Preghiere tipo Intercessione

Intercessione è una tipologia di preghiera in cui ci si rivolge a Dio pregando a favore di altre persone, affidando a Lui i loro bisogni, difficoltà o intenzioni. Nell'ambito liturgico, l'intercessione trova la sua espressione principale nella Preghiera dei fedeli durante la Messa, dopo l'omelia e prima dell'offertorio, quando la comunità intercede per la Chiesa, le autorità, i sofferenti e tutte le necessità del mondo.

Preghiere trovate: 91
Intercessione a San Raffaele Arcangelo per Medici e Infermieri
Intercessione a San Raffaele Arcangelo per Medici e Infermieri
Beneficiari:  Medici Infermieri
Temi:  Devozione
Tipologie:  Intercessione

San Raffaele Arcangelo, tu che sei messaggero di guarigione e compassione,

intercedi oggi per tutti i Medici e Infermieri che, con devozione e dedizione, si pongono a servizio dei sofferenti.

Ti affidiamo le loro mani, fa’ che siano guidate dalla saggezza e dalla dolcezza;

ti affidiamo le loro menti, perché sappiano riconoscere nei malati il volto di Dio da servire e onorare;

ti affidiamo i loro cuori, perché rimangano sempre aperti alla misericordia e alla speranza.

Fa’ che la loro devozione sia un riflesso della tenerezza divina e che, attraverso la loro cura, diventino autentici strumenti della tua guarigione.

San Raffaele Arcangelo, accompagna, proteggi e benedici i Medici e gli Infermieri, affinché il loro servizio sia luce e conforto per chi soffre.

Amen.

Leggi
Intercessione a San Raffaele per la sicurezza dei Pellegrini
Intercessione a San Raffaele per la sicurezza dei Pellegrini

San Raffaele Arcangelo, guida luminosa e custode premuroso dei viandanti, a te rivolgiamo con fiducia la nostra supplica.

Ti preghiamo, protettore dei fedeli in cammino, di vegliare su tutti i pellegrini Cristiani, affinché lungo il loro viaggio siano sempre accompagnati dalla tua presenza benevola.

Intercedi presso il Signore per ciascuno di loro: dona salute al corpo e preservali da ogni pericolo, rafforza lo spirito e accresci la fede nelle asperità dell’itinerario.

Fa’ che possano riconoscere nei piccoli segni della strada la tua guida silenziosa e possano ricevere pace, coraggio e speranza ad ogni passo.

San Raffaele, accompagna il loro andare, sostieni le loro famiglie e portali sani e salvi alla meta terrena, ma soprattutto a quella spirituale.

Amen.

Leggi
Intercessione a San Michele Arcangelo per la protezione della Chiesa
Intercessione a San Michele Arcangelo per la protezione della Chiesa

O glorioso San Michele Arcangelo, custode fedele e potente della Chiesa di Cristo, a Te innalziamo la nostra preghiera in questo giorno di gioia, in cui i nostri fratelli e sorelle ricevono per la prima volta il Corpo e il Sangue del Signore.

Tu che sei protettore invincibile e principe delle schiere celesti, intercedi presso Dio affinché la Chiesa universale rimanga sempre unita nel Suo amore. Difendila con la tua spada luminosa da ogni divisione, da ogni persecuzione e da ogni male che minaccia il Corpo di Cristo.

Ottienici la grazia di amare e servire il Signore in comunione con i nostri fratelli e sorelle, perché tutti siamo un solo corpo, come un solo pane, nella fede e nella carità.

San Michele Arcangelo, guerriero della luce, accompagna soprattutto questi bambini che oggi ricevono Gesù per la prima volta, e veglia sulla loro crescita nella fede, perché siano testimoni di unità e di pace.

Intercedi per noi, affinché la Chiesa risplenda nel mondo come segno visibile di unità, speranza e amore.
Amen.

Leggi
Intercessione di San Michele per le Anime del Purgatorio
Intercessione di San Michele per le Anime del Purgatorio
Beneficiari:  Anime del Purgatorio
Temi:  Suffragi
Tipologie:  Intercessione

Glorioso San Michele Arcangelo,

Tu che sei Difensore dei deboli e primogenito tra gli Angeli celesti, rivolgi il tuo sguardo misericordioso verso le Anime del Purgatorio, che attendono la beatitudine eterna.

