Filtri
Preghiere per Polli
Polli è un gruppo di animali spesso allevato per carne e uova. Creature semplici e delicate, i polli vivono in comunità e dipendono dalla cura degli esseri umani. Intercedere per loro significa chiedere protezione, benessere e dignità per queste creature, riconoscendo il loro valore nel ciclo della vita.
Preghiere trovate: 2

Preghiera alla Madonna per la Benedizione sui Polli
O Maria, dolce Madre di Nazareth, donna di casa che conosceva la semplicità della vita e la cura degli animali, a Te rivolgiamo la nostra preghiera.
Tu, che hai condiviso le fatiche quotidiane, comprendi il nostro lavoro con i polli. Benedici, o Maria, le nostre mani che si prendono cura di questi animali, affinché il nostro impegno sia ricompensato con abbondanza e giustizia.
Guida i nostri passi, o Madre, nel lavoro, affinché sia sempre improntato al rispetto per la vita e per la creazione. Proteggi i nostri polli da malattie e sofferenze, concedi loro salute e forza.
Benedici il frutto del nostro lavoro, il raccolto delle uova, affinché sia segno di prosperità per le nostre famiglie e per tutti coloro che si nutrono di esso. Fa' che il nostro impegno sia un dono, un atto d'amore offerto a Te e al mondo.
Amen.

Preghiera allo Spirito Santo per il Rispetto verso i Polli
Spirito Santo, dolce Consolatore, imploro la Tua luce sulla nostra coscienza, affinché comprendiamo appieno il nostro dovere verso le creature di Dio.
Guarda, Spirito Santo, i polli, creature innocenti e spesso dimenticate, destinate a vite brevi e spesso sofferenti nei grandi allevamenti intensivi. Abbiamo fallito nel riconoscere la loro dignità, la loro intrinseca bellezza, la Tua opera in essi.
Illumina le nostre menti, Spirito Santo, affinché possiamo vedere al di là del profitto, al di là delle nostre esigenze, e riconoscere il sacro valore di ogni vita, anche quella più piccola e apparentemente insignificante.
Donaci, Spirito Santo, la grazia di una fede concreta, non solo di parole, ma di azioni. Aiutaci a scegliere prodotti provenienti da allevamenti che rispettano la vita dei polli, che garantiscono loro un'esistenza dignitosa, nel rispetto della Tua creazione.
Suscita in noi, Spirito Santo, un profondo senso di responsabilità verso tutte le creature, un'autentica compassione per i polli e per tutti gli animali. Guida i nostri passi verso un futuro di rispetto, di giustizia e di amore per ogni essere vivente.
Amen.
Polli: Bisogni spirituali e fisici di un beneficiario singolare
Il termine "Polli", in questo contesto, viene utilizzato per designare un beneficiario unico e peculiare di preghiera e intercessione: il gruppo degli animali comunemente chiamati polli, o galline. Questa scelta manifesta una crescente sensibilità teologica ed etica nei confronti della Creazione, estendendo il concetto di beneficenza spirituale anche alle creature non umane. Analizziamo, quindi, quali siano i bisogni specifici dei polli, il significato della preghiera di intercessione a loro favore, e come adattare questa pratica pastorale.
1. Tipologie di bisogni spirituali e fisici dei polli
I polli sono animali comunemente allevati per la loro carne o per le uova, spesso in condizioni che non rispettano il loro benessere naturale. Le principali necessità dei polli possono essere suddivise in fisiche e spirituali:
- Bisogni fisici: comprendono cibo adeguato, accesso all’acqua potabile, spazio per muoversi, riparo dalle intemperie, qualità dell’aria, libertà da sofferenze e malattie. In molti allevamenti intensivi, questi diritti basilari sono spesso violati.
- Bisogni spirituali: sebbene il concetto di vita spirituale sia stato storicamente riservato all’essere umano, la recente riflessione teologica amplia la prospettiva: tutto il creato partecipa della bontà e del mistero della vita donata da Dio. Pregare per i polli significa riconoscere il loro valore intrinseco e il loro ruolo nell’Ecosistema.
Pregare per i polli è una forma di compassione universale, che abbatte le barriere tra specie e sostiene il rispetto per ogni forma di vita, facendo eco all'insegnamento biblico che Dio si prende cura di ogni creatura.
2. Il significato teologico della richiesta di intercessione
L’intercessione per i polli, agli occhi di una visione teologica ampia, assume una duplice funzione:
- Riconoscimento del valore del Creato: Intercedere per i polli significa confessare la bontà originaria della Creazione, che viene continuamente violata dall’abuso e dallo sfruttamento. Si prega affinché la Creazione venga rispettata e riordinata secondo il disegno originario di Dio.
