sempre offrire loro rifugi sicuri, acqua limpida e nutrimento, riconoscendo in loro la Tua creazione preziosa.
Che la Tua protezione li accompagni ogni giorno, e che attraverso la cura verso di loro possiamo imparare amore, rispetto e compassione verso tutte le forme di vita.
Amen.
Spiegazione della Preghiera
1. Il contesto spirituale e dottrinale della preghiera
La preghiera proposta si inserisce nel solco della tradizione religiosa che riconosce il valore sacro di tutta la creazione e la responsabilità dell’uomo come custode delle creature della Terra. Fin dalle origini bibliche, l’uomo è stato posto, secondo il racconto di Genesi (1,26-28), come amministratore responsabile degli animali e della natura: “Dio disse: Facciamo l’uomo a nostra immagine... e domini sui pesci del mare, sugli uccelli del cielo…”. Questo “dominio”, inteso alla luce della dottrina cristiana e in particolare dell’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco, non è arbitrio ma servizio, cura amorevole e rispetto verso ogni essere vivente.
La spiritualità sottesa alla preghiera è, pertanto, quella dell’ecologia integrale: l’uomo riconosce il posto di ogni creatura nella grande armonia del creato, sente la responsabilità di proteggerla e si apre al mistero della misericordia divina che si riversa, secondo le parole del Salmo 145, su “tutte le opere” di Dio. Questa preghiera si lega anche alla pratica della benedizione degli animali, presente in molte tradizioni cristiane (come avviene nel giorno di San Francesco), dove la comunità eleva suppliche per le creature non umane, affidandole alla provvidenza del Creatore.
2. I destinatari a cui è rivolta e perché
Il destinatario primario della supplica è Dio misericordioso, “che vegli su tutte le creature della Terra”. Si tratta dunque di una preghiera, propriamente detta, in cui la creatura umana si rivolge al Creatore, riconoscendo la Sua autorità e benevolenza universale.
Tuttavia, la struttura spirituale della preghiera amplia il destinatario verso gli ascoltatori umani (coloro che pregano insieme), educando chi recita la supplica a un atteggiamento di attenzione e di rispetto verso le creature più semplici o apparentemente marginali, in questo caso i Pesci Rossi. Il perché di questa attenzione risiede nel riconoscere che nessuna creatura è insignificante agli occhi di Dio: “Neppure un passero cadrà a terra senza il volere del Padre vostro” (Matteo 10,29). La scelta dei pesci rossi, piccoli animali domestici spesso trascurati, vuole essere un segno di quell’amore che raggiunge anche le forme di vita più umili e silenziose, facendone simbolo della cura universale.
3. I beneficiari per cui intercede e i bisogni spirituali/fisici che affronta
I beneficiari diretti dell’intercessione sono i pesci rossi, definizione in cui è sottesa la rappresentanza di tutte le creature semplici, domestiche, dipendenti in tutto dall’umana responsabilità. La preghiera chiede protezione dai molteplici pericoli delle acque controllate dagli uomini, invocando per loro serenità, quiete, salute (“Che le loro pinne si muovano leggere e serene”).
Sono esplicitati bisogni fisici (acqua limpida, nutrimento adeguato, rifugi sicuri), a cui si aggiungono bisogni spirituali delle persone: la supplica si apre infatti anche sulle necessità umane di ricevere saggezza, gentilezza, amore, rispetto, compassione, cioè quelle virtù che permettono una relazione sana e custode con le altre forme di vita. Così, i beneficiari indiretti sono gli uomini stessi, che mediante la cura degli animali possono aprirsi a una maggiore umanità e spiritualità, perfezionandosi nella “somiglianza” con Dio che è Amore.
4. I temi teologici principali, con eventuali citazioni bibliche o patristiche
Questa preghiera, seppur semplice, concentra alcuni fondamentali temi della teologia cristiana:
- Misericordia divina universale: Dio si prende cura di tutte le creature.
“Sei tu che apri la tua mano e sazi il desiderio di ogni vivente.” (Salmo 145,16)
- Creazione come realtà preziosa: Ogni essere, anche i più piccoli, è parte della bontà originaria della creazione.
“Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona.” (Genesi 1,31)
- Responsabilità e custodia dell’uomo: L’uomo è collaboratore nella protezione della vita.
“Il giusto ha cura della vita del suo bestiame…” (Proverbi 12,10)
- Imitazione della compassione divina: Prendersi cura delle creature introduce l’essere umano al mistero del cuore di Dio.
San Basilio Magno affermava: “La misericordia verso le creature è segno di un’anima perfetta.”
- Spiritualità dell’ecologia integrale: Quanto accade alle creature influisce anche sullo spirito umano e viceversa, richiamando ciclicamente le prospettive sviluppate nella Laudato Si’.