Per nostra intercessione, ti imploriamo: accogli i suffragi, le preghiere e i sacrifici che i fedeli innalzano per queste anime amate. Poni sul tuo scudo luminoso le loro speranze, difendile dal male residuale e sostienile nel loro cammino di purificazione.

San Michele, Principe delle schiere celesti, ti chiediamo umilmente di presentare queste anime ormai purificate davanti alla Maestà di Dio. Conduci ciascuna di esse attraverso la soglia della speranza, perché possano essere avvolte dalla luce santa e dalla gioia della vita eterna.

Fa' che i nostri suffragi siano un ponte d'amore che unisce la Terra e il Cielo, e affretta l'ora in cui ogni anima, resa candida dalla grazia, sia accolta nelle braccia misericordiose del Padre.

San Michele, guida sicura, accompagna queste anime verso la Pace, e rendi fecondo il nostro desiderio di salvezza per loro.

Amen.

Leggi
Intercessione a San Daniele Comboni per la missione in Africa
Intercessione a San Daniele Comboni per la missione in Africa
Destinatari:  San Daniele Comboni
Beneficiari:  Africa
Tipologie:  Intercessione

O San Daniele Comboni, apostolo instancabile dell'Africa e testimone ardente dell'amore di Cristo, guarda oggi con benevolenza ai popoli africani e ai missionari che donano la vita per il Vangelo nelle loro terre.

Tu che hai sentito ardere nel cuore la passione per la salvezza di quelle genti, ottieni dal Signore una crescita feconda della Chiesa in Africa, affinché ogni uomo e ogni donna possa incontrare la luce e la speranza di Cristo Risorto.

Intercedi presso Dio, Padre di ogni popolo, per la protezione e la forza spirituale di tutti gli evangelizzatori: che siano sostenuti dallo Spirito Santo e avvolti dalla tenerezza di Maria, Madre della Chiesa.

Infondi in essi coraggio nelle difficoltà, perseveranza nelle prove e gioia nell’annunciare il Vangelo di pace. Fa’ che nei cuori fioriscano semi di giustizia, solidarietà e fraternità.

O San Daniele Comboni, accompagna l’Africa nel suo cammino e intercedi affinché la missione cristiana porti frutti abbondanti di amore, speranza e nuova vita.

Amen.

Leggi
Intercessione all'Arcangelo Sandalfon per gli Artisti Sacri
Intercessione all'Arcangelo Sandalfon per gli Artisti Sacri

Arcangelo Sandalfon, umile messaggero delle nostre voci presso il trono dell’Altissimo,

a te affidiamo oggi gli Artisti Sacri, chiamati a rendere visibile la luce dell’Invisibile.

Tu che raccogli le preghiere e le presenti al cielo, intercedi affinché il dono dell’Ispirazione Creativa scenda sui loro cuori come una dolce rugiada.

Fa’ che le loro mani siano guidate dallo Spirito, che le loro menti siano illuminate dalla grazia e che ogni loro opera divenga preghiera visibile, capace di elevare l’anima verso Dio.

Sostieni il loro lavoro nei momenti di dubbio, rinnova il loro entusiasmo, unisci i loro intenti alla Volontà divina.

Così, attraverso la tua potente intercessione, le opere degli Artisti Sacri possano divenire ponti di bellezza che conducono alla sorgente dell’Amore Eterno.

A te, che doni voce armoniosa ai nostri desideri, affidiamo ogni pennellata, ogni nota, ogni parola, perché siano lodi offerte a Dio e strumenti di elevazione per il mondo intero.

Arcangelo Sandalfon, prega per tutti gli Artisti Sacri!

Leggi
Intercessione a Santa Brigida di Svezia per l'unità in Europa
Intercessione a Santa Brigida di Svezia per l'unità in Europa
Beneficiari:  Italia
Tipologie:  Intercessione

O Santa Brigida di Svezia, patrona d’Europa, tu che nel corso della tua vita hai testimoniato la fedeltà a Cristo e l’amore per la Chiesa, accogli la nostra supplica.

