Filtri
Preghiere tipo Meditazione guidata
Meditazione guidata è una preghiera in cui una guida propone testi, spunti o silenzi, aiutando i partecipanti a riflettere interiormente su un tema spirituale. Si svolge spesso fuori dalla liturgia ufficiale, ma può essere inserita in momenti di ritiro, adorazione eucaristica o incontri di gruppo, come tempo di preparazione o di approfondimento dopo la celebrazione liturgica.
Preghiere trovate: 20

Meditazione guidata con lo Spirito Santo Consolatore per l'elaborazione del lutto dei Genitori separati
Paraclito, Spirito Santo, Consolatore, ti invochiamo in questo momento di dolore e di cambiamento.
Respira profondamente, lasciando andare la tensione che si annida nel tuo corpo. Immagina una luce bianca e calda avvolgerti, portandoti pace e serenità.
Genitori separati, affidiamo a Te il nostro cuore ferito. La fine del nostro legame coniugale è una perdita, un lutto che richiede tempo e comprensione.
Senti il tuo dolore, non reprimerlo. Accettalo come parte di questo processo di elaborazione. Lascia che le lacrime scorrano liberamente, se necessario. Non sei solo.
Paraclito, aiutaci a perdonare. Perdonare noi stessi per gli errori commessi, perdonare il nostro ex coniuge per le sue mancanze, perdonare le circostanze che ci hanno condotto a questa separazione.
Visualizza una scena di perdono, un'immagine di pace interiore. Lascia che questa immagine riempia il tuo cuore, sciolgendo il nodo di risentimento e rabbia.
Chiediamo la tua guida, Spirito Santo, per affrontare il futuro con coraggio e speranza. Aiutaci a trovare la forza di ricostruire le nostre vite, di creare un nuovo inizio, un inizio ricco di amore, di pace e di gioia.
Senti la tua connessione con Dio, la sua presenza costante nella tua vita. Sappi che sei amato incondizionatamente, che sei prezioso ai suoi occhi.
Grazie, Paraclito, per la tua presenza, per la tua consolazione, per la tua guida. Amen.

Meditazione guidata sulla vita di San Carlo Acutis per i Giovani in difficoltà
Cari giovani artisti, trovate un momento di pace e silenzio. Chiudete gli occhi e respirate profondamente, lasciando andare ogni pensiero che vi appesantisce.
Sentite la presenza di San Carlo Acutis accanto a voi, un giovane come voi, che ha vissuto la sua vita con fede e gioia, anche di fronte alle difficoltà.
Pensate ad una perdita che avete affrontato, una delusione, un dolore, una mancanza di senso. Lasciate che questa emozione emerga, senza giudicarla, senza reprimerla. Accettatela.
Ora, immaginate Carlo che vi guarda con i suoi occhi luminosi. Ricordate la sua passione per la bellezza, per l'arte, per la sua capacità di trovare Dio in ogni cosa, anche nella semplicità.
Chiedetegli, con il cuore aperto, come ha trovato la forza e la gioia di vivere, nonostante le inevitabili sfide della vita. Ascoltate la sua risposta silenziosa, una voce che risuona nel profondo del vostro essere.
Carlo vi ricorda che anche nella sofferenza, c'è spazio per la bellezza, per la creatività, per la speranza. La sua arte, la sua fede, erano un'espressione di questa speranza, un modo per trasformare il dolore in bellezza.
Lasciate che la sua fede vi ispiri. Immaginate di dipingere, scolpire, comporre musica, creando un'opera d'arte che esprima la vostra speranza rinnovata. Immaginate i colori della vostra speranza, i suoni della vostra rinascita.
Concentratevi su questa immagine, su questo sentimento di speranza che cresce dentro di voi. Respirate ancora una volta profondamente, portando con voi la pace e la luce di San Carlo Acutis.
Aprite gli occhi, portando con voi la consapevolezza che la speranza

Meditazione guidata con San Pier Giorgio Frassati sul discorso della montagna
Cari Fedeli Cristiani, uniamoci in questa meditazione guidata, ispirata dalla vita di San Pier Giorgio Frassati, un esempio luminoso di come vivere le Beatitudini nel quotidiano.
