Filtri
Preghiere tipo Triduo
Triduo è una tipologia di preghiera che si svolge per tre giorni consecutivi, spesso in preparazione a una festa religiosa o per una particolare intenzione. Liturgicamente, il Triduo più solenne è il Triduo Pasquale, che comprende Giovedì Santo, Venerdì Santo e Sabato Santo, culmine dell’anno liturgico cristiano. Tuttavia, si possono celebrare Tridui anche in onore dei santi o in altre occasioni di particolare devozione.
Preghiere trovate: 17

Triduo ai Santi Proto e Giacinto per la fedeltà dei Catecumeni
Primo Giorno: La gioia dell’incontro con Cristo
Santi Proto e Giacinto, che pienamente accolse la luce di Cristo, volgete lo sguardo ai catecumeni chiamati oggi a seguirne le orme. Donate loro la gioia sincera dell’incontro con il Risorto, affinché possano riconoscere nel volto di Gesù, sorgente di speranza e di vita. Rendete saldi i loro passi sulla via del Battesimo, perché questo tempo sia per tutti loro inizio di una fedeltà gioiosa nel ministero cristiano.
Secondo Giorno: La forza per rinunciare al male
O Santi martiri fedeli, che con coraggio resisteste alle seduzioni del male, intercedete per i nostri cari catecumeni. Sia loro concessa la forza interiore per rinunciare alle tenebre e scegliere la luce, anche nelle piccole sfide quotidiane. Accompagnate i loro cuori nel rinnovare ogni giorno il "no" al peccato e il "sì" alla grazia, affinché l’esempio della vostra fermezza li guidi nel custodire la fedeltà all’impegno battesimale.
Terzo Giorno: Il coraggio della testimonianza pubblica
Gloriosi Proto e Giacinto, che non temeste di testimoniare Cristo fino al dono della vita, sostenete coloro che si preparano ad essere accolti nella comunità dei credenti. Donate loro il coraggio di confessare la fede apertamente, di vivere il Vangelo nelle scelte ordinarie e pubbliche. Fate che la loro testimonianza sia luminosa e credibile, affinché molti vedano in loro la fedeltà nel ministero e si sentano attirati all’Amore di Dio.
Santi Proto e Giacinto, pregate per noi!

Triduo a San Pafnuzio per la fortezza dei Sacerdoti nel ministero
O San Pafnuzio, glorioso esempio di fedeltà sacerdotale,
nel primo giorno di questo Triduo, ti imploriamo con umiltà.
Guida i sacerdoti nella loro vocazione, donando loro la forza di rimanere saldi nella fedeltà al Vangelo, anche di fronte alle avversità.
Che il loro cuore sia sempre aperto alla Parola di Dio, e che le loro azioni riflettano la purezza e la santità del loro ministero.
O San Pafnuzio, modello di perseveranza,
nel secondo giorno di questo Triduo, ti preghiamo per i sacerdoti che si sentono stanchi e scoraggiati.
Infondilo in loro la pace e il coraggio necessari per continuare la loro missione con amore e dedizione.
Donagli la grazia di resistere alle tentazioni e di rimanere fedeli al loro impegno, illuminando con la loro vita la via della salvezza.
O San Pafnuzio, intercessore presso Dio,
nell'ultimo giorno di questo Triduo, ti supplichiamo per tutti i sacerdoti.
Concedi loro la grazia di una fedeltà incrollabile al Signore e alla sua Chiesa, perchè siano veri testimoni del tuo amore.
Che il loro esempio di vita santa e dedicata sia una luce per tutti, e che possano guidare i fedeli verso la salvezza eterna.
Amen.
Il Triduo: Tipologia di Preghiera, Collocazione Liturgica e Valore Spirituale
Il triduo rappresenta una delle forme più significative della preghiera cristiana, sia dal punto di vista liturgico che nell’ambito della pietà popolare. Profondamente radicato nella tradizione della Chiesa, il triduo è una pratica di devozione che consiste in tre giorni consecutivi di preghiera, spesso orientati a una particolare intenzione o in preparazione a una festività, sacra ricorrenza o evento della vita comunitaria e personale.
1. Descrizione della tipologia: lode, intercessione, penitenza e oltre
Il triduo può appartenere a diverse tipologie di preghiera. Originariamente e per sua natura, questa forma di preghiera può essere:
- Lode: orientata a magnificare Dio, Cristo, la Vergine Maria o un santo per la loro santità, i loro benefici e le grazie distribuite.
- Intercessione: intesa come supplica per ottenere una grazia, la guarigione, la protezione o un dono particolare, sia per sé stessi che per altri.