Noi ti affidiamo l’Italia e tutto il nostro continente, segnati da tante sfide e divisioni. Ottienici da Dio la grazia di rinsaldare i legami fraterni tra le Chiese, perché la nostra Unità sia testimonianza viva dell’amore di Cristo.

Intercedi per la pace tra i popoli e per la fine di ogni discordia; fa’ che le radici cristiane dell’Europa siano riscoperta forza identitaria e sorgente di speranza per tutte le genti.

Fa’, o Santa Brigida, che la fede abiti i cuori dei responsabili e delle famiglie, perché l’Italia, unita alla grande famiglia europea, sia segno di concordia, luce di fraternità e seminatrice di giustizia nel mondo.

Noi, fiduciosi nella tua materna intercessione, ci affidiamo a te, invitandoti a sostenere il nostro cammino verso l’Unità della Chiesa e la pace tra i popoli.

Santa Brigida di Svezia, prega per noi!

Leggi
Intercessione per i Fratelli defunti
Intercessione per i Fratelli defunti
Destinatari:  Santissima Trinità
Beneficiari:  Fratelli defunti
Tipologie:  Intercessione

Santissima Trinità, Misericordia infinita e Fonte di ogni Vita, ci rivolgiamo a Te con cuore umile per affidare all’abbraccio della Tua tenerezza i nostri fratelli defunti.

Padre d’Amore, Tu che ci hai donato la vita, guarda con compassione le anime dei nostri cari; Figlio Redentore, che hai vinto la morte con la Tua Croce, accoglili nei Tuoi Santi Regni; Spirito Consolatore, scendi su loro e dona luce, pace ed eterno riposo.

Ti chiediamo, o Dio Uno e Trino, di perdonare ogni debolezza terrena e di aprire alle anime amate le porte della vita senza fine, dove non vi è più dolore né pianto, ma solo la gioia della Tua presenza eterna.

Nel mistero della comunione dei santi, preghiamo affinché i nostri fratelli e sorelle defunti riposino nel Tuo perdono, nella Tua pace e nello splendore della Luce eterna.

Con fiducia e speranza, Ti supplichiamo, o Santissima Trinità, accogli i nostri cari e fa’ che possano contemplare per sempre il Tuo volto d’Amore. Amen.

Leggi
Intercessione a San Girolamo per la conoscenza della verità dei Catechisti
Intercessione a San Girolamo per la conoscenza della verità dei Catechisti
Destinatari:  San Girolamo
Beneficiari:  Catechisti
Tipologie:  Intercessione

O glorioso San Girolamo, maestro instancabile della Scrittura e custode zelante della verità divina, a Te oggi ci rivolgiamo con fiducia e speranza.

Ti affidiamo, in modo speciale, tutti i catechisti, uomini e donne chiamati a trasmettere la fede nelle loro comunità. Intercedi presso il Signore affinché possano attingere alla fonte pura della Parola di Dio, nutrendosi costantemente della ricchezza inesauribile delle Scritture.

Fa', o San Girolamo, che ogni catechista sia guidato da una sete sincera di conoscenza della verità, e che, sostenuto dal tuo esempio, possa proporre la fede con fedeltà e passione ardente. Sostieni la loro fatica perché, nei momenti di dubbio e stanchezza, trovino nella Parola la loro forza e la loro luce.

Donaci, per tua intercessione, catechisti ferventi che sappiano essere strumenti di sapienza, umiltà e amore, capaci di accompagnare i fratelli e le sorelle nel cammino verso la piena conoscenza della verità che salva.

San Girolamo, prega per noi e per tutti i catechisti. Amen.

Leggi
Intercessione a San Girolamo per l'unità della Chiesa contro le divisioni
Intercessione a San Girolamo per l'unità della Chiesa contro le divisioni
Destinatari:  San Girolamo
Beneficiari:  Comunità ecumeniche
Tipologie:  Intercessione

O San Girolamo, grande Dottore della Chiesa e instancabile ricercatore della Verità,

tu che hai speso la tua vita nell'approfondire le Scritture e nella difesa dell'unità della fede, volgi il tuo sguardo benevolo su tutte le Comunità ecumeniche sparse nel mondo.

