Filtri
Preghiere tipo Coroncina
La coroncina è una tipologia di preghiera devozionale costituita da una serie di invocazioni o suppliche ripetute, spesso recitate con la corona del Rosario o altre apposite corone. Non ha una collocazione liturgica ufficiale, ma viene praticata privatamente o durante momenti di preghiera comunitaria, fuori dalla liturgia ufficiale della Chiesa. È diffusa specialmente nel culto popolare e nella devozione ai santi o alla Divina Misericordia.
Preghiere trovate: 6

Coroncina a Santa Chiara d’Assisi per gli Sposi nella Vita Cristiana
Invocazione iniziale:
O gloriosa Santa Chiara, sorella e guida della purezza e dell’amore fedele, a te ci rivolgiamo come sposi che desiderano vivere la loro unione secondo il cuore di Cristo.
Prima invocazione:
Santa Chiara, che hai abbracciato la povertà evangelica, insegnaci a vivere da sposi nel dono quotidiano e nell’umile servizio, perché la carità sia fondamento della nostra casa.
(Santa Chiara, prega per noi!)
Seconda invocazione:
Tu che hai saputo offrire tutto per amore del Signore, dona a noi sposi la grazia di una fedeltà perseverante, perché sull’esempio della tua vita possiamo seguirlo con cuore indiviso.
(Santa Chiara, prega per noi!)
Terza invocazione:
Vergine di Assisi, che hai vissuto la pace in ogni prova, aiutaci a superare le difficoltà della vita con coraggio, uniti nella preghiera e nel perdono, per costruire insieme una famiglia secondo il Vangelo.
(Santa Chiara, prega per noi!)
Preghiera conclusiva:
O Santa Chiara, illuminaci nel cammino di ogni giorno, sostieni il nostro amore perché sia fecondo e puro, e accompagnaci nella gioia e nella prova verso la santità della vita coniugale.
Per Cristo nostro Signore. Amen.

Coroncina alla Madonna di Lourdes per i Bambini Poveri
Coroncina alla Madonna di Lourdes per i Bambini Poveri
O dolce Maria di Lourdes, Madre di Gesù e di tutti noi,
- Ave Maria, piena di tenera compassione,
guarda ai bambini poveri, privi di pane e calore.
Donaci la grazia di soccorrere la loro fame e la loro sete. - Madonna di Lourdes, rifugio degli ultimi,
intercedi presso il Tuo Figlio per i più piccoli,
che spesso conoscono solo la mancanza e la solitudine. - Regina della Carità, chiedi per i bambini il dono del necessario,
perché nessuno debba soffrire per la povertà o l'avidità degli adulti,
e perché germogli nei cuori la generosità contro l’egoismo del denaro. - O Gesù, Figlio di Maria, accogli le lacrime dei piccoli innocenti,
e rendici strumenti della Tua provvidenza,
per portare gioia dove regna la mancanza. - Vergine Immacolata, ascolta le suppliche di chi non ha nulla,
e veglia sui loro sogni, così spesso spenti dalla paura e dalla povertà.
Fa’ che la nostra comunità sappia spezzare il pane e il cuore per chi ha più bisogno.
Madonna di Lourdes, sii conforto per ogni bambino povero, e ottienici la grazia di vivere l’aiuto e la condivisione, perché la ricchezza donata dal Cielo sia speranza per tutti. Amen.

Preghiera alla Madonna di Fatima nel Mese Mariano per Tutti i Malati
Coroncina alla Madonna di Fatima per i Malati nel Mese Mariano
O Vergine Santa di Fatima, Madre di dolcezza e speranza,
in questo Mese Mariano ti affidiamo con tutto il cuore i nostri fratelli malati.
1. Prima invocazione:
O Maria, tenera Madre, accogli nel tuo abbraccio tutti quelli che soffrono nel corpo e nello spirito.
Madonna di Fatima, prega per i malati!