- Penitenza: in preparazione ai sacramenti, soprattutto della riconciliazione e dell’eucaristia, oppure prima di importanti feste liturgiche.
- Ringraziamento: per i benefici ricevuti, come voto di gratitudine verso Dio o i santi.
Il triduo può avere, dunque, una caratterizzazione specifica a seconda del contesto: può essere gioioso o penitenziale, contemplativo o attivo, centrato sui salmi, sulla lettura della Parola, sulle litanie o su altri strumenti propri della tradizione cristiana. Spesso è una preghiera prevalentemente intercessoria (per ottenere una grazia) o di preparazione (a una solennità o evento significativo), ma non mancano tridui di lode e ringraziamento.
2. Collocazione nella storia della liturgia e della pietà popolare
La pratica del triduo affonda le sue radici nella storia più antica della Chiesa, prendendo spunto dall’importanza simbolica del numero tre – cifra della Trinità e della pienezza spirituale – e dalla narrazione evangelica della resurrezione di Cristo “il terzo giorno”. L’esempio più alto del triduo nella liturgia ufficiale è il Triduo Pasquale, che comprende la celebrazione della Passione, Morte e Resurrezione di Cristo dal giovedì sera fino alla domenica di Pasqua.
Nel corso dei secoli, la pratica del triduo si è diffusa parallelamente nella pietà popolare e nella vita delle confraternite e dei movimenti religiosi: si pregava un triduo per implorare la pioggia, per chiedere guarigioni, prima delle missioni, oppure in momenti particolarmente importanti della vita personale o comunitaria. In tal senso, il triduo rappresenta una ricezione della pluralità degli itinerari spirituali della Chiesa: un’antica struttura liturgica adottata, adattata e innestata anche nei cammini personali di pietà.
“Il numero tre nella tradizione cristiana indica il compimento e la perfezione, e il triduo come struttura devozionale ne è espressione privilegiata.”
– Dal Direttorio su pietà popolare e liturgia, n. 144
3. Struttura tipica e caratteristiche formali
Il triduo si articola tipicamente in tre giorni consecutivi, sebbene non vi siano norme rigide che ne regolino la durata o la modalità. Può svolgersi sia nell’ambito della liturgia comunitaria (come nove tridui legati a feste patronali) sia come forma di preghiera personale.
Gli elementi ricorrenti in un triduo sono:
- Inizio rituale: spesso viene invocato lo Spirito Santo o si pronuncia un atto penitenziale.
- Lettura biblica: selezione di brani della Sacra Scrittura pertinenti al tema del triduo.
- Omelia o meditazione: riflessione guidata sul tema principale.
- Preghiere proprie: formule tradizionali, litanie, preghiere spontanee o inni.
- Intercessioni: specifiche per le intenzioni per cui si celebra il triduo.
- Gesto simbolico o liturgico: accensione di candele, esposizione del Santissimo, processione, ecc. (specialmente nei tridui solenni).
- Benedizione finale
Al termine dell’ultimo giorno, spesso vi è una celebrazione più solenne, come una Messa votiva, la benedizione degli oggetti sacri o la distribuzione di pane benedetto nei tridui popolari.
4. Esempi noti di preghiere di questa tipologia
- Il Triduo Pasquale: la celebrazione più solenne della liturgia cristiana (Giovedì Santo, Venerdì Santo, Sabato Santo e Veglia Pasquale).
- Triduo in onore di un santo: ad esempio, quello in onore di Sant’Antonio, San Giuseppe, Santa Rita o San Francesco. Spesso si svolge nei giorni precedenti la memoria liturgica.
- Triduo dei defunti: tre giorni di preghiera per i fedeli defunti, praticato particolarmente nel mese di novembre.
- Triduo in preparazione a una prima comunione, a una cresima o a matrimoni: come intenso periodo di preghiera e catechesi.
Molte chiese o santuari propongono libretti per il triduo con testi strutturati, preghiere specifiche, litanie e riflessioni. Si tratta spesso di testi brevi, adatti alla recita anche personale o familiare.
5. Valore pastorale e pedagogico
Il triduo, come struttura di preghiera personale e comunitaria, possiede un elevato valore pastorale e pedagogico. Trasmette la ricchezza del tempo vissuto come itinerario: i tre giorni offrono la possibilità di una progressiva immersione nel mistero celebrato, favorendo la preparazione spirituale, la costanza nella preghiera e il senso di comunità.
