Filtri
Preghiere per Salesiani
I Salesiani sono una congregazione religiosa fondata da San Giovanni Bosco, dedicata all’educazione e alla formazione dei giovani, specialmente i più bisognosi. Operano in tutto il mondo attraverso scuole, oratori, centri di accoglienza e iniziative sociali, promuovendo i valori cristiani e l’attenzione ai ragazzi e alle loro famiglie. Sono testimoni di speranza, solidarietà e amore verso i giovani.
Preghiere trovate: 1

Preghiera a Maria Vergine Ausiliatrice per la Prosperità nel Lavoro dei Salesiani
Beata Vergine Maria Ausiliatrice, sostegno e guida dei Salesiani, ascolta la nostra preghiera.
Maria Ausiliatrice, madre premurosa, illuminaci nel lavoro quotidiano,
Maria Ausiliatrice, proteggi i nostri sforzi e le nostre fatiche,
Maria Ausiliatrice, rendi fruttuoso ogni gesto delle nostre mani,
Maria Ausiliatrice, infondi coraggio nelle prove e speranza nelle difficoltà,
Maria Ausiliatrice, fa’ che il nostro lavoro sia ponte di prosperità e di bene,
Maria Ausiliatrice, dona unità e armonia nelle nostre comunità,
Maria Ausiliatrice, guida i cuori dei giovani verso sogni di pace e crescita,
Maria Ausiliatrice, insegnaci a vedere il valore di ogni compito,
Maria Ausiliatrice, custodisci la nostra fede, nutri la nostra speranza.
O Madre amatissima, ottienici abbondanza di grazia:
che la nostra opera sia sempre ispirata dall’amore,
che la prosperità costruita sia segno della tua presenza,
che insieme, sotto il tuo sguardo, portiamo frutti di bene e di gioia.
Maria Ausiliatrice dei Cristiani, prega per noi!
I Salesiani come beneficiari della preghiera: approfondimento su bisogni, significato teologico e itinerari spirituali
Quando si parla di pregare per i Salesiani, ci si riferisce alla grande famiglia religiosa fondata da San Giovanni Bosco nel XIX secolo, le cui opere continuano a testimoniare nel mondo una dedizione instancabile verso l'educazione, la formazione e l'accompagnamento dei giovani, soprattutto dei più poveri ed emarginati. Presentare i Salesiani come destinatari di una preghiera d’intercessione invita a riflettere profondamente sia sulle esigenze umane e spirituali di questa famiglia religiosa, sia sul senso stesso della richiesta a Dio di loro sostegno e protezione.
1. Bisogni spirituali e fisici dei Salesiani
La missione salesiana, per quanto ricca di frutti, è anche costellata di sfide, prove e fatiche. I Salesiani operano in moltissime parti del mondo, spesso in contesti segnati da povertà, emarginazione, emergenze umanitarie e sociali.
In tal senso, i loro bisogni possono essere così descritti:
-
Bisogni spirituali:
- Perseveranza nella vocazione, perché il servizio educativo e pastorale sia svolto con zelo e fedeltà, senza smarrire il senso della propria chiamata nelle difficoltà quotidiane.
- Gioia evangelica e testimonianza coerente, affinché possano contagiare i giovani con l’amore di Cristo.
- Rinnovata capacità di discernimento per leggere i segni dei tempi e rispondere creativamente alle nuove sfide educative.
-
Bisogni fisici e materiali:
- Salute del corpo, in particolare per chi opera in luoghi dove la sanità scarseggia o dove sono presenti rischi alimentari e sanitari.
- Sostegno economico e risorse per portare avanti scuole, centri giovanili, oratori, attività missionarie condotte spesso in condizioni di grande precarietà.
In sintesi, i Salesiani hanno un bisogno continuo di consolazione, rinnovamento interiore e supporto materiale, sia come singoli religiosi che come comunità impegnata in una missione condivisa.
2. Significato teologico della richiesta di intercessione
Pregare per i Salesiani significa inserirsi nel dinamismo della comunione dei santi, quella misteriosa solidarietà spirituale che unisce tutti i membri della Chiesa. Nella visione cristiana, l’intercessione non è mai un semplice atto di assistenza umana, ma una partecipazione reale all’opera redentrice di Cristo, che chiama i fedeli a cooperare con la grazia divina per il bene reciproco.
La richiesta di intercessione spirituale a favore dei Salesiani assume dunque diversi significati:
- Risposta al mandato missionario di Cristo: “Pregate il Signore della messe perché mandi operai nella sua messe” (Mt 9,38). Pregare per i Salesiani è anche chiedere che essi continuino a essere operai instancabili nella vigna del Signore.
- Atto di carità spirituale e sostegno fraterno: Invochiamo il dono della forza, del coraggio e della fedeltà per coloro che servono tra mille ostacoli.
- Cooperazione nello Spirito: Si riconosce che ogni opera cristiana fiorisce solo dalla preghiera e dalla comunione con Dio.
