Preghiere per Traduttori e Interpreti

Traduttori e Interpreti sono coloro che, con dedizione e competenza, abbattano le barriere linguistiche e culturali. Grazie al loro lavoro, facilitano la comprensione, il dialogo e la pace tra popoli diversi, permettendo la diffusione del sapere e la costruzione di ponti tra le persone. Svolgono un ruolo fondamentale in molteplici ambiti, sostenendo l’inclusione, la comunicazione e la cooperazione internazionale.

Preghiere trovate: 1
Preghiera a San Girolamo per i Traduttori e Interpreti
Preghiera a San Girolamo per i Traduttori e Interpreti

O glorioso San Girolamo, patrono dei Traduttori e degli Interpreti, a Te mi rivolgo in questa preghiera personale affinché tu accompagni il mio lavoro quotidiano.

Sostienimi, ti prego, nel compito delicato e prezioso di rendere accessibile la parola e il pensiero altrui, donami la lucidità e la pazienza per essere fedele al testo originale e rispettoso delle molteplici sfumature di ogni lingua.

Fa’ che attraverso il mio impegno io possa essere costruttore di ponti tra culture, aprendo vie di dialogo, comprensione e rispetto reciproco. Concedimi la tua protezione e la tua illuminazione, perché il mio lavoro sia sempre onesto, accurato e ispirato dal desiderio di avvicinare i cuori.

Benedici, ti prego, tutti i Traduttori e gli Interpreti, affinché sentano la Tua presenza e il Tuo aiuto nelle difficoltà, nel dubbio e nella fatica, e possano offrire al mondo il dono prezioso di una comunicazione vera e rispettosa.

San Girolamo, prega per noi.

Leggi

Traduttori e Interpreti: Un Beneficiario Unico di Preghiera

I traduttori e gli interpreti sono figure spesso invisibili ma fondamentali nella comunicazione tra persone, culture, organizzazioni, stati e persino comunità ecclesiali. Il loro compito non riguarda soltanto il trasferimento di parole da una lingua all’altra ma implica la trasmissione fedele di significati, intenzioni, emozioni e valori. Pregare per questi professionisti significa riconoscere la profondità e la delicatezza della loro missione, sostenendo la loro opera sia a livello pratico sia nelle sue dimensioni più spirituali e umane.

1. Bisogni Spirituali e Fisici dei Traduttori e Interpreti

Bisogni Spirituali:
Traduttori e interpreti affrontano sfide uniche: la responsabilità dell’accuratezza, il peso dell’interpretazione di concetti complessi o spiritualmente carichi, la possibilità di trovarsi in situazioni di mediazione in contesti di conflitto o trauma. Hanno bisogno di luce e discernimento, affinché lo Spirito Santo li illumini nel comprendere e trasmettere fedelmente il vero senso del messaggio originale, specialmente se si tratta di testi biblici, liturgici o di rilevanza spirituale.

Questi professionisti, inoltre, spesso affrontano la solitudine del loro lavoro, particolarmente i traduttori che lavorano lontano da comunità vive, oppure la pressione emotiva dell’interpretazione, soprattutto in ambiti di crisi (tribunali, ospedali, incontri politici delicati). Pregare per la loro pace interiore, per la capacità di gestire le proprie emozioni e per la salvaguardia del loro equilibrio spirituale è un dono prezioso.

Bisogni Fisici:
Il lavoro di traduttori e interpreti può essere fisicamente provante: ore prolungate davanti allo schermo, viaggi frequenti, adattamento rapido a contesti differenti