Filtri
Preghiere a San Giovanni Crisostomo
San Giovanni Crisostomo è stato un celebre vescovo e dottore della Chiesa, vissuto tra il IV e V secolo. Conosciuto come “bocca d’oro” per la sua eloquenza, fu un grande predicatore, teologo e riformatore. Difensore dei poveri e della giustizia, promosse la carità e la verità nella fede cristiana. È invocato per ottenere saggezza, forza spirituale e coraggio nelle difficoltà.
Preghiere trovate: 1

Liturgia delle Ore (Vespri) con San Giovanni Crisostomo per i predicatori
Vespri in onore di San Giovanni Crisostomo
Preghiera per i Predicatori e la Formazione Spirituale
Salmo di Lode
Lodate il Signore, voi suoi servitori,
annunciate con gioia il Vangelo della vita.
Grande è il tuo nome, Signore, e la tua fedeltà nei secoli;
insegna ai tuoi messaggeri a camminare nella verità.
Illumina i cuori di chi guida il tuo popolo,
perché annuncino il Verbo con sapienza e amore.
Lettura Breve
Dai Discorsi di San Giovanni Crisostomo
“Niente è più potente della Parola di Dio, nulla è più grande della predicazione. Essa è la nutrice delle anime, la luce delle menti, il rimedio ai nostri mali. Chi guida gli altri nella fede, conduca prima se stesso sulla via della santità: così la testimonianza sarà luminoso faro per tutti.”
Responsorio breve
P: Signore, rendi santi i tuoi predicatori.
T: Guidali con la tua sapienza e il tuo Spirito.
Intercessioni
O Dio Padre, sorgente di ogni Verità e Maestro interiore, ascolta la nostra preghiera per tutti coloro che annunciano il Tuo Vangelo:
- Guida i sacerdoti, perché siano pastori secondo il Tuo cuore, e le loro parole siano come semi di pace e conversione.
- Sostieni i diaconi, servitori della Parola, perché procedano con carità e fortezza nel loro servizio alla comunità.
- Accendi il cuore dei catechisti, perché siano testimoni gioiosi e fedeli della T
San Giovanni Crisostomo: Destinatario di Preghiera
Origine e Significato Spirituale di San Giovanni Crisostomo
San Giovanni Crisostomo (circa 344-407 d.C.) è una delle figure più luminose e influenti della Chiesa antica, specialmente nella tradizione cristiana orientale e in quella cattolica. Egli nacque ad Antiochia e si distinse per il suo grande zelo, la sua profonda spiritualità e le sue straordinarie doti oratorie, al punto che il suo nome stesso, Crisostomo, significa “bocca d’oro” in greco, a testimonianza della bellezza e dell’efficacia della sua predicazione.
La sua opera di vescovo, prima ad Antiochia e poi come Patriarca di Costantinopoli, fu segnata da uno straordinario fervore pastorale, dalla difesa dei poveri e dall’impegno per la riforma morale e spirituale del clero e del popolo. Giovanni affrontò numerose difficoltà e persecuzioni per il coraggio con cui denunciò abusi e corruzione, accettando persino l’esilio pur di restare fedele alla sua coscienza e alla verità evangelica.
Dal punto di vista spirituale, San Giovanni Crisostomo è ritenuto maestro della preghiera e luminare della Parola. Il suo insegnamento pone al centro la conoscenza di Cristo e l’unione profonda con Dio, raggiunta attraverso la preghiera, la lectio divina, la carità e la liturgia. Il santo è quindi destinatario privilegiato delle preghiere di quanti cercano una guida sicura sulla via della conversione, dell’autenticità e del rinnovamento spirituale.
Ruolo e Importanza nella Tradizione di Preghiera
San Giovanni Crisostomo occupa un posto centrale nella spiritualità e nella liturgia cattolica e ortodossa. I suoi scritti e le sue omelie sono una fonte inesauribile per la meditazione personale, ma anche per la preghiera comunitaria. In particolare:
- Preghiera della Liturgia: La Divina Liturgia di San Giovanni Crisostomo è celebrata regolarmente nelle Chiese bizantine: si tratta della forma principale della Messa orientale, ricca di passaggi tratti dai suoi discorsi e preghiere.
- Preghiera personale e devozionale: Nei momenti di difficoltà spirituale, di tentazione o di desiderio di crescita interiore, i fedeli si rivolgono a San Giovanni Crisostomo come intercessore e maestro.
- Memoria liturgica: La sua memoria è celebrata il 13 settembre nella Chiesa cattolica, l’8 e il 27 gennaio e il 13 novembre in quella ortodossa, dando luogo a orazioni specifiche in suo onore.
Inoltre, molti sacerdoti, predicatori ed educatori sentono San Giovanni Crisostomo come una sorta di patrono per chi annuncia la Parola, riconoscendo in lui il modello insuperato di pastore zelante e di oratore santo.
