Filtri
Preghiere tipo Rosario
Il Rosario è una preghiera devozionale mariana, composta dalla ripetizione di preghiere come il Pater, l’Ave Maria e il Gloria, meditate sui misteri della vita di Cristo e della Vergine Maria. Non appartiene alla liturgia ufficiale della Chiesa, ma viene spesso recitato comunitariamente in chiesa o privatamente, specialmente nel mese di ottobre e in maggio, in occasioni particolari o prima delle celebrazioni liturgiche.
Preghiere trovate: 8

Preghiera alla Madonna per il Mese Mariano e la Protezione dei Figli
Madonna dolcissima, Madre nostra e Madre dei nostri figli,
in questo Mese Mariano ci stringiamo a Te, come bambini che cercano conforto e protezione tra le Tue braccia materne.
Come nel Rosario, intrecciamo la nostra preghiera con fede, e Ti affidiamo i nostri bambini: donaci occhi di speranza per vedere il loro futuro, cuori umili per custodirli con amore, mani forti per guidarli sui sentieri della luce.
O Maria, accompagna ogni passo dei nostri figli, illuminando le loro giornate con la tua materna presenza. Difendili dalle paure, riscalda i loro cuori quando si sentono soli.
Fa’ che in questo mese imparino la tenerezza di Dio e la gioia della preghiera, perché crescano seminatori di pace e di bontà.
Regina del Rosario, tienili stretti a Te, proteggili sempre e insegnaci ad essere genitori sul Tuo esempio, umili, forti e pieni di fiducia.
Amen.

Preghiera di Consacrazione alla Madonna di Fatima per i Leader Religiosi
Madonna di Fatima, Madre del Rosario, a Te affidiamo i nostri cuori.
O Maria, piena di grazia, Tu che hai guidato i pastorelli nella luce della verità, illumina il cammino dei nostri Leader religiosi, perché siano strumenti di pace, giustizia e amore tra gli uomini.
Vergine Santissima, noi ti consacriamo tutti coloro che hanno ricevuto il compito di guidare il tuo popolo. Ottieni loro la saggezza dei giusti, la forza dei santi, la tenerezza dei veri padri nella fede.
Concedi che i nostri Pastori accolgano con umiltà il Tuo Spirito, testimoniando la purezza e la carità del Vangelo, sempre sostenuti dal tuo amore materno.
Regina del Santo Rosario, veglia sulle intenzioni dei loro cuori: dona coraggio nelle prove, fiducia nelle difficoltà, luminosità nell’annunciare Cristo tuo Figlio.
O Maria, Madre amata, aiutaci a recitare il Rosario per loro, affinché, imitandoti nella consacrazione piena a Dio, diventino segno vivo della misericordia e della speranza per tutta l’umanità.
Madonna di Fatima, prega per i nostri Leader religiosi, ora e sempre. Amen.

Preghiera del Rosario alla Madonna di Fatima per la Conversione della Famiglia
O Vergine Maria, Regina del Rosario, tu che a Fatima hai mostrato il tuo cuore materno per il mondo intero, rivolgi il tuo sguardo di misericordia sulle nostre famiglie.
Madre Santa, accogli questa nostra umile preghiera, elevata in comunione e fiducia nel tuo amore. T’intercediamo per la conversione dei nostri cuori e dei cuori dei nostri cari. Donaci di camminare ogni giorno verso tuo Figlio Gesù, liberi dalle catene del peccato, umili nel pentimento e ardenti nella fede.
Madonna di Fatima, chiediamo la tua protezione materna sulla nostra famiglia: custodisci le nostre case, difendici da ogni male, da ogni divisione e da ogni tentazione. Circondaci con il tuo manto luminoso e ravviva in noi la grazia del Santo Rosario perché sia fonte di pace, unità e benedizione.
O Madre di Misericordia, ottienici la forza di rinunciare al peccato, la libertà nel cuore per servire Dio con gioia e coerenza, giorno dopo giorno. Fa’ che, guidati da te, possiamo accogliere la conversione come via di santità, perché la nostra famiglia sia segno d’amore e speranza nel mondo.
Affidiamo a te, Maria Santissima di Fatima, ogni membro della nostra casa. Ottienici dal Signore la grazia di camminare insieme nella fede, nella libertà e nella pace. Amen.

Preghiera di Intercessione alla Madonna di Lourdes per i Malati Terminali
O Vergine Immacolata di Lourdes, madre di speranza e consolatrice degli afflitti, in questo momento ti affidiamo con fiducia i nostri fratelli e sorelle che affrontano il cammino della malattia terminale.