Sul piano pastorale,aiuta a scandire il tempo con una grammatica spirituale nuova: non preghiere isolate o casuali, ma giorni ordinati da un percorso, in cui la perseveranza – sostenuta dalla comunità – accompagna la supplica, la lode o il pentimento.
Sul piano pedagogico, il triduo educa:
- Alla perseveranza nella spiritualità, ostacolando i rischi della preghiera saltuaria o sterile.
- Al discernimento spirituale personalizzato, favorendo la riflessione su sé stessi, la conversione personale o la partecipazione attiva ai misteri celebrati.
- Al senso della comunità, poiché spesso è celebrato insieme e rafforza i legami fraterni.
6. Consigli per l’utilizzo del triduo nella preghiera personale e comunitaria
La preghiera del triduo, nella sua semplicità ed efficacia, può essere adottata facilmente sia nella dimensione privata che in quella collettiva. È consigliato:
- Definire l’intenzione: orientare i tre giorni a un tema preciso o a un evento particolare (una decisione, un esame, una guarigione, una festa).
- Scegliere testi e brani biblici: selezionare letture bibliche e preghiere adeguate alla tematica.
- Stabilire un luogo e un’ora: fissare ogni giorno un momento determinato, possibilmente nello stesso luogo, per favorire la costanza.
- Curare la dimensione personale e comunitaria: anche nella preghiera solitaria, sentire la comunione con la Chiesa universale e spirituale; nei gruppi scegliete ruoli e animatori diversi per coinvolgere tutti.
- Arricchire la preghiera con segni e simboli: gesti semplici come accendere una candela, esporre un’immagine o tracciare il segno della croce all’inizio e alla fine di ogni incontro.
- Custodire un raccoglimento interiore: il triduo è anche tempo di silenzio, ascolto, meditazione e, talvolta, digiuno o penitenza.
Il triduo può essere ideato anche “a distanza”, ad esempio in famiglia o tramite gruppi online, utilizzando schemi condivisi. Può essere adattato anche ai ritmi veloci della vita contemporanea, con la recita di breve formule di invocazione al risveglio, durante la giornata e la sera.
In conclusione, il triduo è un percorso di fede che aiuta il credente a vivere il tempo come dono, a scandire il cammino spirituale e a sentirsi parte di una grande famiglia che prega e spera. Anticamente e oggi, la forza del triduo è racchiusa nella sua essenzialità e nella capacità di creare attese significative, di generare perseveranza nella fede e di far vivere la comunione dei santi intorno al grande Mistero di Cristo.
Esplora altre combinazioni:
Destinatari
- Preghiere a Santa Rita da Cascia di tipo Triduo (2)
- Preghiere a San Giovanni Battista di tipo Triduo (1)
- Preghiere a San Massimiliano Kolbe di tipo Triduo (1)
- Preghiere a Santa Giulia Salzano di tipo Triduo (1)
- Preghiere a San Giuseppe Benedetto Cottolengo di tipo Triduo (1)
- Preghiere a Beato Giuseppe Girotti di tipo Triduo (2)
- Preghiere a Beata Eurosia Fabris di tipo Triduo (1)
- Preghiere a Visitazione Beata Vergine Maria di tipo Triduo (1)
- Preghiere a San Giovanni Eudes di tipo Triduo (1)
- Preghiere a Santa Monica di tipo Triduo (1)
- Preghiere a San Carlo Acutis di tipo Triduo (1)
- Preghiere a San Pier Giorgio Frassati di tipo Triduo (1)
- Preghiere a San Luigi Gonzaga di tipo Triduo (1)
- Preghiere a Santi Proto e Giacinto Martiri di tipo Triduo (1)
- Preghiere a San Pafnuzio di Tebe di tipo Triduo (1)
Beneficiari
- Preghiere per Famiglia di tipo Triduo (1)
- Preghiere per Figli di tipo Triduo (1)
- Preghiere per Coppie infertili di tipo Triduo (1)
- Preghiere per Sacerdoti di tipo Triduo (2)
- Preghiere per Parrocchie di tipo Triduo (1)
- Preghiere per Madre di tipo Triduo (2)
- Preghiere per Famiglie in crisi di tipo Triduo (1)