Sensibile custode del dialogo e della carità, ti supplichiamo: intercedi presso il Signore affinché ci siano concesse una rinnovata capacità di ascolto e umiltà di cuore per riconoscere negli altri fratelli la ricchezza della medesima Grazia.

San Girolamo, tu che hai conosciuto le difficoltà dell'incomprensione e della divisione, dona alle nostre Comunità il coraggio di superare le separazioni dottrinali e le barriere storiche che ancora ci dividono.

Nel cammino verso la piena comunione fa' che possiamo accogliere lo Spirito dell'unità, sapendo mettere da parte ciò che ostacola la fraterna collaborazione, per essere, insieme, testimoni credibili dell'Amore di Cristo nel mondo.

San Girolamo, prega per noi, perché la Chiesa, nella sua molteplicità, possa risplendere dell'unica luce della Verità e della carità evangelica.

Amen.

Leggi
Intercessione a San Giovanni Paolo II, Papa della Famiglia, per le Famiglie in crisi
Intercessione a San Giovanni Paolo II, Papa della Famiglia, per le Famiglie in crisi

San Giovanni Paolo II, amico delle famiglie e pastore attento, a te ci rivolgiamo con cuore fiducioso.

Ti supplichiamo: intercedi presso il Signore per tutte le famiglie in crisi, ferite da divisioni, incomprensioni e silenzi dolorosi. Tu che hai tanto amato la vita famigliare e ne hai difeso il valore, illumina i cuori dei genitori, dei figli e di tutti i membri segnati dalla fatica e dallo scoraggiamento.

Chiedi per noi il dono della riconciliazione: fa’ che nei momenti difficili, la forza del perdono reciproco prevalga sulla tentazione della chiusura e del giudizio. Sostieni coloro che hanno smarrito la speranza, affinché abbiano il coraggio di ricostruire l’unità e ritrovare la via dell’amore autentico.

San Giovanni Paolo II, guida le famiglie alla pace, ottieni per loro serenità e dialogo, dona la grazia di nuovi inizi e la capacità di vedere nell’altro non un nemico, ma un fratello da incontrare e abbracciare.

Intercedi per tutte le famiglie provate, perché rinasca al loro interno la gioia della comunione e la presenza viva di Cristo porti conforto e speranza.

A te ci affidiamo, con fiducia e gratitudine. Amen.

Leggi
Intercessione a San Giovanni Paolo II per le vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata
Intercessione a San Giovanni Paolo II per le vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata

San Giovanni Paolo II, pastore instancabile e amico dei giovani, tu che hai consacrato la tua vita alla Chiesa e hai sempre sostenuto con amore le vocazioni, accogli la nostra umile richiesta di intercessione.

Rivolgiamo a te, con cuore fiducioso, la nostra preghiera per tutti i seminaristi, le novizie e i postulanti che hanno risposto alla chiamata del Signore. Sostienili con la tua protezione, affinché perseverino nell’ascolto e nel discernimento vocazionale, nella gioia della sequela e nel dono di sé.

San Giovanni Paolo II, chiedi per loro la luce dello Spirito Santo, perché possano maturare una fede salda e un amore ardente per il Vangelo, crescendo ogni giorno nella santità e nella dedizione. Accompagnali nei momenti di difficoltà, nella fatica degli studi, nelle sfide della vita comunitaria, e nei giorni in cui il cammino sembra più incerto.

Ti supplichiamo: intercedi presso il Signore affinché continui a suscitare numerose e sante vocazioni nella sua Chiesa. Fa’ che molti giovani ascoltino e accolgano la chiamata al sacerdozio e alla vita consacrata, pronti a donare la loro esistenza per il Regno di Dio e per il bene dei fratelli.

San Giovanni Paolo II, prega per i nostri seminaristi, novizie e postulanti, e accompagna con la tua paterna benedizione ogni loro passo verso la piena realizzazione della loro vocazione.

Amen.

