Preghiere tipo Lode

Lode è una tipologia di preghiera che esprime l’ammirazione riconoscente verso Dio per la sua grandezza, bontà e opere. Non domanda nulla, ma glorifica Dio semplicemente per ciò che Egli è. Nella liturgia, la lode è presente in diversi momenti, come nei salmi, nel Gloria e nel Sanctus durante la Messa, e nelle Ore della Liturgia delle Ore, in particolare nelle Lodi mattutine.

Preghiere trovate: 34
Lode ai Cori Angelici delle Virtù e Potestà per la protezione dai pericoli
Lode ai Cori Angelici delle Virtù e Potestà per la protezione dai pericoli
Destinatari:  Virtù Potestà
Beneficiari:  Fedeli Cristiani
Temi:  Protezione
Tipologie:  Lode

Lode alle Virtù e alle Potestà Celesti

O Dio Altissimo, con cuore riconoscente eleviamo la nostra lode a Te, che nella Tua sapienza hai stabilito i cori angelici delle Virtù e delle Potestà come custodi dei Tuoi fedeli.

Benediciamo e ringraziamo queste potenti schiere celesti, strumenti della Tua protezione che vegliano sul popolo cristiano. Con forza e umiltà eseguiscono la Tua volontà, respingendo ogni male, difendendo i corpi e le anime dei credenti dai pericoli visibili e invisibili.

Rendiamo grazie per il dono della loro presenza nella nostra vita: sentinelle della fede, ci sostengono nella lotta contro le insidie del maligno e ci guidano lungo il cammino della rettitudine.

Lodiamo il Tuo nome, Signore, per averci dato le Virtù come esempi di purezza e forza e le Potestà come baluardi contro le tenebre. Fa’ che mai manchi la loro tutela ai Tuoi figli e che, sorretti dal loro aiuto, possiamo crescere nella speranza e nell’amore.

Gloria a Te, Dio della nostra salvezza, che nella Tua bontà hai posto su di noi la custodia dei Tuoi gloriosi angeli!

Leggi
Lode a Dio per il dono dei Nipoti
Lode a Dio per il dono dei Nipoti
Destinatari:  Dio
Beneficiari:  Nipoti
Tipologie:  Lode

Lode a Te, o Dio misericordioso e creatore della vita,

Noi, come nonni, eleviamo a Te la nostra voce per esprimere gratitudine e gioia per il dono meraviglioso dei nostri nipoti.

Sei Tu la fonte inesauribile di ogni felicità, e nei sorrisi dei bambini riconosciamo la Tua presenza viva e amorosa.

Grazie per la luce che portano nelle nostre case, per la purezza dei loro cuori e la spontaneità della loro gioia.

Benedici i nostri nipoti, Signore, accompagnali nel cammino della vita, proteggi la loro innocenza e accresci la loro felicità ogni giorno.

Fa’ che le nostre famiglie siano segno della Tua amicizia e tenerezza, e che nella gioia condivisa dei bambini possiamo lodare sempre il Tuo Santo Nome.

Grazie, Signore, per averci reso custodi di così grande dono; rendici sempre capaci di trasmettere fiducia, amore e speranza.

Con cuore riconoscente, Ti lodiamo e Ti ringraziamo per la felicità dei nostri amati nipoti.

Leggi
Lode a Dio per il dono del Dottore San Girolamo alla Chiesa
Lode a Dio per il dono del Dottore San Girolamo alla Chiesa
Destinatari:  Dio
Beneficiari:  Prime Comunioni
Temi:  Sapienza
Tipologie:  Lode

Dio Onnipotente e Misericordioso, fonte inesauribile di ogni Sapienza, a Te innalziamo la nostra Lode in questo giorno di Prime Comunioni, momento di incontro più intimo con il tuo Amore e la tua Luce.

Ti ringraziamo, Padre buono, perché hai donato alla tua Chiesa la luminosa testimonianza di San Girolamo, vero Dottore e appassionato ricercatore della tua Parola. Per mezzo della sua sapienza, la tua Chiesa ancora oggi si nutre e cresce nell’intelligenza delle Scritture e nel desiderio di seguirti con cuore puro.

Benedetto sei Tu, Signore, che hai ispirato San Girolamo ad amare profondamente le Sacre Scritture, rendendolo guida per i fedeli di ogni tempo. Aiutaci, per il suo esempio, a custodire la tua Parola come tesoro prezioso e a desiderare sempre la vera Sapienza che viene da Te.

Lode a Te, o Dio, per la tua Chiesa rinnovata dalla Sapienza; fa’ che anche i tuoi piccoli, oggi resi partecipi del Corpo e Sangue di Cristo, possano crescere nella conoscenza e nell’amore del tuo mistero, seguendo il cammino dei santi.