Chiudi gli occhi e respira profondamente. Immagina Pier Giorgio, giovane pieno di vita e di fede, impegnato nelle sue attività quotidiane. Ricorda la sua gioiosa semplicità, la sua generosità verso i poveri, la sua dedizione al prossimo.
Meditiamo sulla prima Beatitudine: “Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli.” Come Pier Giorgio ha vissuto questa povertà spirituale? Non si tratta di povertà materiale, ma di un'umiltà profonda, di un distacco dai beni terreni per abbracciare la ricchezza spirituale. Senti la sua umiltà, la sua apertura alla volontà di Dio. Chiedi a Pier Giorgio di guidarti ad accettare le tue limitazioni e ad affidarti totalmente alla volontà divina.
Seconda Beatitudine: “Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati.” Pier Giorgio ha conosciuto la sofferenza, ma l'ha affrontata con coraggio e fede. Lascia che la sua forza ti sostenga nei momenti di dolore. Chiedi a lui di aiutarti a trovare consolazione nella preghiera e nella solidarietà con chi soffre.
Terza Beatitudine: “Beati i miti, perché erediteranno la terra.” La mitezza di Pier Giorgio si manifestava nella sua gentilezza e nella sua capacità di perdonare. Ricorda i suoi gesti di dolcezza e di comprensione. Chiedi a Pier Giorgio di aiutarti a coltivare la pazienza e la comprensione verso gli altri, anche nei momenti di difficoltà.
Continua a respirare profondamente. Rifletti su come le altre Beatitudini – la purezza di cuore, la sete di giustizia, la misericordia, la pace e la persecuzione per la giustizia – si sono manifestate nella vita di Pier Giorgio. Chiedi al Santo di mostrarti il modo concreto di viverle

Meditazione guidata con lo Spirito Santo per la guarigione delle ferite emotive delle Mamme
Cari figli, oggi ci rivolgiamo allo Spirito Santo, fonte di amore e guarigione, per le nostre Mamme.
Respira profondamente, lasciando andare ogni tensione. Immagina una luce dorata, calda e avvolgente, che scende dal cielo, lo Spirito Santo che si posa su di te, Madre.
Ora, porta alla luce le tue ferite emotive. Quelle delusioni che ti hanno ferita, i sensi di colpa che ti gravano sul cuore, la stanchezza che ti opprime. Non giudicarti, semplicemente osservale, come se fossero nuvole nel cielo della tua anima.
Offri queste ferite allo Spirito Santo. Lascia che la Sua luce le illumini, purificandole, trasformandole. Senti la Sua presenza, un balsamo che lenisce ogni dolore, ogni amarezza.
Lascia andare il peso delle aspettative non realizzate, dei rimpianti, delle parole non dette. Affida ogni tua preoccupazione allo Spirito Santo, sapendo che Egli ti comprende e ti ama incondizionatamente.
Senti la pace che permea il tuo essere, la serenità che si diffonde nel tuo cuore. Lo Spirito Santo ti dona forza, ti rigenera, ti riempie di speranza.
Ringrazia lo Spirito Santo per la Sua presenza, per la Sua guarigione, per il Suo amore infinito. Ricorda che sei amata, sei apprezzata, sei importante.
Respira profondamente ancora una volta, portando con te la luce e la pace dello Spirito Santo. Ora, lentamente, apri gli occhi, portando con te questa sensazione di guarigione e serenità nel tuo cuore.

Meditazione guidata sulla vita di San Pafnuzio per i Giovani
Chiudi gli occhi e respira profondamente. Lascia che il respiro ti porti alla calma, al silenzio interiore.
Oggi rivolgiamo la nostra preghiera a San Pafnuzio di Tebe, esempio di vita coerente e di profonda dedizione spirituale. Senti la sua presenza, la sua pace.
Caro San Pafnuzio, guida i nostri passi verso una vita autentica, una vita che rispecchi i nostri valori più profondi. Aiutaci a discernere la Voce della Verità dentro di noi, a superare le tentazioni che ci allontanano dalla retta via.
Preghiamo per la forza di vivere coerentemente con ciò in cui crediamo. Per il coraggio di agire secondo i nostri principi, anche quando è difficile, anche quando è faticoso. Dona a noi la grazia di essere testimoni della tua luce nel mondo.
