Preghiere a San Josemaría Escrivá de Balaguer

San Josemaría Escrivá de Balaguer (1902-1975) è stato un sacerdote spagnolo, fondatore dell’Opus Dei. Conosciuto come “il santo dell’ordinario”, ha insegnato che la santità si raggiunge anche nelle attività quotidiane. Canonizzato nel 2002 da Giovanni Paolo II, è venerato come esempio di fede, dedizione al lavoro e amore per Dio e il prossimo.

Preghiere trovate: 1
Intercessione a San Josemaría Escrivá per la santificazione del lavoro dei Liberi professionisti
Intercessione a San Josemaría Escrivá per la santificazione del lavoro dei Liberi professionisti

San Josemaría Escrivá de Balaguer, instancabile apostolo del lavoro santificato, ti rivolgiamo la nostra supplica come giovani professionisti chiamati a rendere fecondi i talenti ricevuti.

Tu che hai insegnato a cercare Dio nelle occupazioni quotidiane, fa’ che il nostro lavoro sia sempre benedetto: donaci rettitudine d’intenzione, costanza nelle difficoltà e gioia nel servire il prossimo.

Intercedi affinché le nostre fatiche siano strumento di crescita personale e mezzo per edificare una società più giusta e solidale.

Ottienici la grazia di trasformare ogni attività in offerta d’amore, affinché, attraverso il nostro impegno, risplenda la presenza del Signore nel mondo.

San Josemaría, accompagna il nostro cammino e sostienici in ogni scelta, perché possiamo diventare testimoni credibili del Vangelo anche nel lavoro di ogni giorno.

Per tua intercessione, ottienici la benedizione di un lavoro giusto, onesto e pieno di dignità. Amen.

Leggi

L’origine e il significato spirituale di San Josemaría Escrivá de Balaguer

San Josemaría Escrivá de Balaguer (1902-1975) è una delle figure più significative e influenti della spiritualità cristiana del XX secolo. Nato a Barbastro, in Spagna, in una famiglia profondamente cattolica, visse gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza immerso nelle difficoltà personali, seguite dalla perdita precocissima di tre sorelle e del padre. Queste esperienze gli infusero una profonda sensibilità per la sofferenza e la precarietà della vita, oltre a stimolare una precoce apertura alla chiamata di Dio.

Il significato spirituale di San Josemaría trova la sua sintesi più alta nella convinzione della chiamata universale alla santità, sviluppata nell’opera e nel messaggio spirituale che per tutta la vita trasmise attraverso la fondazione dell’Opus Dei, nel 1928. L’Opus Dei (opera di Dio) è una prelatura personale della Chiesa cattolica, il cui carisma centrale è che tutti sono chiamati a seguire Cristo e a vivere la santità nella vita ordinaria — nella famiglia, nel lavoro, nella società.

San Josemaría è stato definito spesso il “santo della vita ordinaria”, poiché ha saputo scoprire e trasmettere ai fedeli la grandezza del quotidiano vissuto alla presenza di Dio. Il suo significato spirituale risiede nell’invito costante a trasformare le azioni comuni in offerta gradita a Dio, infondendo così una nuova valorizzazione cristiana della realtà e dell’impegno terreno.

Il ruolo e l’importanza nella tradizione di preghiera

All’interno della tradizione di preghiera, San Josemaría Escrivá occupa una posizione che potremmo definire “riformatrice e contemporanea”. Contrariamente a molti santi di epoca passata, egli interpella l’uomo moderno, impegnato nella società secolarizzata, indicando che anche in un mondo complesso è possibile vivere la comunione con Dio senza abbandonare le responsabilità sociali, professionali e familiari.

La sua importanza nel contesto della preghiera va oltre la sfera degli appartenenti all’Opus Dei. I suoi insegnamenti, raccolti nelle opere Cammino, Solco e Forgia, propongono uno stile di meditazione e colloquio con Dio centrato sui piccoli atti quotidiani. I devoti di San Josemaría, infatti, trovano nelle sue massime brevi vere e proprie “giaculatorie” adatte a essere ripetute durante il lavoro, lo studio, il riposo, illuminando la giornata con la presenza del Signore.

San Josemaría viene invocato nella tradizione di preghiera soprattutto per chiedere luce nelle decisioni professionali, forza nella vita familiare, autenticità nella testimonianza cristiana a contatto con il mondo. Ha lasciato innumerevoli preghiere, brevi e intense, che aiutano il fedele a ritrovare Dio nei momenti più diversi della giornata.

Le virtù e gli attributi principali a lui collegati

  • Amore alla volontà di Dio:

    Una delle virtù cardine dell’esperienza spirituale di San Josemaría è la pronta obbedienza alla volontà di Dio, vissuta con gioia anche attraverso la fatica della quotidianità. Nel considerare tutte le circostanze come volontà permissiva o diretta del Signore, egli ha insegnato a molti cristiani a cogliere il senso unitario della vita.