- Solidarietà trasversale: La preghiera per i polli supera la visione antropocentrica, esprimendo solidarietà con tutte le creature, come testimoniato dalle grandi tradizioni mistiche (si pensi a San Francesco d’Assisi).
É anche una silenziosa denuncia delle ingiustizie perpetrate agli animali che, nelle Scritture, sono spesso oggetto della cura di Dio. Pregare per i polli ci aiuta a diventare strumenti di riconciliazione cosmica: “E Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona.” (Genesi 1,31).
3. Temi di consolazione, guarigione e protezione
L’intercessione per i polli può focalizzarsi su diversi temi:
- Consolazione: Che i polli possano trovare serenità anche in condizioni difficili; che sentano la gentilezza degli esseri umani che si prendono cura di loro.
- Guarigione: Chiedere a Dio che i polli malati vengano guariti, specialmente in contesti di allevamento dove patologie e sofferenze sono frequenti.
- Protezione: Invocare la protezione divina contro ogni forma di crudeltà, abbandono o sfruttamento; che le strutture umane si convertano a modelli più sostenibili e compassionevoli.
4. Esempi biblici e tradizionali di benefici simili
La Bibbia contiene riferimenti espliciti e impliciti alla cura di Dio per tutti gli animali. Ad esempio:
“Non si vendono forse cinque passeri per due soldi? Eppure nessuno di essi è dimenticato davanti a Dio.”
(Luca 12,6)
“La tua giustizia, Signore, è come le montagne più alte... Tu salvi uomini e bestie, Signore.”
(Salmo 36,7)
La tradizione cristiana è ricca di esempi di santi che hanno pregato per la protezione degli animali:
- San Francesco d’Assisi, che chiamava “fratelli” anche gli uccelli e le creature dell’aria, predicava l’amore universale per tutte le forme di vita e intercedeva con la preghiera per loro.
- San Serafino di Sarov era noto per la gentilezza verso gli animali del bosco, dimostrando che anche loro sono degni della cura spirituale.
- L’antica preghiera delle Rogazioni (benedizione dei campi) comprendeva invocazioni per il bene degli animali domestici e da cortile, tra cui i polli.
5. Come adattare la preghiera per i polli nei vari contesti pastorali
Adattare una preghiera di intercessione per i polli ai diversi contesti pastorali richiede sensibilità e discernimento:
- Contesti rurali: Gli agricoltori e gli allevatori possono essere invitati a pregare per il benessere degli animali loro affidati, includendo i polli nelle preghiere comunitarie.
- Contesti urbani: Le comunità cittadine, spesso lontane dalla realtà animale, possono utilizzare la preghiera per i polli come occasione di riflessione sul rispetto della natura e sulle proprie scelte alimentari.
- Contesti scolastici: Educatori possono proporre preghiere semplici, che insegnino ai bambini l’importanza della compassione verso tutte le creature.
- Celebrazioni ecologiche: Durante la Giornata del Creato o momenti di preghiera ecumenica, si può inserire un momento dedicato agli animali di allevamento, chiedendo benedizione, giustizia e conversione dei cuori.
- Veglie di sensibilizzazione: Gruppi animalisti o di attivismo per i diritti degli animali possono integrare momenti spirituali nelle loro campagne.
6. Suggerimenti pratici per pregare a favore dei polli
Ecco alcune strategie pratiche per chi desidera includere i polli nelle proprie intenzioni di preghiera:
- Contemplazione e ringraziamento: Dedica qualche attimo a contemplare la bellezza dei polli, la loro vivacità e la loro importanza nel ciclo della vita. Ringrazia Dio per la loro esistenza.
-
Preghiera personale: Affida i polli a Dio, chiedendo pace per quelli sfruttati, guarigione per quelli sofferenti, e saggezza per chi ne ha responsabilità. Un esempio di invocazione:
“Signore, tu che ami ogni creatura, porta consolazione e protezione ai polli che soffrono; dona agli uomini cuore compassionevole e rispetto per i più piccoli tra i tuoi figli della terra.” - Benedizione degli animali: Partecipa o organizza riti di benedizione degli animali, affinché i polli siano inclusi tra le creature protette e amate.
- Azione e testimonianza: Accompagna la preghiera con azioni concrete: sostieni allevamenti etici, adotta modelli di consumo consapevole, promuovi il rispetto degli animali nella tua comunità.
- Preghiera comunitaria: Proponi intenzioni di preghiera pubblica nelle celebrazioni o nei gruppi parrocchiali, ricordando il valore delle creature “dimenticate” come i polli.
Conclusione
Pregare per i polli significa allargare l’orizzonte della compassione e della cura, incarnando la chiamata evangelica alla misericordia universale. È un gesto profetico di amore verso tutta la Creazione, capace di educare il cuore alla tenerezza e di ispirare nuovi stili di vita rispettosi dell’armonia voluta dal Creatore.