Preghiere per Galline

Galline: animali domestici spesso allevati in cortili e fattorie, le galline sono creature pacifiche che contribuiscono al benessere delle persone grazie alle uova e alla loro compagnia. Preghiamo affinché vivano in condizioni dignitose, ricevano cura e rispetto, siano protette da malattie e possano esprimere i loro comportamenti naturali in piena serenità.

Preghiere trovate: 3
Preghiera a Dio per la Protezione delle Galline
Preghiera a Dio per la Protezione delle Galline
Destinatari:  Dio
Beneficiari:  Galline
Temi:  Protezione
Tipologie:  Invocazione

Dio misericordioso, ti preghiamo con cuore grato per il dono delle galline, umili creature che sostengono la vita di tante famiglie. Tu, che vegli su ogni essere vivente, proteggi queste nostre preziose compagne.

Allontana da loro ogni pericolo: tienile al sicuro dai predatori e preservale dalle malattie. Dona loro cibo abbondante, acqua fresca e ambienti degni dove possano vivere in pace.

Benedici la loro presenza fra noi, fa’ che possiamo accoglierle e rispettarle, riconoscendo nel loro lavoro silenzioso il segno della Tua generosità. Che la Tua protezione le accompagni ogni giorno e che il loro bene sia un segno del Tuo amore per tutte le creature.

Grazie, Signore, per la Tua cura e la Tua bontà. Amen.

Leggi
Preghiera a Gesù Cristo per il Sostentamento dato dalle Galline
Preghiera a Gesù Cristo per il Sostentamento dato dalle Galline
Destinatari:  Gesù Cristo
Beneficiari:  Galline
Tipologie:  Supplica

O Gesù Cristo, che hai parlato della chioccia che raccoglie sotto le sue ali i suoi pulcini, guarda a noi con la stessa tenerezza e cura.

Ti supplichiamo, Signore, per le nostre galline, umili amiche delle nostre giornate e generose nel donarci le loro uova. Dona loro salute e proteggi il loro piccolo ma prezioso contributo.

Affidiamo a Te il dono quotidiano delle uova: fa’ che questo semplice nutrimento non manchi mai sulle tavole dei poveri, e che tutti noi lo riceviamo e lo condividiamo con gratitudine e gioia.

Tu che conosci la fame e la sazietà, benedici ogni gallina che ci sostiene e ogni mano che raccoglie le sue uova. Rendici riconoscenti verso questi segni della Tua Provvidenza.

Fa’ che in ogni casa vi sia sempre sostentamento e speranza, come i pulcini riuniti sotto la chioccia, rifugiamoci con fiducia nel Tuo amore.

Amen.

Leggi
Preghiera alla Madonna per la cura delle Galline
Preghiera alla Madonna per la cura delle Galline
Destinatari:  Madonna
Beneficiari:  Galline
Temi:  Salute
Tipologie:  Invocazione

Madonna dolce e premurosa, donna di casa a Nazareth, tu che conosci la cura quotidiana e la forza dell'amore domestico, porta davanti a Dio le nostre invocazioni per le galline e per tutti gli animali da cortile.

Affidiamo con fiducia le nostre amate galline alla tua protezione materna. Ti chiediamo, Vergine attenta e compassionevole, di vegliare sulla loro salute, di preservarle da malattie e pericoli, affinché possano vivere tranquille e serene nei nostri cortili.

Fa' che tutti gli uomini le rispettino, riconoscendo in loro il dono della vita e della semplicità, e le trattino con bontà e gentilezza. Ottienici la grazia di essere, come te, custodi attenti e premurosi di tutte le creature affidate alle nostre mani.

Madonna, nostra guida e amica, accompagna la nostra preghiera e ottieni per le nostre galline una vita sana, sicura e protetta, sotto il segno della tua cura infinita.
Amen.