- Preghiere per Famiglie numerose di tipo Triduo (1)
- Preghiere per Giovani artisti di tipo Triduo (1)
- Preghiere per Giovani in comunità di tipo Triduo (1)
- Preghiere per Sindaci di tipo Triduo (1)
- Preghiere per Operai di tipo Triduo (1)
- Preghiere per Impiegati di tipo Triduo (1)
- Preghiere per Mamma di tipo Triduo (1)
- Preghiere per Giovani di tipo Triduo (1)
- Preghiere per Catecumeni di tipo Triduo (1)
Temi
- Preghiere su Sicurezza economica di tipo Triduo (1)
- Preghiere su Aiuto nelle difficoltà di tipo Triduo (1)
- Preghiere su Fede più forte di tipo Triduo (1)
- Preghiere su Formazione spirituale di tipo Triduo (1)
- Preghiere su Evangelizzazione di tipo Triduo (1)
- Preghiere su Speranza nella felicità di tipo Triduo (1)
- Preghiere su Stabilità professionale di tipo Triduo (1)
- Preghiere su Lavoro in casa di tipo Triduo (1)
- Preghiere su Protezione lavorativa di tipo Triduo (1)
- Preghiere su Conflitti familiari di tipo Triduo (1)
- Preghiere su Speranza per i figli di tipo Triduo (1)
- Preghiere su Fede nella provvidenza di tipo Triduo (1)
- Preghiere su Speranza nel futuro di tipo Triduo (1)
- Preghiere su Conversione di tipo Triduo (1)
- Preghiere su Carità di tipo Triduo (2)
- Preghiere su Fedeltà nel Ministero di tipo Triduo (3)
Destinatari + Beneficiari
- Preghiere a Santa Rita da Cascia per Coppie infertili di tipo Triduo (1)
- Preghiere a Santa Rita da Cascia per Famiglie in crisi di tipo Triduo (1)
- Preghiere a San Giovanni Battista per Sindaci di tipo Triduo (1)
- Preghiere a San Massimiliano Kolbe per Famiglia di tipo Triduo (1)
- Preghiere a Santa Giulia Salzano per Giovani in comunità di tipo Triduo (1)
- Preghiere a San Giuseppe Benedetto Cottolengo per Operai di tipo Triduo (1)
- Preghiere a San Giuseppe Benedetto Cottolengo per Impiegati di tipo Triduo (1)
- Preghiere a Beato Giuseppe Girotti per Giovani artisti di tipo Triduo (1)
- Preghiere a Beato Giuseppe Girotti per Mamma di tipo Triduo (1)
- Preghiere a Beata Eurosia Fabris per Famiglie numerose di tipo Triduo (1)
- Preghiere a Visitazione Beata Vergine Maria per Madre di tipo Triduo (1)
- Preghiere a San Giovanni Eudes per Sacerdoti di tipo Triduo (1)
- Preghiere a Santa Monica per Madre di tipo Triduo (1)
- Preghiere a San Carlo Acutis per Parrocchie di tipo Triduo (1)
- Preghiere a San Pier Giorgio Frassati per Giovani di tipo Triduo (1)
- Preghiere a San Luigi Gonzaga per Figli di tipo Triduo (1)
- Preghiere a Santi Proto e Giacinto Martiri per Catecumeni di tipo Triduo (1)
- Preghiere a San Pafnuzio di Tebe per Sacerdoti di tipo Triduo (1)
Destinatari + Temi
- Preghiere a Santa Rita da Cascia su Aiuto nelle difficoltà di tipo Triduo (1)
- Preghiere a Santa Rita da Cascia su Speranza nella felicità di tipo Triduo (1)
- Preghiere a Santa Rita da Cascia su Conflitti familiari di tipo Triduo (1)
- Preghiere a San Giovanni Battista su Conversione di tipo Triduo (1)
- Preghiere a San Massimiliano Kolbe su Carità di tipo Triduo (1)
- Preghiere a Santa Giulia Salzano su Formazione spirituale di tipo Triduo (1)
- Preghiere a San Giuseppe Benedetto Cottolengo su Sicurezza economica di tipo Triduo (1)
- Preghiere a San Giuseppe Benedetto Cottolengo su Stabilità professionale di tipo Triduo (1)
- Preghiere a Beato Giuseppe Girotti su Lavoro in casa di tipo Triduo (1)
- Preghiere a Beato Giuseppe Girotti su Speranza nel futuro di tipo Triduo (1)
- Preghiere a Beata Eurosia Fabris su Fede nella provvidenza di tipo Triduo (1)
- Preghiere a Visitazione Beata Vergine Maria su Protezione lavorativa di tipo Triduo (1)
- Preghiere a San Giovanni Eudes su Fedeltà nel Ministero di tipo Triduo (1)
- Preghiere a Santa Monica su Speranza per i figli di tipo Triduo (1)
- Preghiere a San Carlo Acutis su Evangelizzazione di tipo Triduo (1)