Ti chiediamo, Maria, di ottenere per loro la grazia della pace: quella pace profonda che nasce dall’incontro con il tuo Figlio Gesù e rischiara ogni tenebra.
Tu che conosci il mistero del dolore e della sofferenza, avvolgi i malati terminali nel tuo abbraccio materno e accompagna i loro giorni con serenità e consapevolezza.
Fa’ che portino negli ultimi momenti della vita uno sguardo fiducioso verso l’eternità, sostenuti dalla tua presenza dolce e dal conforto della fede.
O Maria, salute degli infermi, intercedi presso il Signore perché ogni cuore angosciato trovi la certezza dell’amore che non finisce, e la speranza della luce che splende oltre la morte.
Madonna di Lourdes, prega per loro e per noi.

Rosario alla Madonna di Fatima per la conversione dei peccatori
Preghiera per la Conversione dei Peccatori
O Madonna di Fatima, Madre piena di misericordia,
Tu che hai mostrato agli umili pastorelli il tuo Cuore addolorato,
volgi il Tuo sguardo materno sui peccatori.
Ti supplichiamo: durante la meditazione dei santi misteri del Rosario, accogli le nostre preghiere per la conversione dei cuori. Intercedi presso il Tuo Figlio, nostro Salvatore, affinché ogni anima lontana possa risorgere alla luce della Grazia.
Per ogni decina recitata, offriamo i nostri cuori in riparazione delle offese commesse contro Dio, e Ti affidiamo, o dolcissima Madre, tutte le anime, specialmente quelle più bisognose della Divina Misericordia.
Aiutaci a imitare la Tua umiltà e il Tuo abbandono fiducioso alla Volontà del Padre, perché la Tua preghiera ottenga conversione là dove la speranza pare smarrita.
O Maria, Regina del Rosario e Rifugio dei Peccatori, custodisci e guida nel Tuo amore ogni anima, affinché nessuno si perda e tutti possano conoscere la gioia di appartenere per sempre a Cristo.
Amen.

Rosario alla Madonna di Lourdes per la guarigione dalle ferite emotive
Preghiera del Rosario per la Guarigione delle Ferite Emotive
O Madonna di Lourdes,
Salute degli infermi, a te ci affidiamo nei giorni di sofferenza del cuore. In questa preghiera del Rosario, contempliamo i santi Misteri affidando a te non solo il dolore del corpo, ma anche quello dell’anima.
Per ogni grano, o Madre, ti preghiamo:
Guarisci le nostre ferite più nascoste, quelle che impediscono alla pace di entrare nella nostra vita. Sciogli i nodi dei traumi passati, consola le nostre lacrime segrete, spegni i fuochi del risentimento e del dolore.
Santa Maria di Lourdes,
aiutaci a perdonare chi ci ha ferito, a perdonare noi stessi, e a lasciare nelle tue mani ogni ricordo che pesa sul cuore. Affinché, tramite il tuo amore materno, ciascuno possa risorgere a nuova serenità.
Alla tua intercessione affidiamo famiglie, giovani, anziani e chiunque porta in sé ferite invisibili. Dona, o Madre, la grazia di una rinascita interiore: che la luce di Cristo risplenda anche nelle nostre zone d’ombra.
Santa Vergine di Lourdes, accompagnaci nel cammino di guarigione, consola e fortifica i nostri cuori. Trasforma le ferite in speranza, il dolore in fiducia, lo smarrimento in preghiera.
Madonna di Lourdes, Salute degli infermi, prega per noi! Amen.

Rosario meditato con San Pier Giorgio Frassati per i sofferenti
Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
Primo Mistero: La Speranza nel Dolore - San Pier Giorgio Frassati, esempio di fede e servizio agli ultimi.
O San Pier Giorgio, tu che hai vissuto la sofferenza con coraggio e fede, intercedi per noi che siamo provati dal dolore. Aiutaci a trovare la speranza anche nelle situazioni più buie, ricordandoci che la tua giovinezza, spesa nel servizio agli altri, ha illuminato le vite di tanti. Dona a noi la forza di affrontare le nostre croci con pazienza e amore, imitando la tua generosità e la tua dedizione. Illumina il nostro cammino con la luce della tua fede, guidaci verso la speranza e la pace.
Padre nostro... Ave Maria... Gloria...