Aiutaci a riconoscere le aree di incoerenza nella nostra vita, quei luoghi dove le nostre azioni non rispecchiano le nostre parole o i nostri ideali. Dona a noi la consapevolezza e l'umiltà di ammettere i nostri errori e la determinazione a correggerli.
Guida i nostri pensieri, le nostre azioni, le nostre parole. Fa’ che siano sempre ispirati dall'amore, dalla carità e dalla verità. Dona a noi la grazia della perseveranza, la forza di non arrenderci mai di fronte alle difficoltà e di restare fedeli al nostro cammino.
Grazie, San Pafnuzio, per la tua intercessione. Sentiamo la tua protezione, la tua guida. Amen.
Ora, lentamente, riapri gli occhi. Porta con te la pace e la serenità di questa meditazione, e mettila in pratica nella tua vita quotidiana.
Meditazione guidata: tipologia, storia e valore nella preghiera cristiana
La meditazione guidata rappresenta una delle forme di preghiera più apprezzate e adottate sia nella vita personale dei fedeli sia nelle pratiche comunitarie della Chiesa. Questa tipologia, pur non nascendo come forma liturgica strettamente definita nei riti ufficiali, si è progressivamente inserita sia nella storia della pietà popolare che nei cammini di approfondimento spirituale proposti dalla Chiesa. Lungo i secoli, la meditazione guidata si è arricchita di vari elementi, divenendo un punto di incontro tra la preghiera spontanea e quella rituale.
1. Descrizione della tipologia di preghiera
La meditazione guidata è una forma di preghiera che si colloca principalmente tra la meditazione e la contemplazione. Essa può assumere le modalità della lode, dell’intercessione, della penitenza, ma resta fondamentalmente una preghiera di ascolto, riflessione approfondita e assimilazione interiore dei misteri della fede cristiana. Nella meditazione guidata, il fedele, accompagnato da una voce (di solito quella di un animatore, una guida spirituale o un punto di riferimento comunitario) o da un testo scritto, è invitato a entrare nel mistero di Dio attraverso passaggi progressivi che coinvolgono la mente, il cuore e il corpo.
Questa tipologia si caratterizza per una forte componente esperienziale: il fedele è chiamato a calarsi nella Parola di Dio, in un episodio evangelico, in un mistero della vita di Cristo, della Vergine Maria o dei santi, lasciandosi coinvolgere emotivamente e spiritualmente.
2. Collocazione nella storia della liturgia e della pietà popolare
La meditazione, come pratica spirituale, affonda le sue radici nella tradizione monastica antica. I Padri del Deserto indicavano già nel III e IV secolo la necessità di “ruminare” la Parola di Dio nel silenzio interiore. In Occidente, la Lectio divina, diffusa nel monachesimo benedettino, costituì la forma più elevata di meditazione guidata dalla Parola stessa attraverso tappe ben precise (lettura, meditazione, preghiera, contemplazione).
Nel periodo moderno, l’esperienza degli esercizi spirituali, soprattutto a partire da Sant’Ignazio di Loyola (XVI secolo), diede impulso alle meditazioni guidate strutturate: l’orante era guidato da un conduttore attraverso tappe che dovevano coinvolgere tutto il suo essere, favorendo l’incontro con il Signore.
Durante lo sviluppo della pietà popolare, soprattutto nell’Ottocento e nel Novecento, le meditazioni guidate sono entrate nelle parrocchie, nelle missioni popolari, nei ritiri spirituali e anche nei cammini di preparazione ai sacramenti. Pur non avendo uno spazio specifico nei riti liturgici propriamente detti (come la Messa o la Liturgia delle Ore), la meditazione guidata è diventata parte integrante dei momenti di preghiera comunitaria (vigili, adorazioni, ritiri, incontri di formazione).
Nel Novecento e nei primi decenni del Duemila, grazie ai nuovi strumenti multimediali, sono nate anche le meditazioni guidate “registrate” (audio, video, app, podcast) che hanno permesso a chiunque di accedere in modo personale e quotidiano a questo stile di preghiera.
3. Struttura tipica e caratteristiche formali
La meditazione guidata si caratterizza per un andamento progressivo e graduale. La sua struttura, pur variando a seconda dell’ambito (personale, comunitario, giovanile, con adulti o con ragazzi), solitamente segue queste fasi:
- Invocazione allo Spirito Santo: breve preghiera introduttiva per chiedere l’illuminazione divina e la disponibilità del cuore.