- Preghiere a San Pier Giorgio Frassati su Carità di tipo Triduo (1)
- Preghiere a San Luigi Gonzaga su Fede più forte di tipo Triduo (1)
- Preghiere a Santi Proto e Giacinto Martiri su Fedeltà nel Ministero di tipo Triduo (1)
- Preghiere a San Pafnuzio di Tebe su Fedeltà nel Ministero di tipo Triduo (1)
Beneficiari + Temi
- Preghiere per Famiglia su Carità di tipo Triduo (1)
- Preghiere per Figli su Fede più forte di tipo Triduo (1)
- Preghiere per Coppie infertili su Aiuto nelle difficoltà di tipo Triduo (1)
- Preghiere per Coppie infertili su Speranza nella felicità di tipo Triduo (1)
- Preghiere per Sacerdoti su Fedeltà nel Ministero di tipo Triduo (2)
- Preghiere per Parrocchie su Evangelizzazione di tipo Triduo (1)
- Preghiere per Madre su Protezione lavorativa di tipo Triduo (1)
- Preghiere per Madre su Speranza per i figli di tipo Triduo (1)
- Preghiere per Famiglie in crisi su Conflitti familiari di tipo Triduo (1)
- Preghiere per Famiglie numerose su Fede nella provvidenza di tipo Triduo (1)
- Preghiere per Giovani artisti su Speranza nel futuro di tipo Triduo (1)
- Preghiere per Giovani in comunità su Formazione spirituale di tipo Triduo (1)
- Preghiere per Sindaci su Conversione di tipo Triduo (1)
- Preghiere per Operai su Sicurezza economica di tipo Triduo (1)
- Preghiere per Operai su Stabilità professionale di tipo Triduo (1)
- Preghiere per Impiegati su Sicurezza economica di tipo Triduo (1)
- Preghiere per Impiegati su Stabilità professionale di tipo Triduo (1)
- Preghiere per Mamma su Lavoro in casa di tipo Triduo (1)
- Preghiere per Giovani su Carità di tipo Triduo (1)
- Preghiere per Catecumeni su Fedeltà nel Ministero di tipo Triduo (1)
Destinatari + Beneficiari + Temi
- Preghiere a Santa Rita da Cascia per Coppie infertili su Aiuto nelle difficoltà di tipo Triduo (1)
- Preghiere a Santa Rita da Cascia per Coppie infertili su Speranza nella felicità di tipo Triduo (1)
- Preghiere a Santa Rita da Cascia per Famiglie in crisi su Conflitti familiari di tipo Triduo (1)
- Preghiere a San Giovanni Battista per Sindaci su Conversione di tipo Triduo (1)
- Preghiere a San Massimiliano Kolbe per Famiglia su Carità di tipo Triduo (1)
- Preghiere a Santa Giulia Salzano per Giovani in comunità su Formazione spirituale di tipo Triduo (1)
- Preghiere a San Giuseppe Benedetto Cottolengo per Operai su Sicurezza economica di tipo Triduo (1)
- Preghiere a San Giuseppe Benedetto Cottolengo per Operai su Stabilità professionale di tipo Triduo (1)
- Preghiere a San Giuseppe Benedetto Cottolengo per Impiegati su Sicurezza economica di tipo Triduo (1)
- Preghiere a San Giuseppe Benedetto Cottolengo per Impiegati su Stabilità professionale di tipo Triduo (1)
- Preghiere a Beato Giuseppe Girotti per Giovani artisti su Speranza nel futuro di tipo Triduo (1)
- Preghiere a Beato Giuseppe Girotti per Mamma su Lavoro in casa di tipo Triduo (1)
- Preghiere a Beata Eurosia Fabris per Famiglie numerose su Fede nella provvidenza di tipo Triduo (1)
- Preghiere a Visitazione Beata Vergine Maria per Madre su Protezione lavorativa di tipo Triduo (1)
- Preghiere a San Giovanni Eudes per Sacerdoti su Fedeltà nel Ministero di tipo Triduo (1)
- Preghiere a Santa Monica per Madre su Speranza per i figli di tipo Triduo (1)
- Preghiere a San Carlo Acutis per Parrocchie su Evangelizzazione di tipo Triduo (1)
- Preghiere a San Pier Giorgio Frassati per Giovani su Carità di tipo Triduo (1)
- Preghiere a San Luigi Gonzaga per Figli su Fede più forte di tipo Triduo (1)
- Preghiere a Santi Proto e Giacinto Martiri per Catecumeni su Fedeltà nel Ministero di tipo Triduo (1)
- Preghiere a San Pafnuzio di Tebe per Sacerdoti su Fedeltà nel Ministero di tipo Triduo (1)