Secondo Mistero: L'Accettazione della Volontà Divina - San Pier Giorgio Frassati, umile di fronte alla malattia.
O San Pier Giorgio, tu che hai accettato con serenità la malattia che ti ha colpito, insegna a noi ad accettare la volontà di Dio nella nostra vita. Aiutaci a comprendere che anche nel dolore c'è un disegno divino, una possibilità di crescita e di redenzione. Dona a noi la forza di non perdere mai la fede, anche di fronte alle prove più difficili. Insegnaci a trovare consolazione nella preghiera e nella comunione con la tua Santa Chiesa. Dona pace al nostro cuore e aiutaci ad affidarci totalmente alla Divina Provvidenza.
Padre nostro... Ave Maria... Gloria...
Terzo Mistero: La Consolazione nella Preghiera - San Pier Giorgio Frassati, uomo di profonda spiritualità.
O San Pier Giorgio, tu che hai trovato conforto e forza nella preghiera, guida le nostre preghiere verso il Padre Celeste. Aiutaci ad avvicinarci a Dio con cuore umile e fiducioso, trovando in Lui la consolazione e la pace che il mondo non può dare. Insegnaci a confidare nella Sua infinita misericordia e a trovare la speranza anche nelle situazioni più disperate. Dona a noi la grazia di sperimentare la tua protezione e la tua intercessione.
Padre nostro... Ave Maria... Gloria...
Quarto Mistero: La Solidarietà verso il prossimo - San Pier Giorgio Frassati, testimone di carità e altruismo.
O San Pier Giorgio, tu che hai dedicato la tua vita al servizio del prossimo, ispira in noi lo spirito di carità e solidarietà. Aiutaci a vedere Cristo in ogni persona che soffre, offrendoci con amore e generosità. Dona a noi la forza di superare l'egoismo e di condividere i nostri doni con chi è nel bisogno, trovando gioia nel servire gli altri. Illumina la nostra mente e il nostro cuore per comprendere il vero significato della carità.
Padre nostro... Ave Maria... Gloria...
Quinto Mistero: La Resurrezione della Speranza - San Pier Giorgio Frassati, modello di vita cristiana.
O San Pier Giorgio, tu che hai raggiunto la pienezza della vita nella gloria del Cielo, intercedi per noi presso il Signore. Dona a noi la certezza della resurrezione e della vita eterna. Aiutaci a vivere ogni giorno con la speranza della vita futura, lottando contro il dolore e la sofferenza con fede incrollabile. Che la tua testimonianza ci guidi e ci dia la forza di vivere una vita degna del tuo esempio. Amen.
Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

Rosario meditato con la Madonna di Pompei per la pace nel mondo
O Vergine Santissima del Rosario di Pompei, in questo Mese Sacro a te dedicato, rivolgiamo le nostre suppliche per i Popoli in Conflitto. Tu, Madre della Misericordia, che nei misteri del Rosario contempli le gioie e i dolori del Tuo Figlio, volgi il Tuo sguardo pieno d’amore su chi vive paure, divisioni e sofferenze.
O Regina della Pace, intercedi presso il Tuo Figlio Gesù affinché nei cuori degli uomini trionfi il perdono sulla vendetta, la pace sulla guerra, la speranza sulla disperazione.
Accompagnaci nel Rosario e insegnaci a meditare gli eventi della salvezza affinché possiamo diventare costruttori di unità e strumenti del Tuo amore ovunque vi sia odio e discordia.
Madonna di Pompei, dona conforto ai bambini, alle donne, agli anziani che soffrono a causa dei conflitti; sostieni chi si prodiga per la pace; asciuga le lacrime di chi ha perso tutto e infondi speranza nuova nei loro cuori.
Per la potenza della corona del Rosario chiediamo che ogni violenza sia trasformata in abbraccio di riconciliazione e che sotto il Tuo manto, Popoli divisi ritrovino fratellanza e serenità.
Madre nostra, non ci abbandonare: ascolta la nostra preghiera e porta, ovunque dilaga il dolore, la luce del Tuo amore materno.
Madonna del Rosario di Pompei, prega per noi e per il mondo intero.
Il Rosario: Tipologia, Significato e Ruolo nella Vita di Preghiera
La preghiera del Rosario occupa un posto speciale nella spiritualità cristiana, in particolare nella tradizione cattolica. Ben oltre una semplice sequenza di formule, il Rosario rappresenta una vera scuola di interiorità e contemplazione, integrando diverse forme di preghiera – dalla lode all’intercessione, dal ringraziamento alla meditazione silenziosa – all’interno di una struttura armonica e ripetitiva che favorisce il raccoglimento. In questo articolo approfondiamo la specifica tipologia del Rosario, la sua evoluzione storica, il suo valore liturgico e pastorale, e offriamo indicazioni pratiche per integrarlo nella vita personale e comunitaria.
