Filtri
Preghiere tipo Adorazione
Adorazione è una preghiera che riconosce e loda la grandezza di Dio, esprimendo rispetto e meraviglia di fronte alla Sua santità. In ambito liturgico, l’adorazione trova spazio particolare durante la celebrazione eucaristica, in momenti come la consacrazione e la genuflessione, ma anche nelle adorazioni eucaristiche fuori della Messa, quando i fedeli sostano in silenzio davanti al Santissimo Sacramento esposto.
Preghiere trovate: 7

Adorazione Eucaristica con i Martiri del Brasile
Signore Gesù, presente nell’Eucaristia,
ci prostriamo dinanzi a Te in adorazione profonda, fonte e culmine della nostra fede.
Tu sei il Pane vivo disceso dal Cielo, che nutre le nostre anime e ci rinnova ogni giorno.
Uniti spiritualmente ai Beati Andrea de Soveral e compagni, martiri dell’Eucaristia, testimoni ardenti del Tuo amore, ti rendiamo grazie per la loro fede incrollabile e il loro coraggio nel difendere il grande Mistero della Tua presenza reale.
Fa’ che il loro esempio accenda in noi il desiderio di rimanere fedeli alla Tua mensa, anche nelle avversità, e che la forza del loro sacrificio ci sostenga nelle prove quotidiane.
O Gesù Eucaristia, noi Ti adoriamo, Ti riconosciamo come centro della nostra vita e Ti chiediamo la grazia di essere sempre assetati del Tuo amore.
Con il cuore colmo di gratitudine e stupore, Ti offriamo la nostra vita, insieme a quella dei Tuoi martiri beati, affinché la nostra presenza davanti a Te sia atto di adorazione sincera e testimonianza viva della nostra fede.
Gesù Eucaristia, Pane dei martiri, resta con noi!
Amen.

Adorazione Eucaristica con San Pasquale Baylón
O San Pasquale Baylón, instancabile adoratore del Santissimo Sacramento, tu che hai offerto la tua vita nella contemplazione amorevole di Gesù Eucaristia, ascolta la preghiera che ti rivolgiamo.
Dal tabernacolo sprigiona la luce della vita; davanti a quella presenza reale, il nostro cuore desidera ardere del tuo stesso ardore.
Intercedi per noi, o potente amico degli uomini, perché impariamo ad adorare con umiltà e a ricevere con fede viva il Corpo e il Sangue di Cristo.
Insegnaci a riconoscere nel Pane spezzato la dolcezza infinita del suo amore, la forza per le nostre debolezze e la speranza nelle nostre tribolazioni.
San Pasquale, ottienici un cuore puro e una fede semplice, perché possiamo stare dinanzi all'Altissimo come tu stavi: rapito, silenzioso, colmo di gioia e adorazione.
Aiutaci a trovare ogni giorno il tempo per sostare in silenzio davanti al Tabernacolo. Fa' che il nostro amore per l’Eucaristia sia ardente come il tuo, e che in ogni Messa il nostro spirito canti le lodi del Risorto presente tra noi.
O Gesù Eucaristico, ricevi il nostro atto di amore, e per l’intercessione di San Pasquale Baylón, donaci la grazia di adorarti con fervore sincero e di vivere della tua Presenza in ogni istante della nostra esistenza. Amen.

Adorazione Eucaristica a San Pasquale Baylón
O San Pasquale Baylón, fedele adoratore del Santissimo Sacramento, tu che hai ardentemente amato Gesù Eucaristia sopra ogni cosa, volgiamo a te la nostra supplica. Insegnaci ad aprire il cuore alla presenza reale di Gesù nell’Eucaristia, come tu hai fatto, con semplicità e fervore.
O Gesù, Pane vivo disceso dal Cielo, ti adoriamo con profonda riverenza e gratitudine. In questo mistero d’amore, Tu rimani sempre con noi: fonte di luce e consolazione, rifugio dei cuori afflitti, alimento di vita eterna.