Leggi
Intercessione a San Giovanni Paolo II per il dialogo tra religioni
Intercessione a San Giovanni Paolo II per il dialogo tra religioni

San Giovanni Paolo II, pastore di pace e instancabile costruttore di ponti tra i popoli, ci rivolgiamo a te che hai saputo radunare ad Assisi le Associazioni religiose di ogni fede, mostrando al mondo la forza del dialogo e della fraternità.

Intercedi presso il Signore, affinché in ogni angolo della terra le comunità religiose sappiano riconoscersi sorelle, capaci di ascolto, di rispetto e di condivisione. Fa’ che, attraverso il rispetto reciproco e la collaborazione sincera, i credenti di tutte le religioni lavorino insieme per costruire un mondo più giusto e pacifico.

Dona alle Associazioni religiose luce e coraggio, perché possano superare le differenze e testimoniare, con gesti concreti di solidarietà, che la pace è possibile solo attraverso l’unità e il servizio umile al bene comune.

San Giovanni Paolo II, guida e sostegno del nostro viaggio, prega per noi e accompagna il nostro impegno per un dialogo autentico e la riconciliazione tra i popoli.

Leggi
Intercessione a San Donato, Vescovo, per la fedeltà dei Vescovi
Intercessione a San Donato, Vescovo, per la fedeltà dei Vescovi
Beneficiari:  Vescovi
Tipologie:  Intercessione

O glorioso San Donato di Fiesole, Vescovo fedele e instancabile servitore del Vangelo, noi ci rivolgiamo a te, intercessore presso il Signore, affinché volga il tuo sguardo paterno su tutti i Vescovi, successori degli Apostoli.

Ti preghiamo fervidamente: ottieni per loro la grazia di una fedeltà incrollabile nel ministero, perché possano essere segni viventi dell’amore di Cristo e guide sagge per il popolo loro affidato.

Infondi nei loro cuori coraggio e dolcezza, sapienza e umiltà, affinché procedano sempre con spirito di servizio e abbiano sempre a cuore la santità della Chiesa.

O Pastore santo, sostieni i nostri Vescovi nelle prove e nelle fatiche quotidiane, rafforzandoli nella passione per il bene comune e nella fedeltà radicale al mandato ricevuto da Cristo.

San Donato, intercedi ancora presso Dio, perché attraverso la loro testimonianza cresca in tutti noi la fede e il desiderio sincero di seguire il Buon Pastore.

Amen.

Leggi
Intercessione a San Donato per i nostri Pastori (Vescovi e Sacerdoti)
Intercessione a San Donato per i nostri Pastori (Vescovi e Sacerdoti)

San Donato di Fiesole, pastore fedele e testimone luminoso del Vangelo, a te rivolgiamo con fiducia la nostra supplica per i Vescovi e i Sacerdoti che il Signore ha chiamato a guidare il Suo popolo.

Sostieni i tuoi fratelli nel ministero, affinché restino saldi nella fedeltà alla loro vocazione e perseverino nell’annuncio della Parola e nella testimonianza dell’amore.
Tu che hai saputo condurre il gregge con coraggio e carità, invoca per loro lo stesso spirito di dedizione, perché siano per tutti guida sicura, esempio di fedeltà e di speranza.

Ottieni, o San Donato, che non vengano meno nelle difficoltà, ma, fortificati dalla tua intercessione, possano continuare a servire con umiltà e gioia la Chiesa di Cristo.
Fa’ che, sorretti dalla grazia, i nostri Pastori siano sempre segno trasparente della presenza di Dio e strumenti della Sua misericordia.

San Donato, veglia su di loro e intercedi presso il Signore, affinché la loro fedeltà nel ministero risplenda, per il bene di tutto il popolo di Dio. Amen.

Leggi

La Preghiera di Intercessione: Un Ponte di Carità tra Dio e l’Umanità

La preghiera rappresenta il cuore pulsante della vita cristiana e si declina in diverse tipologie che esprimono la ricchezza del rapporto tra l’uomo e Dio. Fra queste, la preghiera di intercessione occupa un posto di rilievo, poiché è l’espressione della sollecitudine verso gli altri e una manifestazione concreta della comunione dei santi. In questo articolo esamineremo in profondità la natura dell’intercessione, la sua evoluzione storica e liturgica, la struttura formale, gli esempi celebri e il valore pedagogico e pastorale. Offriremo infine consigli pratici per integrarla nella preghiera personale e comunitaria.