1. Descrizione della Tipologia: Preghiera Meditativa e di Lode Intercessoria
Il Rosario può essere compreso come una preghiera meditativa e, nello stesso tempo, di lode e intercessione. La sua natura è marcatamente contemplativa: attraverso la ripetizione delle Ave Maria e dei misteri, la mente e il cuore sono guidati alla meditazione sui principali eventi della vita di Gesù e di Maria.
La recita del Rosario è profondamente intercessoria: ciascuna decina può essere offerta per intenzioni particolari, per le necessità della Chiesa, per i defunti, per la pace. Inoltre, la componente di lode si manifesta nella ripetuzione del "Gloria al Padre", che conclude ogni decina elevando un inno di glorificazione alla Trinità.
Si può dunque dire che il Rosario riunisce in sé diverse tipologie di preghiera:
- Lode: espressa nel "Gloria", nella venerazione di Maria e – attraverso lei – di Cristo.
- Intercessione: ogni ciclo di preghiere può essere dedicato a categorie di bisognosi, vivi o defunti.
- Meditazione: ogni mistero diventa momento di riflessione, che aiuta a interiorizzare la vita di Cristo.
La preghiera del Rosario si distingue pertanto come ponte tra la preghiera orale (con le sue formule) e quella mentale (con la meditazione dei misteri).
2. Collocazione nella Storia della Liturgia e della Pietà Popolare
Il Rosario nasce al di fuori del rito liturgico ufficiale, ma in stretta connessione con la crescita della pietà popolare medievale. Secondo la tradizione, sarebbe stato dato dalla Vergine Maria a San Domenico nel XIII secolo come arma spirituale contro le eresie. In realtà, la sua forma attuale si sviluppa progressivamente:
- Prime origini: Già nei primi secoli cristiani, i monaci usavano ripetere i Salmi e altre preghiere. I fedeli laici, impossibilitati a recitare il Salterio completo, svilupparono il “salterio mariano”: 150 Ave Maria suddivise in 15 decine, ciascuna accompagnata da un mistero della vita di Cristo.
- Expansion e standardizzazione: Tra il XIV e il XV secolo, con l’opera delle confraternite del Rosario e l’influsso dell’Ordine domenicano, il Rosario assume la forma a noi nota.
-
Integrazione nella Chiesa: Nel 1569 papa Pio V ufficializza la struttura del Rosario e ne incentiva la recita come strumento di difesa spirituale e mezzo di meditazione.
Nel XX secolo si aggiungono nuove dimensioni, fino alla aggiunta dei "Misteri della Luce" proposti da San Giovanni Paolo II nell’enciclica Rosarium Virginis Mariae (2002).
Dal punto di vista della liturgia ufficiale, il Rosario non è una parte della Messa né dei Sacramenti, ma trova spazio privilegiato nelle devozioni comunitarie, nelle processioni mariane, nei pellegrinaggi, nei momenti di preghiera nelle famiglie e nelle comunità.
Ciononostante, la Chiesa ne raccomanda fortemente la pratica come “compendio del Vangelo”.
3. Struttura Tipica e Caratteristiche Formali
Il Rosario si compone di una struttura fissa e ripetitiva, che si articola intorno al Rosario “classico” (suddiviso in Misteri Gaudiosi, Dolorosi, Gloriosi) e all’ampliamento con i Misteri della Luce. Ogni Rosario completo contempla 20 misteri, divisi in gruppi di 5.
La sequenza tipica di una “corona” (una serie di 5 misteri) è la seguente:
- Segno della croce e recita del Credo
- Padre Nostro
- Tre Ave Maria (per la fede, la speranza e la carità)
- Gloria al Padre
- Annuncio del 1° mistero
- Padre Nostro
- Dieci Ave Maria (meditando il mistero)
- Gloria al Padre
- Eventuale giaculatoria: “O Gesù mio...”
- Proseguire allo stesso modo con gli altri quattro misteri.