2. Seconda invocazione:
Sostieni, o Madre amata, chi è privo di forza e speranza,
illumina le loro notti di dolore e dona loro il conforto della tua presenza.
Madonna di Fatima, prega per i malati!
3. Terza invocazione:
Benedici, o Regina del Rosario, le mani che curano, i cuori che assistono
e infondi nei familiari coraggio e pace nelle prove.
Madonna di Fatima, prega per i malati!
4. Quarta invocazione:
Fa’, o Madre piena di Grazia, che la sofferenza sia unita all’offerta del tuo Figlio Gesù
e diventi fonte di speranza, fede e amore.
Madonna di Fatima, prega per i malati!
5. Quinta invocazione:
Nel Mese a te dedicato, rinnova in noi la fiducia nel tuo Cuore Immacolato,
perché nessun malato si senta solo e ogni lacrima sia asciugata dalla tua tenerezza di Madre.
Madonna di Fatima, prega per i malati!
O Madonna di Fatima, speranza degli infermi e rifugio dei sofferenti, resta accanto a noi, intercedi presso il tuo Figlio e donaci la pace, la salute e la consolazione nelle difficoltà.
Amen.

Coroncina alla Madonna del Rosario per Papa Leone XIV
O dolcissima Madre, Regina del Rosario, accompagna con la tua luce Papa Leone XIV, pastore della Fede concreta che si fa azione viva tra i tuoi figli.
Per ogni grano del Rosario ti preghiamo:
1. Madre di Misericordia, dona al nostro Papa la forza di testimoniare una Fede che si traduca in opere, perché ogni cristiano possa vivere la carità nel quotidiano.
2. Specchio di ogni virtù, infondi coraggio nel cuore di Leone XIV, affinché la sua parola sia sempre segno visibile della speranza che illumina il mondo.
3. Regina dei Santi, rendi salda la Fede del Papa, fa’ che il suo esempio riesca a suscitare gesti di pace, di giustizia, di autentico servizio verso i più deboli.
4. Madre della Chiesa, proteggi Leone XIV nei momenti di prova: rafforzalo con la tua intercessione perché possa guidare il popolo di Dio nel cammino della Fede vissuta e non solo annunciata.
5. Consolatrice degli afflitti, fa’ che la nostra preghiera per Papa Leone XIV diventi speranza concreta per la Chiesa, segno tangibile della tua vicinanza materna.
O Madonna del Rosario, accogli questa coroncina della Fede concreta e diffondi nel cuore del Papa la Grazia di rendere il Vangelo presenza viva e operante nella nostra vita quotidiana.
Amen.

Coroncina alla Madonna di Fatima per la Pace tra i Popoli
O Maria, Regina della Pace, che a Fatima hai acceso nei cuori la speranza, rivolgi il tuo sguardo materno sui popoli colpiti dalla guerra e dalla divisione. Ascolta il grido dei tuoi figli che desiderano armonie e riconciliazione.
Per ogni popolo ferito, per ogni cuore spezzato, per ogni lacrima versata, intercedi presso tuo Figlio Gesù, affinché fioriscano pace e unità dove ora c’è odio e disgregazione.
Dolce Madre di Fatima, tu che ci insegni la potenza della preghiera e della penitenza, rendi ogni uomo strumento di pace, affinché cessino i conflitti e si estingua ogni violenza.
Cuore Immacolato di Maria, affida a Dio i nostri desideri di giustizia e fratellanza. Rinnova in noi la forza di sperare e la volontà di amare, perché, attraverso la tua guida materna, nessun popolo senta più il dolore della guerra e della solitudine.
O Regina del Rosario, concedi che, recitando questa Coroncina, la tua pace discenda sulla terra e illumini il cammino dei popoli verso una nuova alba di fraternità.
Madonna di Fatima, prega per noi e per il mondo intero. Amen.

Preghiera all'Angelo Custode: Scudo dei Figli per Protezione e Coraggio
Coroncina all’Angelo Custode per i Figli
O Santo Angelo Custode dei miei figli,
tu che vegli su di loro giorno e notte,
intercedi presso Dio per la loro protezione
e guidali lungo sentieri di serenità.