1. Descrizione della Tipologia: Cosa Significa Intercedere?

Nel panorama delle forme di preghiera cristiana, accanto alla lode, al ringraziamento, alla penitenza e alla supplica personale, l’intercessione si distingue per la sua dimensione altruistica. Pregare per intercessione significa rivolgersi a Dio non per se stessi, ma per gli altri: chiedere aiuto, protezione, guarigione, conversione, perdono, o benedizione per le persone vicine e lontane, per l’umanità intera o persino per i defunti.

L’intercessione è, per sua essenza, un atto di amore e di responsabilità verso il prossimo. Essa si ispira al cuore stesso del messaggio evangelico: «Amatevi gli uni gli altri» (Gv 13,34) e risponde all’invito di San Paolo: «Pregate incessantemente [...] per tutti gli uomini» (cfr. 1Tm 2,1). In questa tipologia di preghiera, il fedele si fa “ponte” tra Dio e i bisogni dell’umanità, imitando Cristo stesso, unico mediatore e intercessore presso il Padre.

2. Collocazione nella Storia della Liturgia e della Pietà Popolare

Fin dalle sue origini, la Chiesa ha riconosciuto una particolare rilevanza alla preghiera di intercessione: già nel Nuovo Testamento l’apostolo Paolo esorta a pregare per le autorità, per la comunità, per tutti gli uomini (cfr. 1Tm 2,1-2). Gesù stesso ci offre modelli esemplari di preghiera intercessoria, soprattutto nell’Ultima Cena («Io prego per loro», Gv 17,9) e dalla croce («Padre, perdona loro...», Lc 23,34).

Nella storia della liturgia, le preghiere dei fedeli o “preghiere universali” sono una delle forme più antiche di intercessione comunitaria: già presenti nelle liturgie orientali e romane del I-II secolo d.C., esse continuano oggi ad avere un posto fisso soprattutto nella celebrazione eucaristica domenicale. Qui, dopo la proclamazione della Parola di Dio e l’omelia, la comunità dei fedeli prega per le necessità della Chiesa, dei governanti, dei poveri e sofferenti, dei defunti e per tutti i bisogni del mondo.

Nella pietà popolare, la preghiera intercessoria si manifesta in novene, litanie, suppliche a Maria e ai santi, affidando a loro le necessità delle persone amate, delle comunità o dell’intero popolo cristiano. La “catena di preghiera” che attraversa monasteri, parrocchie e famiglie rivela quanto l’intercessione sia un elemento vitale della spiritualità cristiana.

3. Struttura Tipica e Caratteristiche Formali della Preghiera di Intercessione

La preghiera di intercessione può assumere forme diverse, dal semplice invito spontaneo (“Ti prego, Signore, per…”), a formule liturgiche strutturate. In generale, essa presenta i seguenti elementi ricorrenti:

  • Invocazione a Dio o ai santi: ci si rivolge a Dio in quanto Padre misericordioso, a Cristo Salvatore, allo Spirito Santo, a Maria o ai santi come intercessori presso Dio.
  • Espressione di fiducia: si proclama la fede nell’ascolto e nella misericordia di Dio.
  • Enunciazione della necessità: si esplicita la situazione o la persona per cui si prega, a volte anche in termini generali (“per tutti i malati”, “per i governanti”, “per chi soffre”).
  • Supplica: si formula la richiesta con umiltà e ardore.
  • Conclusione: spesso si sigilla la preghiera con una formula di affidamento (“Ascoltaci, Signore”; “Per Cristo nostro Signore. Amen”).

Le caratteristiche formali sono:

  • Universalità: l’intercessione tende ad abbracciare i bisogni di tutta la Chiesa e dell’umanità.
  • Personalizzazione: accoglie anche le intenzioni particolari delle persone presenti o assenti.
  • Coralità: spesso è recitata in forma responsoriale o collettiva nella liturgia.
  • Sobrietà e intensità: la preghiera è diretta, espressiva, spesso breve e intensa.