San Pasquale, intercedi per noi: donaci la grazia di riconoscere ogni giorno la grandezza del Sacramento dell’Altare. Fa’ che sappiamo sostare in silenzio davanti a Gesù Eucaristia, crescere nella fede e nella devozione, ardere di quell’amore che infiammò la tua anima.
Aiutaci ad amare e adorare il Santissimo Sacramento con il tuo stesso fervore, così da testimoniare con gioia la presenza di Cristo nel mondo.
Gesù Eucaristia, ti adoriamo, ti amiamo, ti ringraziamo. San Pasquale Baylón, prega per noi!

Adorazione con San Pasquale Baylón per un amore più grande verso l'Eucarestia
Preghiera di Adorazione Eucaristica a San Pasquale Baylón
O glorioso San Pasquale Baylón, umile e fedele servitore dell’Altissimo, che hai ardentemente amato Gesù Eucaristia, tu che, davanti al Santissimo Sacramento, lasciavi ardere il tuo cuore di adorazione e stupore, accogli la nostra supplica.
Guidaci in questo momento di adorazione affinché il nostro spirito, come il tuo, si chini con riverenza davanti alla presenza reale di Cristo.
Per tua intercessione, chiediamo un aumento della fede: rendi il nostro sguardo limpido, perché riconosciamo nel pane consacrato l’amore vivo di Gesù per ciascuno di noi.
Ottienici, o santo teologo dell’Eucarestia, un cuore semplice e ardente, capace di gratitudine e meraviglia davanti al mistero. Fa' che non ci abituiamo mai all’infinita umiltà del Signore che si dona a noi, ma che ogni incontro eucaristico sia per noi fonte di vita nuova.
Fa’ che, come te, possiamo accostarci al Santissimo Sacramento con amore filiale e rinnovata devozione, sentendoci abbracciati dalla misericordia di Cristo, che si offre per noi sull’altare.
San Pasquale Baylón, prega per noi, affinché l’Eucarestia sia il centro e la gioia della nostra vita. Amen.

Adorazione a Gesù Verbo per la verità nella parola dei Predicatori
Gesù, Verbo eterno del Padre,
in questo tempo di silenziosa adorazione, ci inchiniamo davanti a Te, Luce vera che illumina ogni uomo.
Siamo predicatori della tua Parola e sentiamo il bisogno profondo di essere trasparenti come cristallo, fedeli alla verità del Tuo annuncio.
Verbo fatto carne, scendi ancora nei nostri cuori: trasfiguraci con la Tua Presenza silenziosa.
Fa' che nelle nostre labbra vi sia solo la Tua Verità, che ogni predicazione sia eco limpida della Tua Parola, e che nulla di noi oscuri il Tuo splendore.
Infondi in noi la Tua luce perché, nel proclamare il Vangelo, possiamo essere specchio fedele della Tua misericordia e gloria.
Gesù Verbo amato, il nostro silenzio e la nostra voce ti adorino ora e sempre.
Amen.

Adorazione Eucaristica con il Beato Clemente Marchisio per le Parrocchie
O Beato Clemente Marchisio, pastore fedele e amante dell'Eucaristia, noi, umili parrocchie, ci prostriamo davanti a Te, in questo momento di adorazione.
Sentiamo il peso della nostra fragilità, la lontananza che talvolta ci separa dalla fonte inesauribile della vita: il Sacramento del tuo amore, l'Eucaristia.
Intercedi per noi, o Beato, affinché ogni comunità parrocchiale riscopra la presenza reale di Cristo nel Santissimo Sacramento, fonte di comunione profonda e di forza missionaria.
Fa' che le nostre celebrazioni eucaristiche siano momenti di incontro vero con il Signore, non semplici riti, ma esperienze trasformanti che riaccendono in noi la carità, la speranza e la fede.