Padre nostro Angelo,
difendi i miei figli dalle difficoltà economiche.
Fa’ che possano sempre avere il necessario,
che il loro cammino sia colmo di speranza e fiducia.
Donagli sapienza nell’amministrare,
forza nell’affrontare le prove,
e cuori generosi nelle ristrettezze.
Tre volte:
Angelo Custode, proteggili nella loro povertà,
conducili verso il pane quotidiano,
illumina il loro cuore con la tua luce celeste.
Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo,
come era nel principio, ora e sempre,
nei secoli dei secoli. Amen.
Angelo dolce, fa’ che i miei figli siano sempre custoditi,
che non manchi loro mai la dignità
e che trovino sempre una mano tesa e una porta aperta.
Affido a te le loro necessità,
con fede e amore.
O mio Angelo Custode, resta loro sempre vicino.
Amen.
La Coroncina: Tipologia, Storia e Valore nella Preghiera Cristiana
Nel vasto patrimonio della preghiera cristiana, la Coroncina occupa un posto particolare, distinguendosi come preghiera popolare, ripetitiva, dal carattere profondamente meditativo. Spesso meno conosciuta rispetto al Rosario, la Coroncina rappresenta una via di accesso privilegiata alla liturgia della chiesa e alla spiritualità personale. In questo articolo, esamineremo in dettaglio la tipologia della Coroncina, la sua evoluzione storica, la struttura formale, gli esempi celebri, il valore pastorale e alcune indicazioni pratiche per il suo utilizzo nei diversi contesti di preghiera.
1. Descrizione della Tipologia: Coroncina tra Lode, Intercessione e Penitenza
La Coroncina appartiene alla famiglia della preghiera devozionale, caratterizzata da sequenze ripetute di preghiere semplici e concise. In quanto genere, si presta a molteplici sfumature spirituali:
- Lode: Molte Coroncine sono rivolte all’adorazione e alla glorificazione di Dio, di Cristo, della Vergine Maria o dei santi, come atto di riconoscenza per la loro misericordia e le loro opere.
- Intercessione: Una delle finalità più comuni della Coroncina è la richiesta d’intercessione: il fedele si unisce in preghiera per ottenere grazie particolari, protezione, conforto nelle tribolazioni o la conversione dei peccatori.
- Espiazione e Penitenza: Alcune Coroncine sono proposte come atti riparatori, come la Coroncina della Divina Misericordia, invocando perdono e misericordia su tutta l’umanità e per le anime del Purgatorio.
La Coroncina può contenere elementi tipici di ciascuna di queste forme, sottolineando la varietà del cammino spirituale nella tradizione cristiana.
2. Collocazione nella Storia della Liturgia e della Pietà Popolare
Pur non essendo propriamente una parte della liturgia ufficiale (come la celebrazione eucaristica o la Liturgia delle Ore), la Coroncina si inserisce nella grande tradizione della pietà popolare. La sua origine è strettamente legata allo sviluppo del Rosario durante il Medioevo, quando la ripetizione di preghiere brevi (come il Padre Nostro o l’Ave Maria) era già una pratica diffusa tra i fedeli che, non potendo accedere ai testi liturgici latini, si affidavano a preghiere facilmente memorizzabili.
Nel tempo, la Coroncina si è evoluta come preghiera accessoria e privata, pur avendo trovato, in alcune tradizioni locali o durante particolari occasioni (novenari, processioni, pellegrinaggi), un utilizzo collettivo e semi-liturgico. La Coroncina, oggi, è vista spesso come ponte tra la liturgia e la preghiera personale. Il Concilio Vaticano II ha riconosciuto e valorizzato la pietà popolare, collocando la Coroncina in quel fertile terreno tra esperienza liturgica e devozione personale o familiare.