- Ambientazione e silenzio: invitare i partecipanti ad assumere un atteggiamento di raccoglimento, lasciando alle spalle agitazioni e distrazioni.
- Lettura di un passo biblico o di un testo spirituale: spesso espressa con una proclamazione lenta e meditata.
- Guida narrativa o dialogata: il conduttore accompagna l’assemblea attraverso domande, riflessioni, brevi suggerimenti per l’immaginazione (es. “Immagina di essere tra i discepoli di Emmaus…”, “Senti la voce di Gesù che ti chiama…”).
- Periodi di silenzio: elementi fondamentali per l’interiorizzazione personale.
- Risonanza personale o condivisione (facoltativa): tempo dedicato a condividere nel gruppo le emozioni o gli spunti che la meditazione ha fatto nascere.
- Conclusione con una preghiera spontanea o rituale, ordinariamente con una lode o una richiesta di aiuto per vivere quanto meditato.
Tra le sue caratteristiche, spiccano il linguaggio evocativo, la capacità di coinvolgere i sensi e l’immaginazione, l’uso di spazi di silenzio e il rispetto dei tempi di ciascuno.
4. Esempi noti di preghiere di questa tipologia
- Esercizi Spirituali Ignaziani: le meditazioni proposte da Sant’Ignazio di Loyola, che invitano a rivivere momenti della vita di Cristo o a riflettere sui propri peccati e sulla misericordia di Dio, sono una delle forme più strutturate di meditazione guidata.
- Lectio Divina: nelle sue tappe (Lectio, Meditatio, Oratio, Contemplatio), spesso guidata da un animatore, si configura come una meditazione sulla Parola di Dio che coinvolge progressivamente mente e cuore.
- Via Crucis meditata: durante la Quaresima, la meditazione guidata delle stazioni della Via Crucis accompagna i fedeli attraverso riflessioni, preghiere e momenti di silenzio.
- Adorazione eucaristica con meditazione guidata: forma sempre più diffusa soprattutto tra i giovani o durante le veglie, in cui l’adorazione silenziosa è alternata a spunti di meditazione proposti dalla guida.
- Meditazioni mariane: come il Rosario meditato, in cui i misteri sono introdotti da riflessioni attualizzanti o immagini bibliche.
5. Valore pastorale e pedagogico
La meditazione guidata riveste un grande valore pastorale per diversi motivi:
- Favorisce l’ascolto profondo: aiuta i fedeli a superare una preghiera superficiale e a lasciarsi plasmare dalla Parola o dalla presenza di Dio.
- Promuove il coinvolgimento attivo: anche chi partecipa silenziosamente si sente chiamato in causa nelle emozioni, nei pensieri e nei propositi.
- Adatta a tutte le età: può essere proposta con linguaggi diversi, adatta sia per i bambini (con storie e immagini), sia per giovani, adulti, anziani, gruppi famigliari o parrocchiali.
- Strumento efficace di catechesi: attraverso la meditazione, i contenuti dottrinali e biblici sono assimilati non solo a livello cognitivo ma anche esperienziale ed emotivo.
- Sostiene la crescita vocazionale e spirituale: invita ciascuno a confrontarsi con le proprie scelte, con le chiamate personali, con il riconoscimento dei doni e delle fragilità.
Ne deriva che la meditazione guidata spesso costituisce una delle tappe fondamentali nei cammini di formazione cristiana, nei ritiri spirituali, nella preparazione ai sacramenti e nelle celebrazioni particolari dell’anno liturgico.
6. Consigli per l’uso nella preghiera personale e comunitaria
- Preparare il clima: scegliere un ambiente raccolto, ordinato, magari con luci soffuse o candele, per favorire la concentrazione.
- Ridurre le distrazioni: invitare alla modalità “silenzio” su telefoni e dispositivi, per vivere la meditazione in pienezza.
- Affidarsi a una guida esperta: soprattutto nelle prime esperienze, lasciarsi condurre da chi è abituato a guidare meditazioni; in seguito si potrà anche utilizzare materiale registrato o testi appositi.
- Alternare spunti e silenzio: la forza della meditazione guidata è nella sapiente alternanza tra parola e silenzio.