Aiutaci a vivere l'Eucaristia non solo come culmine della nostra settimana, ma come forza che ci guida in ogni momento della nostra vita, illuminando il nostro cammino e rafforzando la nostra missione di annunciare il Vangelo al mondo.
Dona a ogni parrocchia la grazia di essere luogo di accoglienza, di incontro fraterno e di autentica testimonianza cristiana, alimentata dalla forza inestimabile dell'Eucaristia.
Amen.

Adorazione Eucaristica con San Carlo Acutis per i Fedeli Cristiani
San Carlo Acutis, beato giovane che hai amato profondamente Gesù nell'Eucaristia, ti preghiamo, intercedi per noi, Fedeli Cristiani.
Aiutaci a comprendere la sacralità del Sacramento, a vedere in quell'Ostia consacrata non solo pane, ma il Corpo di Cristo, la vera presenza del nostro Salvatore.
Insegnaci ad adorare Gesù nell'Eucaristia con cuore puro e umile, come tu facevi, rendendola il centro della nostra vita spirituale.
Fa' che comprendiamo che l'Eucaristia non è solo un rito, ma un incontro d'amore con il Signore, un'esperienza di intima unione con Lui.
Guida i nostri passi sulla via dell'amore eucaristico, facendoci scoprire la bellezza di questa misteriosa presenza, quest'autostrada per il Cielo di cui tu ci hai parlato con la tua vita.
Donaci la grazia di amare Gesù nell'Eucaristia sempre più intensamente, di vivere ogni Messa con fede e devozione, e di portare il frutto della tua testimonianza di fede nella nostra vita quotidiana.
Amen.
La Preghiera di Adorazione: Descrizione, Collocazione Liturgica e Valore
La preghiera cristiana si declina in varie tipologie, ciascuna con le sue peculiarità e funzioni spirituali: lode, ringraziamento, intercessione, penitenza, domanda, adorazione. In questo articolo approfondiremo la preghiera di adorazione, esplorandone il significato profondo, l’evoluzione storica, la struttura, e offrendo indicazioni pratiche per integrarla nella preghiera personale e comunitaria.
1. Descrizione della tipologia: Adorazione
La adorazione è una forma di preghiera in cui il credente si riconosce di fronte a Dio come creatura, si inchina davanti alla Sua grandezza e santità, contemplando il mistero del suo essere e della sua azione salvifica. L'adorazione nasce dalla consapevolezza che Dio è il Signore, il totalmente Altro, degno di ogni gloria, onore e riverenza.
A differenza della lode (che celebra le perfezioni divine e le opere di Dio), la preghiera di adorazione si caratterizza per il suo atteggiamento di “prostrazione dello spirito”, in cui l’essere umano si annulla davanti all’infinito e riceve tutto da Lui. Non si chiede nulla, non si lamenta, non si narra: si contempla, si ama, si adora.
San Tommaso d’Aquino sottolinea che l’adorazione è il principio e il cuore del culto dovuto a Dio, radicato nel primo comandamento: “Adora il Signore Dio tuo e a lui solo renderai culto” (Mt 4,10). Essa consiste fondamentalmente nell’attitudine del credente che si riconosce piccolo davanti all’Eterno e si apre alla Sua presenza.
2. Collocazione nella storia della liturgia e della pietà popolare
Fin dall’Antico Testamento, l’adorazione costituisce il nucleo dell’esperienza religiosa israelitica: “Non avrai altri dèi di fronte a me” (Es 20,3). I grandi episodi biblici — Mosè davanti al roveto ardente, la gloria di Dio nel tempio, l’esperienza di Isaia e dei profeti — sono carichi di stupore e tremore; la creatura si riconosce di fronte al Mistero.
Nel Nuovo Testamento, l’adorazione si compie nella persona di Gesù Cristo: i Magi lo adorano, i discepoli si prostrano davanti a Lui risorto. L’adorazione è anche apertura allo Spirito Santo, che ci rende capaci di rivolgerci a Dio come Abbà, Padre.