In sintesi, questa preghiera rappresenta un atto di adesione alla teologia di un Dio che agisce “con potenza e dolcezza” (cfr. Sapienza 8,1) e invita l’uomo a coltivare la sua statura spirituale attraverso opere di cura e tenerezza.
5. Il genere di preghiera e la sua collocazione nella tradizione liturgica
La preghiera è un esempio tipico del genere intercessorio: l’uomo si fa mediatore presso Dio per il bene di altre creature.
Contiene elementi di lode (al Dio Creatore e Provvidente) e di penitenza velata (implorando saggezza e conversione del cuore nell’agire verso gli animali), ma in prevalenza agisce come intercessione e supplica per la protezione di creature inermi.
Nella tradizione liturgica, preghiere di benedizione e intercessione per gli animali sono praticate in momenti particolari, come nel giorno di San Francesco d’Assisi (4 ottobre), patrono degli animali e dell’ecologia; oltre a riti domestici o pastorali, spesso annuali, di benedizione dei piccoli animali. Tali preghiere aiutano la comunità a riscoprire il legame fra fede, creazione e responsabilità quotidiana.
6. Indicazioni pratiche: uso nella preghiera personale o comunitaria e nei tempi dell’anno liturgico
Questa preghiera può essere impiegata sia individualmente sia in gruppo.
- Preghiera personale: recitata da singoli che desiderano affidare a Dio la salute degli animali di casa, meditare sull’importanza della cura di ogni creatura, o allenare la propria compassione. Un momento adatto potrebbe essere la mattina, durante la cura giornaliera degli animali, oppure in occasione di una malattia o difficoltà che riguarda gli stessi.
- Preghiera comunitaria: ideale in contesti parrocchiali, oratori, gruppi ecologici o incontri familiari, per celebrare eventi come la giornata mondiale degli animali (4 ottobre), attività educative per bambini, laboratori su rispetto dell’ambiente, o rito di benedizione degli animali.
Nei tempi liturgici, si presta particolarmente alle celebrazioni legate a San Francesco d’Assisi, ma si può anche recitare durante la Settimana della Creazione (1-7 settembre) o durante momenti formativi che vertano sulla custodia del creato.
Suggerimenti pratici:
- Si può leggere lentamente, soffermandosi su ogni invocazione, lasciando uno spazio di silenzio per affidare ogni creatura a Dio.
- All’interno di una celebrazione, può essere seguita da una breve catechesi sulla responsabilità verso gli animali, oppure da un gesto simbolico (come versare acqua nuova negli acquari o benedire con l’acqua benedetta gli animali presenti).
- Può essere inserita nella preghiera dei fedeli durante la Messa, come speciale intenzione per la custodia della creazione.
Infine, vivendola con cuore sincero, questa preghiera educa grandi e piccoli alla “spiritualità della tenerezza” verso la creazione, aiutando ciascuno a riconoscere nell’umile vita dei pesci rossi – e di ogni altro essere vivente – un riflesso della Provvidenza amorosa di Dio.
Commenti
I commenti saranno disponibili a breve.
Preghiere per Dio
-
Preghiera Litania a Dio per Bambini Malati
-
Preghiera a Dio per i Problemi tra Marito e Moglie
-
Preghiera di perdono per gli imprenditori ricchi che hanno smarrito la via
-
Preghiera a Dio in Canto Ripetuto per la protezione degli amici cari
-
Preghiera a Dio per l'Anima di Papa Francesco
-
Preghiera di Ringraziamento a Dio per il Lavoro Svolto da Giovanni Paolo II
-
Preghiera a Dio per la Felicità dei Genitori
-
Preghiera a Dio per Papa Leone XIV
-
Preghiera di Lode a Dio per la Vita Comunitaria dei Fedeli
-
Lamento a Dio per i popoli in guerra
Preghiere per Pesci Rossi
Preghiere per Protezione
-
Preghiera a San Pietro González per la protezione dei naviganti
-
Invocazione a San Gennaro per la Pace e la Protezione dei Bambini in Guerra
-
Preghiera a Dio in Canto Ripetuto per la protezione degli amici cari
-
Preghiera a Papa Francesco per la Protezione della Famiglia
-
Preghiera Personale a San Gennaro per la Protezione della Famiglia
-
Preghiera in Canto a San Gennaro per la Protezione degli Amici Cari
-
Preghiera a San Bernardino per la Protezione di Siena
-
Preghiera a San Bernardino da Siena per la Protezione di L'Aquila
-
Preghiera a Santa Rita Patrona di Cascia
-
Preghiera alla Beata Vergine Maria Ausiliatrice per la Protezione dei Cristiani