Virtù e Attributi Principali di San Giovanni Crisostomo
Le principali virtù che caratterizzano San Giovanni Crisostomo sono:
- Amore per la Parola di Dio: Uno dei temi ricorrenti nelle sue omelie è il valore della Sacra Scrittura, letta, meditata e vissuta con passione. Egli esorta i fedeli ad “avere sempre la Bibbia tra le mani e sulle labbra”.
- Zelo pastorale e carità verso i poveri: San Giovanni difese tenacemente gli ultimi, donò i beni della Chiesa per i bisognosi e denunciò le ingiustizie sociali all’interno e fuori dalle mura ecclesiali.
- Coraggio evangelico: Non esitò mai a richiamare re, imperatori e funzionari pubblici ai doveri cristiani, anche a costo della sua sicurezza personale.
- Austerità di vita: Da giovane si ritirò nella solitudine del deserto, praticando un rigoroso ascetismo in cerca della purificazione del cuore, che testimoniò anche come vescovo.
- Mitezza e misericordia: Pur nella fermezza delle sue posizioni, mostrò sempre comprensione e capacità di perdono, valorizzando l’accoglienza e la riconciliazione.
Per queste virtù, San Giovanni Crisostomo è spesso rappresentato iconograficamente con la Scrittura in mano, la bocca aperta in atto di predicare e l’espressione severa ma serena: segni della sua sapienza e del suo amore per la verità.
Contesti Liturgici e Devozionali in Cui Viene Invocato
San Giovanni Crisostomo è invocato nei seguenti contesti:
- Durante la Liturgia di San Giovanni Crisostomo: Specialmente nella Chiesa ortodossa, la celebrazione della Divina Liturgia a lui attribuita è occasione privilegiata di invocazione e riflessione sul suo messaggio.
- Liturgie delle Ore e Uffici di preghiera: I testi della liturgia delle ore e dei vespri nelle Chiese orientali e occidentali contengono salmi, preghiere e inni in suo onore.
- Novene e suppliche personali: Nei giorni che precedono la sua festa, molti fedeli pregano una novena ispirata ai suoi scritti per chiedere l’intercessione soprattutto per la conversione, l’eloquenza cristiana e la guarigione interiore.
- Celebrazioni accademiche e predicazione: Teologi, studenti di Sacra Scrittura, predicatori e catechisti invocano San Giovanni Crisostomo come esempio e protettore delle loro attività apostoliche.
Citazioni Bibliche, Patristiche e Iconografiche
Numerose sono le citazioni bibliche e patristiche che illuminano la figura di San Giovanni Crisostomo. Alcuni esempi noti e rappresentativi:
Egli disse: “Non potremo mai essere salvati se non dedichiamo tempo ogni giorno alle meditazioni divine.”
Nell’interpretazione di Matteo 25: “Vedi la grandezza della carità? Poiché nulla tanto ci distingue dai bruti, quanto la compassione verso i nostri simili.”
Molte sue omelie riprendono la luminosa esortazione paolina: “Siate miei imitatori, come io lo sono di Cristo” (1 Cor 11,1). L’iconografia orientale lo raffigura con i paramenti episcopali, il vangelo in mano e spesso circondato da altre grandi figure della Chiesa, a sottolinearne l’influsso ecumenico.
Indicazioni Pratiche per la Preghiera a San Giovanni Crisostomo
Rivolgersi a San Giovanni Crisostomo in preghiera significa chiedere la sua intercessione presso Dio, ma anche lasciarsi ispirare dal suo esempio e dalla sua parola. Ecco alcuni suggerimenti pratici:
- Scegliere un momento raccolto: Iniziare con un segno di croce, chiedendo la luce dello Spirito Santo, con umiltà e cuore aperto.
- Recitare una preghiera tradizionale:
“O glorioso San Giovanni Crisostomo, luce della Chiesa, maestro della Parola, difensore dei poveri e modello del vero pastore, intercedi per noi presso il Signore, affinché possiamo amare la Scrittura, vivere la carità e rendere gloria a Dio con le nostre vite. Amen.”
- Meditare su una sua omelia: Scegliere un brano delle sue omelie per la lectio divina personale, attualizzandolo nella vita quotidiana.
- Invocare il suo aiuto per:
- La purezza e la profondità della predicazione
- La forza nelle prove e nel testimoniare la verità
- L’attenzione ai poveri, ai malati, agli esclusi
- La perseveranza nella preghiera quotidiana
Ogni preghiera rivolta a San Giovanni Crisostomo può concludersi con un momento di silenzio e di affidamento alla misericordia di Dio, sulla scia della sua eredità spirituale:
“Signore, concedici, per l’intercessione di San Giovanni Crisostomo, di essere sempre affamati della tua Parola e generosi nella carità. Amen.”
Affidandosi al santo e alla sua testimonianza, il fedele può così camminare in una comunione viva con la Chiesa di ieri e di oggi, illuminato dall’esempio di uno dei suoi più grandi maestri e pastori.