3. Struttura Tipica e Caratteristiche Formali
La Coroncina trae il proprio nome dallo strumento materiale che spesso l’accompagna: una piccola corona di grani (simile a un rosario, ma con sequenze e preghiere differenti). La struttura tipica presenta alcuni elementi ricorrenti:
- Introduzione: Di solito, la coroncina si apre con segni di croce, brevi invocazioni, offerte o intenzioni particolari.
- Sequenze di Preghiere: La preghiera principale viene ripetuta un certo numero di volte (di solito 10, 33, 50 o 100), separata da eventuali meditazioni o attributi legati al mistero celebrato.
- Dossologia Finale: La conclusione è spesso affidata a una preghiera di lode, un Gloria o un’invocazione finale.
A livello formale, la Coroncina si distingue per:
- Semplicità: Si compone di invocazioni povere, ripetute, accessibili a tutti.
- Ripetitività: La formula fissa e il ritmo favoriscono la preghiera meditativa, agevolando la concentrazione e la contemplazione.
- Dimensione corporea: L’uso delle mani che scorrono i grani della corona coinvolge corpo e spirito.
4. Esempi Noti di Preghiere di Questa Tipologia
Esistono moltissime Coroncine, alcune specificamente approvate e diffuse dalla Chiesa, altre nate in seno a movimenti spirituali, parrocchie o famiglie religiose. Tra le più note:
- Coroncina della Divina Misericordia: Diffusa da santa Faustina Kowalska negli anni ’30 del ‘900, si recita con una corona come il Rosario, ma con formule proprie (“Per la Sua dolorosa Passione…”); trova grande seguito soprattutto il venerdì e nella Domenica della Divina Misericordia.
- Coroncina delle Piaghe di Gesù: Preghiera riparatrice in onore delle santissime piaghe per chiedere grazie e conversione dei peccatori.
- Coroncina dell’Angelo Custode: Esprime fiducia nella protezione angelica, spesso insegnata ai bambini.
- Coroncina delle Lacrime di Maria: Diffusa tramite la Beata Amalia di Gesù Flagellato, meditazione sulle sofferenze di Maria in favore dei peccatori, con una struttura propria.
- Coroncina di San Giuseppe, delle Anime del Purgatorio, dei Sette Dolori della Madonna, dei Santi, e molte altre.
Queste Coroncine, pur nella diversità delle formule e delle intenzioni, seguono tutte la medesima logica di preghiera ripetuta e meditativa.
5. Valore Pastorale e Pedagogico della Coroncina
La Coroncina, nella sua essenzialità, costituisce uno strumento di grande efficacia pastorale e pedagogica:
- Educazione alla continuità della preghiera: La struttura ripetitiva abitua poco a poco il fedele a entrare nel ritmo del dialogo con Dio, coltivando la perseveranza e la fedeltà.
- Accessibilità: Semplice da memorizzare, adatta a tutte le età, facilitando la partecipazione di bambini, anziani e persone con difficoltà.
- Sostegno nei momenti di prova: L’immediatezza e la brevità delle invocazioni le rendono preziose nelle situazioni di dolore, emergenza o malattia, dove la concentrazione può essere compromessa.
- Supporto alla preghiera personale e comunitaria: In famiglia o nelle comunità, la recita comune della Coroncina favorisce la coesione, il senso di appartenenza e la preghiera corale.
«L’orazione si impara pregando» (Catechismo della Chiesa Cattolica, 2664): la Coroncina è una delle migliori scuole di preghiera continua nella tradizione cristiana.
6. Consigli per Utilizzare la Coroncina nella Preghiera Personale e Comunitaria
L’uso della Coroncina può essere personalizzato e contestualizzato secondo le esigenze spirituali e pastorali:
- Stabilire un momento e un luogo: Creare un’abitudine giornaliera, possibilmente in un luogo tranquillo che favorisca la concentrazione, è particolarmente utile per interiorizzare il senso della preghiera.