Liturgia cristiana e adorazione: nella messa, l’atto di adorazione si esprime nei gesti e atteggiamenti – l’inchino, la genuflessione, il silenzio raccolto – e in momenti particolari, come la consacrazione eucaristica. Uno dei punti più alti di espressione dell’adorazione nella tradizione occidentale è il culto del Santissimo Sacramento: l’adorazione eucaristica è divenuta una pratica amata e diffusa anche nella pietà popolare, soprattutto dopo il Medioevo.
Nel Rito Romano, il momento dell’adorazione è presente soprattutto:
- Durante la consacrazione e elevazione dell’Eucaristia nella Messa;
- Nella liturgia della Croce del Venerdì Santo (“Ecco il legno della croce… Venite, adoriamo”);
- Nel lucernario e benedizione del fuoco nella Veglia Pasquale;
- Nell’ con esposizione eucaristica, soprattutto nel rito della Benedizione e durante le Quarantore;
- Nelle processioni (Corpus Domini), momenti di sosta silenziosa e contemplazione;
- Attraverso i segni di prostrazione, genuflessione e silenzio nella liturgia delle Ore, soprattutto nel Salmo 95 “Venite, adoriamo”.
Anche nella pietà popolare, l’adorazione si esprime nel silenzio, nel canto, nell’incenso, negli atteggiamenti del corpo, nell’arte sacra e nelle veglie di preghiera.
3. Struttura tipica e caratteristiche formali
La preghiera di adorazione non segue uno schema rigido. Può essere strutturata o spontanea; si può esprimere singolarmente o nella comunità. Alcune caratteristiche formali tipiche:
- Silenzio: l’adorazione privilegia il silenzio orante, che esprime rispetto e accoglienza del mistero;
- Gesto del corpo: prostrazione, inginocchiarsi, genuflessione, mani giunte o aperte verso l’alto;
- Canto: canti di adorazione o ripetizione di brevi acclamazioni (es. “Santo, Santo, Santo”);
- Testi brevi, profondi: formulari liturgici, esclamazioni, versetti biblici, invocazioni brevi;
- Sguardo fisso su un segno del sacro (Eucaristia esposta, croce, icona…);
- Assenza di richieste: al centro non ci sono domande, ma un semplice “esserci” davanti a Dio.
Sono possibili forme più articolate, come:
- Invocazione iniziale (ad esempio: “Signore, riconosco la tua presenza”);
- Riconoscimento della maestà di Dio attraverso la recita di salmi o inni;
- Momento prolungato di silenzio e contemplazione;
- Dossologia finale (es. “A Te la lode e la gloria nei secoli”).
4. Esempi noti di preghiere di adorazione
Alcuni tra i più noti esempi di preghiera di adorazione, sia biblici sia liturgici:
- “Sanctus, Sanctus, Sanctus”: il canto angelico tratto da Isaia 6 (“Santo, santo, santo è il Signore, Dio dell’universo…”), presente nella Preghiera Eucaristica.
- Adorote devote: antico inno eucaristico attribuito a san Tommaso d’Aquino, recitato o cantato durante l’adorazione del Santissimo.
- Te Deum laudamus: grande inno di adorazione e ringraziamento solenne.
- Salmo 95: “Venite, adoriamo e prostriamoci, in ginocchio davanti al Signore che ci ha fatti”.
- Le acclamazioni liturgiche subito dopo la consacrazione: “Mio Signore e mio Dio”, “Gesù, io credo in Te”.
“Signore Gesù Cristo, presente in tutti i tabernacoli della terra, io Ti adoro!”
(tradizionale atto di adorazione eucaristica)
5. Valore pastorale e pedagogico della preghiera di adorazione
L’adorazione ha un profondo valore pastorale e pedagogico. Aiuta il fedele a:
- Prendere coscienza del mistero di Dio e della Sua santità;
- Riconoscere la propria piccolezza e fragilità, ma anche la dignità di essere amato e redento;
- Educare il cuore all’ascolto, al silenzio, alla gratitudine;
- Sperimentare una fede meno egocentrica e più aperta al mistero;
- Coltivare atteggiamenti di umiltà, fiducia e abbandono;
- Preparare a vivere pienamente l’Eucaristia e la liturgia in generale.
