Litania allo Spirito Santo per i partecipanti ai Gruppi di preghiera
Ascolta la Preghiera
Litania allo Spirito Santo per la Gioia nei Gruppi di Preghiera
Spirito di Vita e Gioia, fonte di comunione tra i fratelli,
Vieni, Santo Spirito.
Spirito che accendi nei cuori la gioia vera,
Vieni, Santo Spirito.
Spirito che raduni i tuoi figli nell’unità,
Vieni, Santo Spirito.
Spirito che accompagni i passi della profezia e della preghiera,
Vieni, Santo Spirito.
Spirito di carità che trasforma ogni incontro in fraternità,
Vieni, Santo Spirito.
Spirito che liberi il cuore dalla paura per donare la gioia della fede,
Vieni, Santo Spirito.
Spirito che riveli nei gruppi la forza dell’amore di Dio,
Vieni, Santo Spirito.
Spirito che consoli i cuori feriti e li colmi di speranza,
Vieni, Santo Spirito.
Spirito che doni letizia nell’ascolto della Parola,
Vieni, Santo Spirito.
O Spirito Santo, riempi i nostri gruppi di preghiera con la tua gioia, rinnova la nostra fraternità, rendici strumenti di pace, di luce e di gioioso annuncio evangelico.
La Litania allo Spirito Santo per la Gioia nei Gruppi di Preghiera si inserisce nel solco della tradizione cristiana che riconosce lo Spirito Santo come anima della Chiesa e fonte costante di rinnovamento. Originando dal desiderio di invocare la presenza vivificante dello Spirito nei contesti comunitari, questa litania si colloca nell’alveo delle preghiere carismatiche nate durante il fiorire del Movimento Carismatico Cattolico, e più in generale della spiritualità cristiana di ogni tempo che affida allo Spirito il discernimento, la comunione e la missione.
Le litanie – preghiere ripetitive e brevi richieste rivolte a Dio o ai santi – hanno uno storico e solido impianto nella spiritualità cattolica e ortodossa, radicandosi nelle necessità quotidiane della Chiesa e ordinando i desideri della comunità verso il Cielo. In particolare, liturgie antiche e preghiere come l’Invocazione allo Spirito Santo e la secolare Sequenza di Pentecoste mostrano come la Chiesa abbia sempre riconosciuto l’urgenza di aprirsi allo Spirito per ricevere guida, consolazione e rinnovamento:
Dottrinalmente, la preghiera riflette la fede nella terza Persona della Trinità, come affermato dal Credo Niceno-Costantinopolitano, che lo confessa “Signore e datore di vita” e presenza che “parla per mezzo dei profeti”. La litania riprende fedelmente questa dottrina, riconoscendo all’unzione dello Spirito il compito di unire, rinnovare, profetizzare e consolare.
La preghiera è rivolta direttamente allo Spirito Santo, in linea con una tradizione che si intensificò specialmente nei secoli recenti dopo una più lunga consuetudine ad invocare prevalentemente il Padre e il Figlio. L’invocazione “Vieni, Santo Spirito” è il cuore pulsante di questa litania: si tratta di una preghiera epiclesiaca, ovvero che chiama dallo Spirito la presenza, l’azione e la grazia.
L’insistenza sulla richiesta di gioia e unità nei gruppi di preghiera mostra come i destinatari principali siano le assemblee comunitarie, soprattutto i membri dei gruppi di preghiera, ma anche ogni fedele che viva una dimensione comunitaria della fede. In questi gruppi si esperimenta la potenza trasformatrice dello Spirito e la necessità di rinnovarsi costantemente. L’invocazione è dunque un appello d’amore che trasforma una assemblea in comunità autentica, lasciandosi plasmare dalla vita trinitaria stessa.
Questa litania intercede primariamente per i membri dei gruppi di preghiera, ma idealmente per tutte le comunità cristiane che cercano di vivere la gioia, la comunione, la carità e la speranza. I bisogni messi in luce dalla struttura della preghiera sono:
Anche bisogni fisici sono, implicitamente, compresi, laddove si domanda consolazione, liberazione dalla paura e rinnovamento, coinvolgendo situazioni di malattia, fragilità o crisi.