Gloria a Te nei secoli dei secoli. Amen.

Leggi
Lode a Dio per il dono di San Donato alla Chiesa
Lode a Dio per il dono di San Donato alla Chiesa
Destinatari:  Dio
Beneficiari:  Prime Comunioni
Temi:  Vita Santa
Tipologie:  Lode

Lode a Te, Dio onnipotente e misericordioso!

Ti benediciamo e Ti esaltiamo, Padre di tutti, per aver elargito alla Tua Chiesa il dono prezioso della Vita Santa.

Con cuore gioioso, Ti rendiamo grazie per averci donato San Donato, luminoso esempio di pastore fedele, monaco ardente e uomo di cultura. Attraverso la sua testimonianza, Tu hai mostrato al Tuo popolo la via della santità, guidandoci con amore verso una vita resa bella dalla grazia e dalla santità.

O Padre di bontà, nella luce dei tuoi santi ci insegni che la vera grandezza nasce dal dono di sé, dall’ascolto della Parola e dal servizio umile alla Chiesa e al mondo.

Per mezzo di San Donato, modello di comunione e dedizione, la Tua Chiesa si sente oggi più ricca e guidata sulla via che conduce a Te. Lodiamo il Tuo Santo Nome perché, ancora oggi, susciti pastori e testimoni che alimentano nel mondo il desiderio di una vita veramente santa.

Accogli, Padre buono, la nostra lode e il nostro grazie. Rendici santi come Tu sei Santo, profondamente uniti a Cristo, Pane di vita nuova, che accogliamo con cuore puro nelle nostre Prime Comunioni.

A Te, Dio della Vita e della Santità, ogni lode, gloria e onore nei secoli dei secoli. Amen.

Leggi

La preghiera di lode: natura, storia e valore liturgico

La preghiera di lode occupa un posto privilegiato tra le molteplici forme della preghiera cristiana. È una delle grandi tipologie, accanto alla supplica, intercessione, ringraziamento e penitenza, e si distingue per la sua spontaneità e per il suo carattere disinteressato: la lode proclama la grandezza di Dio per ciò che Egli è, riconoscendo la sua gloria, indipendentemente dai benefici ricevuti. In questo articolo esploreremo la specificità della preghiera di lode, le sue radici bibliche e liturgiche, la struttura e le caratteristiche che la segnano, i testi esemplari e il suo valore sia pastorale che spirituale.

1. Descrizione della tipologia: la lode tra le forme di preghiera

La tradizione cristiana individua diverse tipologie di preghiera:

  • Preghiera di domanda (supplica): si chiede qualcosa a Dio.
  • Intercessione: si prega per altri, ponendosi come intermediari.
  • Penitenza: esprime pentimento e richiesta di perdono.
  • Ringraziamento: riconosce i doni ricevuti da Dio ed esprime gratitudine.
  • Lode: eleva il cuore alla contemplazione della grandezza, bontà e bellezza di Dio, dandogli gloria “perché è degno”.

La lode dunque non chiede nulla e non si limita a ringraziare. Riconosce Dio come Dio e lo esalta; è la preghiera più pura, perché si rivolge a Dio senza cercare alcun vantaggio personale, ma solo per amore e ammirazione.

La lode è la forma di preghiera che riconosce più immediatamente che Dio è Dio. (Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 2639)

2. Collocazione nella storia della liturgia e della pietà popolare

Già dall’Antico Testamento la lode emerge come atteggiamento fondamentale del credente. Nel Salterio molte preghiere esprimono lode a Jahvè per la sua grandezza, la sua fedeltà e le sue meraviglie nella storia: “Lodate il Signore, perché è buono!” (Sal 136). I salmi sono stati definiti “la scuola della preghiera”, e molti di essi sono autentiche dossologie.

Con il Nuovo Testamento, la lode si approfondisce: Gesù stesso loda il Padre (“Io ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra…” Mt 11,25) e trasmette ai suoi discepoli questo stile. La primitiva comunità apostolica perseverava insieme “nella lode a Dio” (At 2,47).

Nella liturgia cristiana, la lode è componente essenziale:

  • Dossologia finale: chiusura solenne delle preghiere (celebre quella trinitaria: “Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo…”).
  • Gloria: uno degli inni più antichi (“Gloria a Dio nell’alto dei cieli…”), presente nella Messa festiva come momento culminante delle preghiere di lode.
  • Lodi mattutine: la Liturgia delle Ore inizia la giornata con la recita di salmi e cantici di lode, tra cui il Benedictus.
  • Cantici evangelici: nei Vespri si recita il Magnificat, espressione di pura lode innalzata da Maria.