4. Esempi Noti di Preghiere di Intercessione

Nel tesoro della tradizione cristiana troviamo numerosi esempi di preghiera intercessoria, sia nelle scritture che nella preghiera della Chiesa:

  • Gesù nell’Ultima Cena (Gv 17): la cosiddetta “preghiera sacerdotale” di Gesù, che prega per i suoi discepoli e per tutti coloro che crederanno in lui.
  • Le Preghiere dei Fedeli nella Messa: ogni domenica, la comunità presenta a Dio le necessità dei viventi, dei sofferenti, delle nuove vocazioni, della pace, ecc.
  • Le Litanie dei Santi: invocazione corale nelle occasioni solenni (Veglia Pasquale, sacerdozio, consacrazioni) in cui si domanda l’intercessione dei santi per la Chiesa e il mondo.
  • La Supplica della Novena: si recitano preghiere per nove giorni consecutive per una particolare intenzione, spesso legata a Malattie, Esami, Conflitti.
  • Litanie Mariane, Rosari Comunitari: la Madonna viene pregata come madre di misericordia che intercede senza sosta per i suoi figli.
  • Preghiere spontanee: in gruppo, con parole semplici, si ricordano bisogni e nomi di persone per le quali si desidera pregare.
«Ti supplico, Signore, per tutti coloro che oggi si sentono soli e smarriti: dona loro il conforto della tua presenza e la forza della tua grazia.»

5. Valore Pastorale e Pedagogico dell’Intercessione

L’intercessione rappresenta una potente scuola di carità e di fraternità. Chi la pratica sperimenta la paternità di Dio non solo come dono personale, ma come bene da condividere con gli altri. Nella comunità, questa forma di preghiera educa all’apertura, alla compassione, al superamento dell’egoismo. Favorisce l’unità dei cuori, perché pone al centro non i bisogni personali ma quelli universali, costruendo una vera solidarietà spirituale.

Sotto il profilo pastorale:

  • Aiuta a far emergere la sensibilità verso le sofferenze della comunità e del mondo.
  • Favorisce il discernimento: l’esame delle esigenze reali per le quali pregare aiuta a leggere i segni dei tempi.
  • Potenzia il senso di corresponsabilità nella Chiesa e nella società.
  • Regala consolazione a chi si sente oggetto di preghiera altrui.

Dal punto di vista pedagogico, l’intercessione promuove l’educazione al rispetto, al servizio, al perdono; insegna a mettere al centro l’altro e a vivere la propria fede in modo maturo e generoso.

6. Consigli per Usare l’Intercessione nella Preghiera Personale e Comunitaria

  • Sii specifico e concreto: nomina situazioni e persone, coinvolgendo cuore e mente. L’intercessione si nutre di attenzione e cura.
  • Lasciati guidare dallo Spirito: talvolta, nella preghiera silenziosa, emergono volti e nomi: affidali al Signore, anche se non ne conosci i bisogni.
  • Integra l’intercessione nella “preghiera quotidiana”: scegli un momento della giornata per pregare per chi è nella prova, per i missionari, per la pace, ecc.
  • Partecipa alle preghiere della comunità: nella liturgia domenicale, durante il rosario, nelle riunioni di gruppo; vivi l’intercessione come espressione della Chiesa “una e solidale”.
  • Usa testi e formule: le preghiere comuni, come le Litanie, offrono un linguaggio condiviso e aiutano a sentirsi parte di una comunione più ampia.
  • Insegna ai bambini e ai giovani il valore dell’intercessione: stimolali a pregare per gli altri come forma concreta di amicizia e solidarietà.

In conclusione, la preghiera di intercessione è un’espressione alta della fede cristiana, una “liturgia della carità” che unisce la speranza degli uomini al cuore misericordioso di Dio. Praticarla abitualmente arricchisce il cammino spirituale personale e rende la comunità più accogliente, partecipe, missionaria.

Esplora altre combinazioni:
Destinatari
Beneficiari
Temi
Destinatari + Beneficiari
Destinatari + Temi
Beneficiari + Temi
Destinatari + Beneficiari + Temi