Preghiera a Santa Maria Maddalena, testimone della Fede

Ascolta la Preghiera
Santa Maria Maddalena, Apostola degli Apostoli, tu che hai conosciuto la compassione sconfinata di Cristo e l’hai seguito fino alla Croce, ascolta ora il nostro grido che si leva per i piccoli malati, provati dalla sofferenza e dalla solitudine.
Tu che hai vegliato sul corpo del Maestro nella notte più buia, siedi accanto ai bambini che affrontano l’ombra della morte. Nel silenzio delle stanze ospedaliere, rendi tangibile la Tua carezza e la Tua presenza, che dona forza e pace anche quando tutto sembra perduto.
Intercedi affinché il loro cuore non conosca abbandono e fa’ che possano sentire, nel momento della prova, la tenerezza del Cristo Risorto, la Sua Luce che non si spegne mai.
Aiuta noi, che restiamo, a elaborare il lutto. Ottienici il coraggio della fede che tu stessa hai testimoniato, per trasformare la tristezza in affidamento e il dolore in speranza viva. Donaci occhi che sanno vedere oltre questa vita la promessa di un abbraccio eterno.
Santa Maria Maddalena, tu che hai tanto amato, prega per noi affinché possiamo amare Cristo sopra ogni cosa, superare i nostri peccati e diventare testimoni della Sua Misericordia nelle tenebre del mondo.
Fa’ che, anche nel nostro pianto, risuoni la certezza della Risurrezione e, come te, possiamo gridare: “Ho visto il Signore!”
Santa Maria Maddalena, guida e compagna nel dolore, intercedi per noi e per tutti i bambini che soffrono. Amen.
Spiegazione della Preghiera
1. Il contesto spirituale e dottrinale della preghiera
La preghiera rivolta a Santa Maria Maddalena si innesta in un ricco solco spirituale e dottrinale, intrecciando la memoria evangelica della “Apostola degli Apostoli” con la fede cattolica nella comunione dei santi e il valore dell’intercessione. Maria Maddalena, prima testimone della Risurrezione (cfr. Gv 20,11-18), è figura eminente nell’economia della salvezza, simbolo della misericordia di Cristo che trasforma la sofferenza in nuova vita.
Dal punto di vista dottrinale, la preghiera richiama il dogma della Resurrezione e la dottrina sulla comunione dei santi: i fedeli, in terra, possono chiedere l’aiuto celeste degli amici di Dio, certi della loro sollecitudine amorosa verso le necessità del popolo cristiano.
Numerosi scritti patristici lodano la figura di Maria Maddalena:
“Nella persona della Maddalena la misericordia divina ha potuto manifestare tutta la sua larghezza e profondità” (Gregorio Magno, Omelie sui Vangeli).
In questa preghiera, il contesto spirituale si fonde altresì con una profonda attenzione alla sofferenza umana, soprattutto infantile, mettendo al centro la compassione, la speranza e il mistero pasquale, cuore del cristianesimo.
2. I destinatari a cui è rivolta e perché
La preghiera si rivolge specificamente a Santa Maria Maddalena, invocandola come “Apostola degli Apostoli”. Questo è un titolo che le fu attribuito dallo stesso Tommaso d’Aquino, riconoscendo il suo ruolo unico come prima messaggera della Risurrezione agli stessi apostoli.
Maria Maddalena, nella tradizione cristiana, è vista come esempio di:
<ul
Commenti
I commenti saranno disponibili a breve.