- Preghiere finali: Salve Regina, Litanie Lauretane (facoltative)
Alcune caratteristiche formali salienti:
- Ripetizione ritmica delle formule, che induce uno stato di meditazione calma
- Alternanza tra preghiere bibliche e meditazione dei misteri evangelici
- Valorizzazione del silenzio e della contemplazione dopo l’enunciazione del mistero
- Ricchezza simbolica (corona, grani, ordine numerico che richiama il Salterio)
4. Esempi Noti di Preghiere di Questa Tipologia
Le preghiere centrali del Rosario sono:
- Ave Maria: "Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con te..." (preghiera evangelica, composta da Luce 1,28 e Lc 1,42, seguita dalla supplica tradizionale: "Santa Maria, Madre di Dio...")
- Padre Nostro: La preghiera che Gesù stesso ha insegnato agli apostoli.
- Gloria al Padre: Dossologia breve di lode trinitaria.
- Salve Regina, Litanie Lauretane: Preghiere mariane conclusive.
- "O Gesù mio": Invocazione trinitaria per la salvezza delle anime, spesso aggiunta dopo ogni decina.
I misteri meditati sono:
- Gaudiosi: Annunciazione, Visitazione, Nascita di Gesù, Presentazione al Tempio, Ritrovamento al Tempio.
- Luminosi: Battesimo al Giordano, Nozze di Cana, Annuncio del Regno, Trasfigurazione, Istituzione dell’Eucaristia.
- Dolorosi: Agonia nell’orto, Flagellazione, Incoronazione di spine, Salita al Calvario, Crocifissione.
- Gloriosi: Risurrezione, Ascensione, Pentecoste, Assunzione di Maria, Incoronazione di Maria.
5. Valore Pastorale e Pedagogico
Il Rosario svolge una funzione pastorale e pedagogica di prim’ordine nella formazione cristiana:
- Compendio del Vangelo: Meditando sui misteri, il credente percorre l’intera vita di Cristo; il Rosario diventa una “lectio divina popolare”.
- Strumento di educazione alla preghiera: La sua ripetitività introduce anche i più piccoli e i semplici al dialogo costante con Dio.
- Scuola di contemplazione: Aiuta a interiorizzare i misteri della fede, insegnando il valore del silenzio, della pazienza e della perseveranza.
- Veicolo di comunione: Nella recita comunitaria favorisce l’unità dei cuori e rafforza i legami ecclesiali e familiari.
“Il Rosario, pur caratterizzato dalla sua fisionomia mariana, è una preghiera dal cuore cristologico” (San Giovanni Paolo II, Rosarium Virginis Mariae, 1).
6. Consigli per Utilizzare il Rosario nella Preghiera Personale e Comunitaria
- Ritualità e interiorità: Per evitare che il Rosario diventi semplice recita meccanica, è fondamentale abbinare alla parola la meditazione silenziosa dei misteri.
- Adattamenti personali: È possibile inserire brevi letture bibliche prima di ciascun mistero, o prolungare i tempi di silenzio, per facilitare la meditazione personale.
- Recita comunitaria: Il Rosario trova la sua massima espressione pastorale nella comunità (famiglia, gruppi, parrocchie). Colui che guida annuncia il mistero e ne suggerisce brevemente il rilievo spirituale, favorendo così un clima unitario di preghiera.
- Scegliere il momento adatto: Tradizionalmente il mese di ottobre (mese del Rosario) e maggio (mese mariano) ne favoriscono la recita; tuttavia, può essere integrato nella liturgia delle ore, o utilizzato come preparazione alla Messa.
- Rosario come scuola di vita cristiana: Scegliere un’intenzione specifica per ogni decina aiuta a collegare la meditazione evangelica alle sfide quotidiane (pace, famiglia, malati, giovani, vocazioni...).
- Uso degli ausili: L’utilizzo della corona può facilitare la concentrazione; l’ascolto di guide audio può aiutare i principianti a imparare la sequenza.
In definitiva, il Rosario può essere praticato come sostegno nella lotta spirituale, come esercizio di perseveranza nella fede e come piccolo catechismo vissuto. La sua semplicità è la sua forza: il ritmo del Rosario accompagna la giornata, trasforma i tempi morti in tempi di grazia, apre il cuore al mistero della redenzione, lasciando che “Maria ci porti a Gesù”.