Anche nella pietà popolare la lode ha uno spazio proprio: canti, esclamazioni (“Sia lodato Gesù Cristo!”), devozioni popolari animate da inni di gioia e ringraziamento.

3. Struttura tipica e caratteristiche formali

La struttura di una preghiera di lode è relativamente semplice, ma presenta delle caratteristiche distintive:

  • Indirizzo diretto a Dio: di solito la lode si rivolge a Dio Padre, ma è frequente anche a Cristo e allo Spirito Santo.
  • Motivazione della lode: si dichiara ciò che si magnifica in Dio: la sua misericordia, onnipotenza, sapienza, santità, fedeltà…
  • Dossologia: solenne espressione di esaltazione (“Gloria a te, Signore!”).
  • Assenza di richiesta: la lode non domanda, non supplica, non ringrazia in senso stretto; il suo oggetto è contemplare e proclamare ciò che Dio è.
  • Elementi poetici: inno, ritmo, ripetizione di acclamazioni (“Lodate, lodate!”), a volte con accompagnamento di canto o musica.

Spesso la lode nella liturgia cristiana si conclude con un’invocazione trinitaria (“…nei secoli dei secoli. Amen.”), sottolineando che la gloria è sempre condivisa da tutte le persone divine.

4. Esempi noti di preghiere di lode

Ecco alcuni tra i testi più celebri di preghiera di lode nella tradizione cristiana:

  • Salmo 150: “Lodate il Signore nel suo santuario, lodatelo nel firmamento della sua potenza…”
  • Il Magnificat (Lc 1,46-55): la preghiera di Maria è tutta lode per la grandezza di Dio.
  • Il Gloria: “Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà…”
  • Benedictus (Lc 1,68-79): canto di Zaccaria che benedice e magnifica Dio.
  • Te Deum: antico inno latino che esalta la gloria di Dio e la fede della Chiesa.
  • Dossologia minore: “Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo…”
  • Santo: nell’Eucaristia (“Santo, Santo, Santo il Signore…”), lode per eccellenza che unisce la Chiesa agli angeli.

5. Valore pastorale e pedagogico della preghiera di lode

La lode possiede un valore unico sia pastorale che pedagogico:

  • Aiuta a riconoscere Dio per ciò che è: non solo come Donatore di grazie, ma come Amore infinito in sé.
  • Purifica l’intenzione: libera il cuore da un rapporto utilitaristico con il divino, educando alla gratuità, all’adorazione, alla gioia spirituale.
  • È fonte di unità: la lode nella liturgia aggrega la comunità nella medesima esaltazione, creando comunione tra i partecipanti.
  • Genera gioia e speranza: fuori dal lamento o dalla domanda, la lode sprigiona la gioia della fede, anche nella prova.
  • Educazione alla contemplazione: la lode è anticamera della “vita beata”, anticipazione del canto dei redenti in cielo.

È per questo che la Pastorale suggerisce di valorizzare la lode sia nelle celebrazioni parrocchiali che nella preghiera personale.

6. Consigli per l’utilizzo della preghiera di lode nella preghiera personale e comunitaria

La preghiera di lode può essere valorizzata sia in forma personale che comunitaria.

  • Medita i Salmi di lode: puoi recitarli ad alta voce, lasciandoti coinvolgere dal ritmo poetico.
  • Inizia o termina la preghiera con una dossologia: “Gloria al Padre…”, “Lode a te, Signore!”.
  • Canta inni di lode, anche spontanei: il canto coinvolge corpo, mente e spirito, aiutando l’espressione gioiosa della fede.
  • Usa la lode come risposta al dono ricevuto: anche dopo aver ringraziato, puoi lodare Dio semplicemente perché è buono.
  • Nella preghiera comunitaria, proponi momenti di acclamazione e lode spontanea, alternando voci e corali.
  • Coltiva la lode nei momenti difficili: lodare Dio nella prova è segno di fede pura, ed è fonte di una pace profonda.
Lodare non è evasione, ma riconoscere che Dio è più grande di ogni nostro problema. Nella lode la nostra fede si dilata e anche il cuore si apre alla speranza.

In sintesi, la preghiera di lode rappresenta la forma più pura e libera di dialogo con Dio, sia nella liturgia che nel quotidiano, e ogni credente, valorizzandola, cresce nella fede, nella gioia e nella capacità di donare gloria al Signore in ogni circostanza della vita.

Esplora altre combinazioni:
Destinatari + Beneficiari
Destinatari + Temi
Beneficiari + Temi
Destinatari + Beneficiari + Temi