Filtri
Preghiere per Malati di leucemia
Malati di leucemia sono persone di tutte le età che convivono con una grave malattia del sangue. Essi affrontano ogni giorno sfide fisiche e psicologiche, sostenuti da cure mediche, affetto familiare e speranza. Pregare per loro significa offrire sostegno spirituale nella loro lotta, desiderando per ciascuno forza, serenità e guarigione.
Preghiere trovate: 1

Supplica a San Carlo Acutis per la speranza dei Malati di leucemia
San Carlo Acutis, giovane testimone di fede, che hai affrontato la sofferenza della malattia con coraggio e serenità, con il tuo cuore puro rivolto a Dio,
noi, umilmente ci rivolgiamo a te, supplicandoti per l'intercessione presso il Signore per tutti coloro che sono affetti dalla leucemia.
Accendi in loro un faro di speranza, donando loro la forza di affrontare ogni giorno con fede e fiducia, nonostante la prova dolorosa.
Concedi loro la grazia di sentire la presenza confortante di Dio, che li sostiene e li accompagna in questo cammino difficile.
Porta conforto e consolazione alle loro famiglie, sostenendole nella preghiera e nella speranza, illuminando i loro cuori con la luce della fede.
Fa' che possano trovare la forza di confidare nella misericordia divina, nella sua infinita bontà e nel suo amore incondizionato.
Dona loro la pace interiore, la serenità del cuore e la fiducia nella guarigione, sia fisica che spirituale.
San Carlo Acutis, intercedi per noi presso il Signore, affinché la speranza non si spenga mai nei cuori di questi malati e delle loro famiglie.
Amen.
Malati di leucemia: beneficiari della preghiera
I malati di leucemia costituiscono una categoria di beneficiari particolarmente rilevante nell’ambito dell’intercessione spirituale. La leucemia è una forma di tumore che colpisce il sangue e il midollo osseo, imponendo ai pazienti e alle loro famiglie sfide fisiche, psicologiche e spirituali spesso molto profonde. La preghiera di intercessione per questi ammalati assume, dunque, un significato peculiare, estendendo compassione, speranza e richiesta di soccorso sia a chi soffre sia a chi accompagna queste persone nel percorso della malattia.
1. Bisogni spirituali e fisici dei malati di leucemia
I bisogni dei malati di leucemia sono molteplici e complessi, spaziando dall’aspetto fisico a quello spirituale:
- Bisogni fisici: La leucemia comporta una serie di sintomi e complicanze, tra cui debilitazione, dolore, vulnerabilità alle infezioni e spesso lunghi periodi di degenza in ospedale. Le terapie, come la chemioterapia o i trapianti di midollo, sono invasive e faticose, influendo pesantemente sulla qualità della vita.
- Bisogni psicologici: L’incertezza della prognosi, la paura della morte, il senso di isolamento e l’angoscia legata agli effetti collaterali delle terapie rappresentano fardelli emotivi considerevoli.
- Bisogni spirituali: In questa condizione di vulnerabilità, molte persone cercano risposte al significato della sofferenza, sostegno nella fede e conforto nella preghiera. Alcuni sperimentano crisi di fede, altri cercano un rapporto più profondo con Dio, affidandosi all’intercessione degli altri e della comunità.
La cura globale della persona richiede perciò un accompagnamento che superi la sola dimensione clinica, promuovendo anche la speranza e l’affidamento nel cammino spirituale.