- Favorire la condivisione: in ambito comunitario, lasciare che ognuno, se lo desidera, possa esprimere brevemente cosa ha sperimentato, dando così profondità e comunione al gruppo.
- Integrare con altre forme di preghiera: la meditazione guidata può precedere o seguire momenti di preghiera di lode, di canto, oppure essere inserita in una veglia o adorazione prolungata.
Per la preghiera personale, può essere utile tenere un diario spirituale, appuntando pensieri, emozioni ed eventuali propositi nati dalla meditazione.
Conclusione
La meditazione guidata si conferma una risorsa preziosa nella tradizione spirituale cristiana, capace di porre ciascuno in ascolto profondo di Dio, della propria interiorità e della storia della salvezza. Pur non essendo propriamente una preghiera liturgica, essa si integra armonicamente nella dinamica della vita ecclesiale e personale, offrendo strumenti pedagogici efficaci e una luminosa via per entrare nel mistero di Dio con tutta la propria umanità.
Esplora altre combinazioni:
Destinatari
- Preghiere a Angelo Custode personale di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Gesù Cristo di tipo Meditazione guidata (2)
- Preghiere a Spirito Santo di tipo Meditazione guidata (2)
- Preghiere a Paraclito di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Santa Teresa d’Avila di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a San Giovanni della Croce di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a San Bruno di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Beato Andrea Carlo Ferrari di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Beato Giuseppe Toniolo di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Sant'Agostino di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Sant'Elvira di Ohren di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a San Bruno di Segni di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Beato Tito Brandsma di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Sant'Ignazio di Loyola di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Maria di Betania di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a San Carlo Acutis di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a San Pier Giorgio Frassati di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a San Pafnuzio di Tebe di tipo Meditazione guidata (1)
Beneficiari
- Preghiere per Coppie in crisi di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere per Suore di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere per Genitori separati di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere per Giovani artisti di tipo Meditazione guidata (2)
- Preghiere per Bambini malati di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere per Persone con Ansia di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere per Rom di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere per Impiegati di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere per Mamma di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere per Giornalisti di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere per Giovani di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere per Anime del Purgatorio di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere per Persone con poca Fede di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere per Novizie e postulanti di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere per Catechisti di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere per Studenti di Teologia di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere per Fedeli Cristiani di tipo Meditazione guidata (2)
- Preghiere per Api di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere per Farfalle di tipo Meditazione guidata (1)
Temi
- Preghiere su Vita cristiana di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere su Formazione spirituale di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere su Lettura della Parola di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere su Vita in comunità di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere su Silenzio di Dio di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere su Vita coerente di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere su Dignità del lavoro di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere su Elaborazione del lutto di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere su Tranquillità del cuore di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere su Riconciliazione in famiglia di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere su Guarigione di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere su Pace interiore di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere su Guarigione delle ferite emotive di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere su Speranza dopo una perdita di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere su Risurrezione di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere su Conoscenza della verità di tipo Meditazione guidata (2)
- Preghiere su Saggezza nelle decisioni di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere su Purificazione del cuore di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere su Comunicare con Verità di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere su Vita Santa di tipo Meditazione guidata (1)
Destinatari + Beneficiari
- Preghiere a Angelo Custode personale per Bambini malati di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Gesù Cristo per Api di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Gesù Cristo per Farfalle di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Spirito Santo per Coppie in crisi di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Spirito Santo per Mamma di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Paraclito per Genitori separati di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Santa Teresa d’Avila per Persone con Ansia di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a San Giovanni della Croce per Anime del Purgatorio di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a San Bruno per Fedeli Cristiani di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Beato Andrea Carlo Ferrari per Catechisti di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Beato Giuseppe Toniolo per Impiegati di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Sant'Agostino per Persone con poca Fede di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Sant'Elvira di Ohren per Suore di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Sant'Elvira di Ohren per Novizie e postulanti di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a San Bruno di Segni per Studenti di Teologia di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Beato Tito Brandsma per Giornalisti di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Sant'Ignazio di Loyola per Giovani artisti di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Maria di Betania per Rom di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a San Carlo Acutis per Giovani artisti di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a San Pier Giorgio Frassati per Fedeli Cristiani di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a San Pafnuzio di Tebe per Giovani di tipo Meditazione guidata (1)