Tra i grandi temi teologici di questa litania spiccano:
A livello patristico, Sant’Ambrogio ricorda:
Questa litania rientra nel genere delle preghiere di intercessione e invocazione, con forti accenti di lode e richiesta di doni spirituali, tipico delle preghiere rivolte allo Spirito durante la Pentecoste e nelle celebrazioni carismatiche o rinnovamento nello Spirito.
Liturgicamente, l’uso di invocazioni “Vieni, Santo Spirito” richiama epiclesi e supplica tipiche della Vigilia e della Messa di Pentecoste, ma trova posto anche in incontri di preghiera, ritiri, Adorazioni e momenti comunitari dove si chiede uno speciale effondersi dello Spirito. Praticata singolarmente, introduce la meditazione personale sulla luce e sui doni dello Spirito.
Uso personale:
Tempi liturgici privilegiati:
Consigliabile recitare la litania ad alternanza (guida/assemblea), aggiungendo anche canti allo Spirito e momenti di silenzio orante, lasciando spazio all’azione silenziosa e sorprendente di Dio.
In sintesi, questa litania è uno strumento prezioso per ravvivare la fede, la comunione e la gioia nello Spirito, ponendo il cammino personale e comunitario nelle sue mani salutari e creativi.
I commenti saranno disponibili a breve.Spiegazione della Preghiera
1. Contesto spirituale e dottrinale della preghiera
Vieni, Santo Spirito, manda a noi dal cielo un raggio della tua luce. (Sequenza di Pentecoste)
2. I destinatari a cui è rivolta e perché
3. I beneficiari per cui intercede e i bisogni spirituali/fisici che affronta
4. Temi teologici principali, con citazioni bibliche e patristiche
Il frutto dello Spirito è amore, gioia, pace… (Galati 5,22)
“Vi è un solo corpo e un solo Spirito…” (Ef 4,4)
“L’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo...” (Rom 5,5)
“Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paraclito…” (Gv 14,16)
“Quando lo Spirito Santo discese sugli apostoli, il loro cuore fu colmato di letizia e non ebbero più paura, ma divennero testimoni intrepidi della Risurrezione.” (De Spiritu Sancto)
5. Genere di preghiera e collocazione liturgica
6. Indicazioni pratiche: uso nella preghiera personale o comunitaria e tempi dell’anno liturgico
Uso comunitario:
Commenti
Preghiere per Spirito Santo
-
Preghiera allo Spirito Santo per la salute in famiglia
-
Preghiera allo Spirito Santo per la salute dei genitori
-
Preghiera allo Spirito Santo per Morte di Papa Francesco
-
Preghiera Serale allo Spirito Santo per la Salute dei Figli
-
Preghiera allo Spirito Santo per il Lavoro di Papa Leone XIV
-
Preghiera di Meditazione allo Spirito Santo per la Riconciliazione nelle Coppie
-
Preghiera allo Spirito Santo per il Discernimento dei Seminaristi
-
Invocazione allo Spirito Santo per il Desiderio di Dio nei Fedeli
-
Litania allo Spirito Santo per il discernimento dei politici
-
Litania allo Spirito Santo per la sapienza nelle decisioni dei capi di stato
Preghiere per Gruppi di preghiera
Preghiere per Gioia nello Spirito Santo
-
Preghiera a San Filippo Neri per la Fede dei Giovani in Comunità
-
Magnificat con la Visitazione della Beata Vergine Maria
-
Preghiera di Lode alla Visitazione di Maria per le Donne in Difficoltà
-
Preghiera Comunitaria a San Filippo Neri per la gioia dei giovani in comunità
-
Lode alla Patrona Santa Cecilia per la gioia della comunità di Acquasparta
-
Preghiera a Dio per la Gioia dei Delfini
-
Lode a Cristo per il dono del nuovo Santo Pier Giorgio Frassati
-
Preghiera intensa a San Pier Giorgio Frassati per chi ha perso la gioia di vivere
-
Coroncina a San Pier Giorgio Frassati per la gioia di essere cristiani
-
Preghiera del cuore a San Pier Giorgio Frassati per la gioia di vivere