  • Umiltà e semplicità:

    San Josemaría proponeva una pratica umiltà, fatta di discrezione e semplicità. Insisteva sulla necessità di agire senza protagonismo, vivendo ogni responsabilità senza desiderio di visibilità o di riconoscimento umano.

  • Spirito di servizio:

    La dedizione agli altri, specialmente nelle piccole cose, era per lui un modo concreto di imitare Cristo. La sensibilità verso i poveri, i malati e coloro che soffrono è presente tanto nelle parole quanto nei fatti della sua esistenza.

  • Santificazione del lavoro:

    Forse il più caratteristico degli attributi di San Josemaría è l’accento posto sul lavoro come via di santificazione. Nella sua predicazione, tutto — dalla professione più umile al più alto incarico — può essere offerto a Dio come preghiera e servizio.

I contesti liturgici o devozionali in cui viene invocato

La memoria liturgica di San Josemaría Escrivá viene celebrata il 26 giugno, giorno della sua morte, che la Chiesa considera “dies natalis”, l’ingresso nella Vita eterna. In questa occasione, in molte chiese del mondo si svolgono Messe solenni e novene in suo onore.

Al di fuori della memoria liturgica, la devozione privata a San Josemaría è vasta e si manifesta nei numerosi oratori, cappelle e santuari a lui dedicati, soprattutto nei centri dell’Opus Dei. La sua immagine si trova spesso sulle scrivanie o all’ingresso di uffici, laboratori, scuole e cliniche, a ricordare che ogni ambito può essere “lievito” del Vangelo.

In particolare, viene invocato nei seguenti contesti:

  • Prima del lavoro: per affidare a Dio la giornata e chiedere la grazia di santificarsi attraverso l’impegno professionale.
  • In famiglia: per favorire l’amore, la comprensione reciproca e l’armonia nelle relazioni domestiche.
  • Nelle prove difficili: per trovare forza d’animo e serenità nei momenti di scoraggiamento, ingiustizia o sofferenza.
  • Nelle decisioni importanti: per invocare luce, prudenza e rettitudine morale.

Citazioni bibliche, patristiche e iconografiche pertinenti

San Josemaría, pur vivendo in epoca recente, ha costantemente fatto riferimento alla Sacra Scrittura e ai Padri della Chiesa. Una delle sue citazioni bibliche preferite era:

“Siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste” (Matteo 5,48)

A commento, spesso usava dire che “Il Signore non ci chiama perché siamo migliori degli altri, ma perché vuole che ci santifichiamo proprio in mezzo alla nostra condizione”. Si rifaceva così ai grandi autori spirituali come san Giovanni Crisostomo e sant’Agostino, che hanno insistito sulla santità accessibile a tutti i battezzati.

Da un punto di vista iconografico, San Josemaría viene raffigurato con l’abito talare e talvolta con una penna in mano, simbolo del suo lavoro intellettuale, o con un libro (il Cammino), segno della sua intensa attività di predicazione e scrittura spirituale. Altre volte è ritratto mentre benedice o prega, per sottolineare la sua incessante intercessione presso Dio per i fedeli.

Indicazioni pratiche su come rivolgere la preghiera a San Josemaría

Pregare San Josemaría Escrivá non richiede formule complesse, ma piuttosto la disposizione d’animo di chi vuole unirsi al suo spirito di offerta quotidiana. Tuttavia, la Chiesa ha approvato una preghiera ufficiale a lui rivolta, che può essere recitata sia individualmente sia in comunità:

O Dio, per intercessione della Beata Vergine Maria, hai concesso a San Josemaría, sacerdote, la grazia di lavorare fedelmente per la santificazione del lavoro quotidiano e della vita ordinaria, fa’ che anche noi sappiamo trasformare i nostri compiti di ogni giorno in occasione di amore verso Te e di servizio agli altri. Amen.

Di seguito alcune modalità pratiche per rivolgere la preghiera e ottenere frutti spirituali:

  1. Preparazione del cuore: Iniziare con un breve momento di silenzio, chiedendo l’assistenza di Maria e dello Spirito Santo.
  2. Lettura meditata: Scegliere una massima dalle opere di San Josemaría (Cammino, Solco, Forgia) su cui meditare, lasciando che ispiri la mente e il cuore.
  3. Preghiera spontanea: Esporre, anche a parole semplici, le proprie intenzioni o necessità, chiedendo la sua intercessione.
  4. Impegno concreto: Al termine, scegliere un piccolo gesto concreto (umiltà nel lavoro, servizio familiare, piccola mortificazione) come risposta alla preghiera.

La preghiera a San Josemaría può dunque accompagnare la routine di ogni giorno, facendo dell’ordinario il luogo privilegiato dell’incontro con Dio. Nell’invocarlo, si può anche chiedere la sua intercessione per ottenere grazie particolari, come testimoniato dalle numerose testimonianze di fedeli in tutto il mondo.

In definitiva, San Josemaría Escrivá de Balaguer rappresenta per i cristiani contemporanei un potentissimo modello di santità laicale, capace di ispirare la preghiera e l’azione nelle sfide del nostro tempo, invitando a vivere con gioia e responsabilità la vocazione universale alla santità.