Destinatari + Temi
- Preghiere a Angelo Custode personale su Guarigione di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Gesù Cristo su Vita in comunità di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Gesù Cristo su Risurrezione di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Spirito Santo su Riconciliazione in famiglia di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Spirito Santo su Guarigione delle ferite emotive di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Paraclito su Elaborazione del lutto di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Santa Teresa d’Avila su Tranquillità del cuore di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Santa Teresa d’Avila su Pace interiore di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a San Giovanni della Croce su Purificazione del cuore di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a San Bruno su Silenzio di Dio di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Beato Andrea Carlo Ferrari su Formazione spirituale di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Beato Giuseppe Toniolo su Dignità del lavoro di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Sant'Agostino su Conoscenza della verità di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Sant'Elvira di Ohren su Vita Santa di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a San Bruno di Segni su Conoscenza della verità di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Beato Tito Brandsma su Comunicare con Verità di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Sant'Ignazio di Loyola su Saggezza nelle decisioni di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Maria di Betania su Lettura della Parola di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a San Carlo Acutis su Speranza dopo una perdita di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a San Pier Giorgio Frassati su Vita cristiana di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a San Pafnuzio di Tebe su Vita coerente di tipo Meditazione guidata (1)
Beneficiari + Temi
- Preghiere per Coppie in crisi su Riconciliazione in famiglia di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere per Suore su Vita Santa di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere per Genitori separati su Elaborazione del lutto di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere per Giovani artisti su Speranza dopo una perdita di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere per Giovani artisti su Saggezza nelle decisioni di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere per Bambini malati su Guarigione di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere per Persone con Ansia su Tranquillità del cuore di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere per Persone con Ansia su Pace interiore di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere per Rom su Lettura della Parola di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere per Impiegati su Dignità del lavoro di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere per Mamma su Guarigione delle ferite emotive di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere per Giornalisti su Comunicare con Verità di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere per Giovani su Vita coerente di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere per Anime del Purgatorio su Purificazione del cuore di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere per Persone con poca Fede su Conoscenza della verità di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere per Novizie e postulanti su Vita Santa di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere per Catechisti su Formazione spirituale di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere per Studenti di Teologia su Conoscenza della verità di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere per Fedeli Cristiani su Vita cristiana di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere per Fedeli Cristiani su Silenzio di Dio di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere per Api su Vita in comunità di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere per Farfalle su Risurrezione di tipo Meditazione guidata (1)
Destinatari + Beneficiari + Temi
- Preghiere a Angelo Custode personale per Bambini malati su Guarigione di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Gesù Cristo per Api su Vita in comunità di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Gesù Cristo per Farfalle su Risurrezione di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Spirito Santo per Coppie in crisi su Riconciliazione in famiglia di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Spirito Santo per Mamma su Guarigione delle ferite emotive di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Paraclito per Genitori separati su Elaborazione del lutto di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Santa Teresa d’Avila per Persone con Ansia su Tranquillità del cuore di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Santa Teresa d’Avila per Persone con Ansia su Pace interiore di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a San Giovanni della Croce per Anime del Purgatorio su Purificazione del cuore di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a San Bruno per Fedeli Cristiani su Silenzio di Dio di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Beato Andrea Carlo Ferrari per Catechisti su Formazione spirituale di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Beato Giuseppe Toniolo per Impiegati su Dignità del lavoro di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Sant'Agostino per Persone con poca Fede su Conoscenza della verità di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Sant'Elvira di Ohren per Suore su Vita Santa di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Sant'Elvira di Ohren per Novizie e postulanti su Vita Santa di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a San Bruno di Segni per Studenti di Teologia su Conoscenza della verità di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Beato Tito Brandsma per Giornalisti su Comunicare con Verità di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Sant'Ignazio di Loyola per Giovani artisti su Saggezza nelle decisioni di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a Maria di Betania per Rom su Lettura della Parola di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a San Carlo Acutis per Giovani artisti su Speranza dopo una perdita di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a San Pier Giorgio Frassati per Fedeli Cristiani su Vita cristiana di tipo Meditazione guidata (1)
- Preghiere a San Pafnuzio di Tebe per Giovani su Vita coerente di tipo Meditazione guidata (1)