Filtri
Preghiere a Assunzione della Beata Vergine Maria
Assunzione della Beata Vergine Maria: L’Assunzione della Beata Vergine Maria celebra la gloriosa elevazione di Maria, madre di Gesù, in anima e corpo al cielo, al termine della sua vita terrena. Questo mistero onora la purezza, la fede e l’obbedienza di Maria, modello di umiltà e speranza per tutti i credenti. A lei si rivolgono preghiere per ottenere protezione materna, intercessione e aiuto nel cammino verso Dio.
Preghiere trovate: 2

Preghiera alla Santa Patrona Santa Maria Assunta per la Protezione di Costacciaro
O Assunzione della Beata Vergine Maria,
Noi, umili abitanti di Costacciaro, ci rivolgiamo a Te con il cuore pieno di fede e speranza.
Mamma celeste, avvolgici con il tuo manto di luce e protezione, custodendo questa nostra terra amata da ogni pericolo, da ogni male visibile e invisibile.
Intercedi per noi presso il Tuo Figlio, proteggi le nostre case, le nostre famiglie, i nostri anziani e i nostri giovani. Guarda con benevolenza i nostri campi, le nostre strade, il lavoro e la fraternità che ci unisce.
Tu che sei Assunta in cielo, veglia dall’alto sulle nostre fatiche quotidiane; non lasciare che la paura o la solitudine ci sopraffacciano. Guidaci nelle scelte, donaci speranza nei momenti difficili, fa’ che il tuo amore sia per noi rifugio sicuro.
O Vergine Santa, nostra difesa e conforto, ti supplichiamo: non abbandonare mai Costacciaro. Accompagnaci sempre, ora e nell’ora della prova. Amen.

Lode alla Patrona Santa Maria Assunta per la comunità di Costacciaro
Lode a Te, Assunta al Cielo, Madre e Regina di ogni comunità!
Ti affidiamo Costacciaro, terra dai cuori semplici, dove la vita respira nei gesti d’amicizia, nel lavoro condiviso, nella gioia del ritrovarsi.
Maria, Beata tra tutte le donne, che hai conosciuto la forza dell’unione e il calore della casa, insegna anche a noi a vivere da fratelli, a portare il peso gli uni degli altri, a cercare il bene comune con pazienza e fiducia.
Lodiamo il Tuo esempio e il Tuo sorriso che custodisce le nostre speranze; fa’ che tra le vie e le piazze di Costacciaro si accenda ogni giorno il desiderio di accoglienza, la cura dell’anziano, il gioco dei bambini, la voce di chi ha bisogno e che trova risposta.
Donaci di sentire la presenza viva del Tuo amore materno in ogni piccola scelta, affinché la nostra comunità cresca nella pace, nella solidarietà, nell’unità che viene da Te.
Lode e gloria a Te, Assunta, che accompagni Costacciaro verso la vera comunione. Amen.
Assunzione della Beata Vergine Maria: Origine e Significato Spirituale
La Assunzione della Beata Vergine Maria rappresenta uno dei più antichi e solenni misteri mariani della fede cristiana, celebrato solennemente il 15 agosto di ogni anno. Dal latino assumptio, cioè “essere portata su”, questa verità dogmatica proclama che Maria, Madre di Gesù, al termine della sua vita terrena fu assunta in corpo e anima nella gloria celeste. L’assunzione è non solo il culmine della vita terrena della Vergine, ma anche il segno della pienezza della sua comunione con Dio, quale primizia della resurrezione promessa a tutti i fedeli.
Il significato spirituale dell’Assunzione trascende l’evento storico: è il compimento della promessa di salvezza, la glorificazione della creatura più vicina al Redentore. Maria, nuova Eva, esente dal peccato per grazia divina, partecipa intimamente al destino del Figlio e diventa segno di speranza per tutti i cristiani che anelano alla meta ultima dell’esistenza: la vita eterna con Dio.
Ruolo e Importanza nella Tradizione di Preghiera
Nel panorama devozionale cattolico, la Assunzione della Beata Vergine Maria si pone come emblematico modello di intercessione e maternità spirituale. Non si tratta solo di commemorare un evento storico, ma di rivolgersi direttamente a Maria nella Sua gloria, riconoscendola come “Regina del Cielo”, pronta ad ascoltare e presentare le suppliche degli uomini al suo Figlio.
La preghiera rivolta alla Beata Vergine assunta è stata nei secoli fonte di conforto, stereotipo della speranza nella resurrezione, della fiducia nella misericordia divina e della certezza che Maria, con tutto il suo essere, partecipa già della gloria che attende anche noi. Se da una parte ogni preghiera mariana invoca la mediazione della Madre, quella “all’Assunzione” accentua il suo stato glorioso, la sua piena partecipazione alla vita di Dio e la sua efficacia intercessoria presso il trono dell’Altissimo.
Virtù e Attributi Principali Collegati alla Beata Vergine Maria Assunta
- Purezza e Immacolata Concezione: L’Assunzione è conseguenza della singolare santità di Maria, preservata dal peccato originale sin dal concepimento e rimasta fedele a Dio per tutta la vita.