Nell’intercessione mettiamo nelle mani di Dio la vita, il ministero e le necessità dei Salesiani, pronti ad accogliere i suoi piani provvidenziali per la Chiesa e per il mondo.
3. Temi di consolazione, guarigione e protezione
Spesso chi opera in prima linea, come i Salesiani, sperimenta momenti di fatica, solitudine, scoraggiamento o addirittura persecuzione. La preghiera di intercessione può diventare occasione per chiedere a Dio:
- Consolazione nelle fatiche e nelle delusioni, affinché i Salesiani non si sentano soli, ma trovino nell’amore evangelico e nella solidarietà ecclesiale il coraggio di proseguire.
- Guarigione di malattie fisiche e ferite interiori che possono insorgere a causa delle difficili condizioni operative o degli insuccessi pastorali.
- Protezione dai pericoli esterni (guerre, povertà, ingiustizie) e interni (divisioni, tentazioni, scoraggiamento), così da poter continuare la missione educativa ispirata da Don Bosco.
Quella della preghiera per i Salesiani è una supplica perché non manchi mai l’alimento dell’amore, della pace spirituale e dell’energia nuova nelle situazioni avverse, ma anche perché germoglino i frutti visibili della loro testimonianza evangelica.
4. Esempi biblici e tradizionali di benefici simili
Nella Scrittura troviamo numerosi esempi di intercessione a favore di coloro che sono impegnati nell’annuncio, nell’educazione o nella guida del popolo di Dio:
- Mosè che intercede per il popolo nel deserto (Es 32,11-14): la preghiera di Mosè ottiene misericordia e rinnovata benedizione per Israele.
- San Paolo chiede spesso di essere sostenuto nella missione mediante la preghiera dei fedeli (“Fratelli, pregate anche per noi”: 1Ts 5,25; Ef 6,18-20).
- Gesù stesso prega per i suoi apostoli perché siano protetti dal male e resi santi nella verità (Gv 17).
Anche nella tradizione salesiana, Don Bosco invitava spesso a sostenersi reciprocamente nella preghiera, riconoscendo che la fecondità della missione dipendeva dall’animo orante più che dalle risorse materiali.
“Ricordatevi che non basta fare il bene, bisogna farlo bene, con cuore e spirito di preghiera”
(San Giovanni Bosco)
5. Adattare la preghiera ai contesti pastorali
Una delle ricchezze della spiritualità cristiana è la capacità di adattare l’intercessione e la preghiera ai contesti concreti in cui ci si trova. Quando si prega per i Salesiani, è bene tener conto della situazione specifica:
- In paesi segnati dalla povertà e dal conflitto: la preghiera può insistere sulla protezione divina, sulla pace, sul coraggio nella testimonianza.
- In ambienti scolastici e formativi: si può chiedere il dono della sapienza, della pazienza educativa e della capacità di trasmettere valori cristiani.
- In comunità religiose: il focus può essere la fraternità, la fedeltà carismatica, la gioia della consacrazione.
La preghiera può essere personale, comunitaria o addirittura liturgica (ad esempio durante la celebrazione eucaristica o l’adorazione), ma sempre con la certezza che “dove due o tre sono riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro” (Mt 18,20).
6. Suggerimenti pratici per pregare a favore dei Salesiani
Pregare efficacemente per i Salesiani significa coinvolgersi concretamente nella loro missione. Ecco alcuni suggerimenti utili:
- Informarsi sulle realtà salesiane: Conoscere le opere e le sfide concrete delle diverse comunità salesiane aiuta a pregare con maggiore consapevolezza.
- Utilizzare formule o preghiere tradizionali: Si possono usare alcune preghiere proprie della famiglia salesiana, come la Novena a San Giovanni Bosco o le preghiere specifiche per le vocazioni.
- Includere intenzioni specifiche: Nella preghiera personale o comunitaria menzionare bisogni concreti (ad esempio: “per i Salesiani che lavorano nelle missioni africane”, “per chi si prepara alla professione religiosa”, ecc).
- Prevedere momenti di adorazione per la missione: Adorare il Santissimo chiedendo coraggio e creatività pastorale per i Salesiani.
- Offrire sacrifici piccoli e quotidiani: Unirsi spiritualmente alle fatiche dei Salesiani offrendo una rinuncia, un digiuno, un atto di carità.
- Coinvolgere giovani e famiglie: Aiutare i più giovani a intercedere per chi li accompagna nella crescita, educando tutti alla solidarietà spirituale.
- Celebrarne la memoria: Ricordare i Salesiani venerabili o martiri, chiedendo la loro intercessione per la fedeltà e la fecondità della missione odierna.
Conclusione: Pregare per i Salesiani significa diventare collaboratori della gioia, della speranza e del futuro dei giovani che essi servono. È un’opera di misericordia spirituale che unisce cuore, intelligenza e volontà per edificare la Chiesa di Dio secondo il carisma di San Giovanni Bosco.