Esplora altre combinazioni:
Destinatari
Beneficiari
- Preghiere per Famiglia di tipo Rosario (1)
- Preghiere per Figli di tipo Rosario (1)
- Preghiere per Malati terminali di tipo Rosario (1)
- Preghiere per Leader religiosi di tipo Rosario (1)
- Preghiere per Peccatori di tipo Rosario (1)
- Preghiere per Popoli in Conflitto di tipo Rosario (1)
- Preghiere per Sofferenti di tipo Rosario (1)
- Preghiere per Fedeli Cristiani di tipo Rosario (1)
Temi
- Preghiere su Libertà dal peccato di tipo Rosario (1)
- Preghiere su Pace prima della morte di tipo Rosario (1)
- Preghiere su Guarigione delle ferite emotive di tipo Rosario (1)
- Preghiere su Speranza nel dolore di tipo Rosario (1)
- Preghiere su Conversione di tipo Rosario (2)
- Preghiere su Protezione di tipo Rosario (1)
- Preghiere su Mese Mariano di tipo Rosario (1)
- Preghiere su Consacrazione a Maria di tipo Rosario (1)
- Preghiere su Mese del Rosario di tipo Rosario (1)
Destinatari + Beneficiari
- Preghiere a Madonna di Pompei per Popoli in Conflitto di tipo Rosario (1)
- Preghiere a Madonna di Fatima per Famiglia di tipo Rosario (1)
- Preghiere a Madonna di Fatima per Leader religiosi di tipo Rosario (1)
- Preghiere a Madonna di Fatima per Peccatori di tipo Rosario (1)
- Preghiere a Madonna di Lourdes per Malati terminali di tipo Rosario (1)
- Preghiere a Madonna di Lourdes per Fedeli Cristiani di tipo Rosario (1)
- Preghiere a Madonna per Figli di tipo Rosario (1)
- Preghiere a San Pier Giorgio Frassati per Sofferenti di tipo Rosario (1)
Destinatari + Temi
- Preghiere a Madonna di Pompei su Mese del Rosario di tipo Rosario (1)
- Preghiere a Madonna di Fatima su Libertà dal peccato di tipo Rosario (1)
- Preghiere a Madonna di Fatima su Conversione di tipo Rosario (2)
- Preghiere a Madonna di Fatima su Protezione di tipo Rosario (1)
- Preghiere a Madonna di Fatima su Consacrazione a Maria di tipo Rosario (1)
- Preghiere a Madonna di Lourdes su Pace prima della morte di tipo Rosario (1)
- Preghiere a Madonna di Lourdes su Guarigione delle ferite emotive di tipo Rosario (1)
- Preghiere a Madonna su Mese Mariano di tipo Rosario (1)
- Preghiere a San Pier Giorgio Frassati su Speranza nel dolore di tipo Rosario (1)
Beneficiari + Temi
- Preghiere per Famiglia su Libertà dal peccato di tipo Rosario (1)
- Preghiere per Famiglia su Conversione di tipo Rosario (1)
- Preghiere per Famiglia su Protezione di tipo Rosario (1)
- Preghiere per Figli su Mese Mariano di tipo Rosario (1)
- Preghiere per Malati terminali su Pace prima della morte di tipo Rosario (1)
- Preghiere per Leader religiosi su Consacrazione a Maria di tipo Rosario (1)
- Preghiere per Peccatori su Conversione di tipo Rosario (1)
- Preghiere per Popoli in Conflitto su Mese del Rosario di tipo Rosario (1)
- Preghiere per Sofferenti su Speranza nel dolore di tipo Rosario (1)
- Preghiere per Fedeli Cristiani su Guarigione delle ferite emotive di tipo Rosario (1)
Destinatari + Beneficiari + Temi
- Preghiere a Madonna di Pompei per Popoli in Conflitto su Mese del Rosario di tipo Rosario (1)
- Preghiere a Madonna di Fatima per Famiglia su Libertà dal peccato di tipo Rosario (1)
- Preghiere a Madonna di Fatima per Famiglia su Conversione di tipo Rosario (1)
- Preghiere a Madonna di Fatima per Famiglia su Protezione di tipo Rosario (1)
- Preghiere a Madonna di Fatima per Leader religiosi su Consacrazione a Maria di tipo Rosario (1)
- Preghiere a Madonna di Fatima per Peccatori su Conversione di tipo Rosario (1)
- Preghiere a Madonna di Lourdes per Malati terminali su Pace prima della morte di tipo Rosario (1)
- Preghiere a Madonna di Lourdes per Fedeli Cristiani su Guarigione delle ferite emotive di tipo Rosario (1)
- Preghiere a Madonna per Figli su Mese Mariano di tipo Rosario (1)
- Preghiere a San Pier Giorgio Frassati per Sofferenti su Speranza nel dolore di tipo Rosario (1)