- Unire la preghiera alla meditazione: Nei momenti di silenzio tra una decina e l’altra, soffermarsi sul mistero o sull’intenzione della Coroncina, lasciando spazio anche all’ascolto.
- Recitare la Coroncina in famiglia o gruppo: Alternando le voci o affidando le intenzioni a ciascun partecipante, si promuove la partecipazione attiva e la comunione spirituale.
- Valorizzare la dimensione corporale: L’uso dei grani può aiutare il raccoglimento, in particolare per i bambini e per chi trova difficile la preghiera vocale prolungata.
- Integrare la Coroncina con liturgie o novene: Può essere un prezioso complemento alla Liturgia delle Ore o alle celebrazioni particolari, come momenti di adorazione o vigilie di preghiera.
Infine, è importante ricordare che nessun metodo di preghiera ha valore in sé se non è animato dal desiderio sincero di incontro con Dio. La Coroncina, con la sua semplicità e profondità, può diventare per ogni credente una via privilegiata di comunione nel cammino quotidiano della fede.
Esplora altre combinazioni:
Destinatari
Beneficiari
Temi
- Preghiere su Denaro di tipo Coroncina (1)
- Preghiere su Protezione dalle difficoltà economiche di tipo Coroncina (1)
- Preghiere su Vita cristiana di tipo Coroncina (1)
- Preghiere su Fede concreta di tipo Coroncina (1)
- Preghiere su Pace tra i popoli di tipo Coroncina (1)
- Preghiere su Mese Mariano di tipo Coroncina (1)
Destinatari + Beneficiari
- Preghiere a Santa Chiara d’Assisi per Sposi di tipo Coroncina (1)
- Preghiere a Angelo Custode personale per Figli di tipo Coroncina (1)
- Preghiere a Madonna del Rosario per Papa Leone XIV di tipo Coroncina (1)
- Preghiere a Madonna di Fatima per Popoli colpiti di tipo Coroncina (1)
- Preghiere a Madonna di Fatima per Malati di tipo Coroncina (1)
- Preghiere a Madonna di Lourdes per Bambini poveri di tipo Coroncina (1)
Destinatari + Temi
- Preghiere a Santa Chiara d’Assisi su Vita cristiana di tipo Coroncina (1)
- Preghiere a Angelo Custode personale su Protezione dalle difficoltà economiche di tipo Coroncina (1)
- Preghiere a Madonna del Rosario su Fede concreta di tipo Coroncina (1)
- Preghiere a Madonna di Fatima su Pace tra i popoli di tipo Coroncina (1)
- Preghiere a Madonna di Fatima su Mese Mariano di tipo Coroncina (1)
- Preghiere a Madonna di Lourdes su Denaro di tipo Coroncina (1)
Beneficiari + Temi
- Preghiere per Figli su Protezione dalle difficoltà economiche di tipo Coroncina (1)
- Preghiere per Sposi su Vita cristiana di tipo Coroncina (1)
- Preghiere per Popoli colpiti su Pace tra i popoli di tipo Coroncina (1)
- Preghiere per Bambini poveri su Denaro di tipo Coroncina (1)
- Preghiere per Malati su Mese Mariano di tipo Coroncina (1)
- Preghiere per Papa Leone XIV su Fede concreta di tipo Coroncina (1)
Destinatari + Beneficiari + Temi
- Preghiere a Santa Chiara d’Assisi per Sposi su Vita cristiana di tipo Coroncina (1)
- Preghiere a Angelo Custode personale per Figli su Protezione dalle difficoltà economiche di tipo Coroncina (1)
- Preghiere a Madonna del Rosario per Papa Leone XIV su Fede concreta di tipo Coroncina (1)
- Preghiere a Madonna di Fatima per Popoli colpiti su Pace tra i popoli di tipo Coroncina (1)
- Preghiere a Madonna di Fatima per Malati su Mese Mariano di tipo Coroncina (1)
- Preghiere a Madonna di Lourdes per Bambini poveri su Denaro di tipo Coroncina (1)