- Fede e Obbedienza: Maria ha vissuto una totale affidabilità nei confronti della Parola di Dio, accettando con il suo “Fiat” di partecipare al mistero dell’Incarnazione e proseguendo sempre nel cammino della fede.
- Umiltà: La Madonna non ha ricercato onori, ma ha accolto la volontà divina come serva, riconoscendo la sua piccolezza e lasciando agire il Signore.
- Disponibilità materna: Nel suo stato glorioso, Maria non cessa di esercitare la sua maternità spirituale sulla Chiesa, compatendo i suoi figli, intercedendo per loro e guidandoli verso Cristo.
- Speranza e Gloria: Ella rappresenta la conferma delle promesse di Dio, il “segno” (cf. Ap 12) di ciò che attende tutti coloro che, come lei, sono fedeli e confidano nella misericordia divina.
Contesti Liturgici e Devozionali in cui viene invocata
La Assunzione della Beata Vergine Maria è festeggiata in maniera solenne dalla comunità cristiana il 15 agosto sia nella Chiesa Cattolica che in quella Ortodossa (dove è chiamata “Dormizione della Madre di Dio”). In questa occasione, le liturgie sono ricche di canti mariani, preghiere d’intercessione e riti processionali. È tipico, soprattutto in molti paesi di tradizione cattolica, celebrare processioni, benedizioni e dedicare novene nei giorni precedenti o successivi la festa.
Anche nelle preghiere personali, in particolare nei momenti di prova e di passaggio (come malattie, difficoltà familiari, evento della morte), i fedeli si rivolgono a Maria Assunta perché interceda, sostenga e accompagni nel cammino della vita e oltre la morte. Un esempio di preghiera molto diffusa è la Supplica alla Madonna Assunta, così come il ricorso all’Ave Maria, al Rosario (specialmente il “quinto mistero glorioso”) e agli inni liturgici come il Magnificat.
Citazioni Bibliche, Patristiche e Iconografiche
Sebbene il Nuovo Testamento non riporti esplicitamente il racconto dell’Assunzione, la tradizione cristiana ne scorge i fondamenti in alcuni passi biblici allegorici e anticipatori:
- Apocalisse 12,1: “Un grande segno apparve nel cielo: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul capo una corona di dodici stelle”. Tradizionalmente questo brano viene attribuito alla figura gloriosa della Madonna.
- Salmo 45,10: “Alla tua destra sta la regina, adornata di oro di Ofir”. Interpretazioni patristiche vedono qui una prefigurazione della Regina dei cieli.
Già i Padri della Chiesa, come San Giovanni Damasceno e Sant’Efrem il Siro, parlarono del transito di Maria e della sua glorificazione; ad esempio, Damasceno afferma:
“Oggi la santa e unica Vergine è condotta nel Tempio celeste, per abitare le sopracelesti dimore... oggi viene elevata da terra verso le altezze del cielo colei che ha fatto scendere il Cielo sulla terra” (Sermo II de Dormitione).
L’iconografia cristiana rappresenta frequentemente l’Assunzione: celebre è la “Dormizione della Madre di Dio” nelle chiese orientali, mentre in occidente prevalgono pitture e affreschi che mostrano Maria assunta tra gli angeli in gloria, spesso come regina incoronata.
Indicazioni Pratiche per la Preghiera all’Assunzione della Beata Vergine Maria
Rivolgersi in preghiera alla Beata Vergine Maria Assunta implica un approccio di profonda venerazione, fiducia e filiale abbandono. Le forme possono essere sia liturgiche sia personali, sia pubbliche che private. Ecco alcune indicazioni:
-
Preghiera di lode e rendimento di grazie:
Lodare la grandezza di Dio in Maria, riconoscere le meraviglie operate nella sua vita e ringraziare per il dono della sua maternità spirituale. -
Richiesta di intercessione:
Chiedere a Maria Assunta di sostenere la fede, la speranza e la carità, di proteggere la famiglia, di confortare i malati, di accompagnare i defunti verso la gloria celeste. -
Offerta delle proprie sofferenze e gioie:
Unire dolori e speranze a quelli della Vergine, confidando che, come lei, anche noi possiamo essere condotti alla gloria attraverso la fedeltà a Cristo. -
Utilizzo di formule tradizionali:
Recitare preghiere quali l’Ave Maria, il Rosario (specialmente i Misteri Gloriosi), il Magnificat e specifiche preghiere per l’Assunzione, magari al termine della giornata o in occasione della festa del 15 agosto. -
Meditazione personale e silenzio:
Dedica qualche momento al silenzio davanti a una immagine della Madonna Assunta, riflettendo sul destino eterno a cui tutti siamo chiamati.
Conclusione
La Assunzione della Beata Vergine Maria si pone per i cristiani come fonte di speranza e modello di perfezione: attraverso la sua glorificazione, Maria richiama tutti all’amorosa attesa della vita eterna e insegna la via dell’umiltà, della fede e della disponibilità alla volontà di Dio. La preghiera a Maria Assunta ci inserisce in questa dinamica di salvezza, rendendo ciascuno capace di affidare tutto se stesso nelle mani di Colei che già gode la pienezza della vita divina, senza mai dimenticare la propria vocazione di figlio e discepolo fedele.