Nei gruppi o comunità cristiane, momenti di adorazione favoriscono la comunione, la conversione dei cuori, il discernimento pastorale: “Dove Dio è adorato, l’uomo trova la sua libertà e la sua verità più profonda” (Papa Francesco).
6. Consigli per utilizzare la preghiera di adorazione nella vita personale e comunitaria
Nella preghiera personale:
- Ritagliare tempi di silenzio, anche brevi, da dedicare all’adorazione, magari davanti a un’icona, una croce o se possibile al Santissimo Sacramento;
- Cominciare con invocazioni semplici: “Signore, sei qui. Ti adoro.”
- Leggere un passo biblico di adorazione (per esempio i salmi 8, 95, 145) e rimanere in ascolto;
- Utilizzare gesti corporei che aiutino l’interiore: inginocchiarsi, prostrarsi, tenere le mani aperte;
- Non scoraggiarsi se si prova aridità: la vera adorazione è fedele e gratuita.
Nella preghiera comunitaria:
- Prevedere regolarmente, nella programmazione pastorale, momenti di adorazione (soprattutto eucaristica);
- Valorizzare il canto, il silenzio, i testi liturgici di adorazione;
- Educare i fedeli, specialmente i più giovani, al senso e ai gesti dell’adorazione;
- Unire l’adorazione ad altri momenti di preghiera (Lectio divina, Rosario, Vespri) per sottolinearne la centralità;
- Ricordare che non serve molto “fare”, ma soprattutto “stare”, lasciandosi guardare da Dio.
L’adorazione è uno dei linguaggi più puri del cuore cristiano. Riscoprirne il valore, sia nel privato che nelle assemblee, significa restituire alla fede la sua vera sorgente: il primato di Dio.
“Adorare Dio significa riconoscere che Lui è Dio e noi siamo sue creature, lasciandoci toccare dalla sua presenza, senza parole, ma col silenzio del cuore.”
(Papa Francesco)
Esplora altre combinazioni:
Destinatari
Beneficiari
Temi
Destinatari + Beneficiari
- Preghiere a Verbo per Predicatori di tipo Adorazione (1)
- Preghiere a Beato Clemente Marchisio per Parrocchie di tipo Adorazione (1)
- Preghiere a San Pasquale Baylón per Fedeli Cristiani di tipo Adorazione (3)
- Preghiere a Beati Andrea de Soveral e compagni per Fedeli Cristiani di tipo Adorazione (1)
- Preghiere a San Carlo Acutis per Fedeli Cristiani di tipo Adorazione (1)
Destinatari + Temi
- Preghiere a Verbo su Comunicare con Verità di tipo Adorazione (1)
- Preghiere a Beato Clemente Marchisio su Eucarestica di tipo Adorazione (1)
- Preghiere a San Pasquale Baylón su Eucarestica di tipo Adorazione (3)
- Preghiere a Beati Andrea de Soveral e compagni su Eucarestica di tipo Adorazione (1)
- Preghiere a San Carlo Acutis su Eucarestica di tipo Adorazione (1)
Beneficiari + Temi
Destinatari + Beneficiari + Temi
- Preghiere a Verbo per Predicatori su Comunicare con Verità di tipo Adorazione (1)
- Preghiere a Beato Clemente Marchisio per Parrocchie su Eucarestica di tipo Adorazione (1)
- Preghiere a San Pasquale Baylón per Fedeli Cristiani su Eucarestica di tipo Adorazione (3)
- Preghiere a Beati Andrea de Soveral e compagni per Fedeli Cristiani su Eucarestica di tipo Adorazione (1)
- Preghiere a San Carlo Acutis per Fedeli Cristiani su Eucarestica di tipo Adorazione (1)