Leggi

Le Galline come Beneficiarie di una Preghiera: Un'Analisi Approfondita

Quando si pensa ai beneficiari di una preghiera d'intercessione, spesso la mente corre immediatamente agli esseri umani in difficoltà oppure alla collettività, ma esiste anche la tradizione di includere gli animali, in particolare quelli domestici e da allevamento, come destinatari della cura spirituale. Tra questi, le galline occupano un posto di particolare rilievo, sia per il loro ruolo negli ecosistemi rurali che per il loro profondo legame con la vita umana. In questo articolo approfondiremo la natura dei bisogni spirituali e fisici delle galline, il significato teologico dell’intercessione a loro favore, i temi associati di consolazione, guarigione e protezione, riferimenti biblici, applicazioni pastorali e suggerimenti pratici per la preghiera.

1. Bisogni Spirituali e Fisici delle Galline

Le galline, come tutte le creature viventi, possiedono bisogni fisici evidenti: nutrizione, protezione dagli agenti atmosferici, sicurezza dai predatori, ambiente salubre, cure veterinarie e, soprattutto, rispetto e attenzione. In molti contesti agricoli, sono esposte a malattie, sovraffollamento e condizioni di vita talvolta crudeli, soprattutto negli allevamenti intensivi.

Guardando oltre l’aspetto puramente fisico, alcuni teologi e amanti della Creazione parlano anche di un “bisogno spirituale” degli animali. Non si tratta di spiritualità umana, ma del ruolo delle galline nella Creazione, la loro dignità di esseri viventi amati e voluti da Dio, e la responsabilità umana di prendersene cura. Pregare per le galline significa riconoscere la loro sofferenza, richiedere benedizione sulla loro salute, armonia tra loro e la pace, anche per chi lavora con loro.

2. Il Significato Teologico della Preghiera d’Intercessione per le Galline

La preghiera d’intercessione per le galline ha profonde implicazioni teologiche. Essa si basa sulla visione biblica secondo la quale tutta la creazione è buona (Genesi 1:25) e Dio si prende cura di ogni creatura (Salmo 104; Matteo 10:29). Pregare per le galline è un atto di riconoscimento della loro dignità come parte dell’universo creato: si “intercede” perché la loro esistenza sia difesa dal male e curata con benevolenza.

Teologicamente, questa scelta rompe la barriera tra “umano” e “animale” ponendo l’essere vivente, qualunque esso sia, sotto la protezione di Dio. L’intercessione richiama anche la responsabilità umana di amministratori e custodi — non padroni indiscriminati — dei viventi (Genesi 2:15). Pregare per le galline è quindi una preghiera per la giustizia, l’armonia e il rispetto verso il resto della creazione.

3. Temi di Consolazione, Guarigione e Protezione

Consolazione: In molti contesti agricoli o familiari, le galline vivono in condizioni stressanti. Intercedere per la loro “consolazione” significa chiedere che possano vivere serenamente, senza sofferenza, e persino ricevere affetto e attenzione da parte di chi le alleva.

Guarigione: Le galline possono essere soggette a malattie infettive, o sopportare dolori sia fisici che psicologici. Pregare per la guarigione richiama la compassione del Creatore sulle singole creature malate o su interi allevamenti falcidiati da epidemie.

Protezione: Le galline sono vulnerabili a diversi pericoli: predatori naturali (volpi, cani, falchi), maltempo, carenze alimentari e, soprattutto, gli abusi degli uomini. La preghiera di protezione invoca la custodia divina contro tali minacce.

“Non si vendono forse due passeri per un soldo? Eppure neppure uno di essi cadrà a terra senza il volere del Padre vostro” (Matteo 10:29).

4. Esempi Biblici e Tradizionali

L’intercessione per gli animali, e quindi per le galline, trova supporto in molteplici passi biblici e tradizioni cristiane.

  • Bibbia e animali: Oltre al versetto citato, il Salmo 36:7 proclama: “Signore, tu salvi uomini e animali”. La cura di Dio per il creato è ribadita nei racconti dell’Arca di Noè, in cui Dio preserva ogni specie animale (Genesi 6-9).
  • Tradizione dei santi: San Francesco d’Assisi, il “fratello universale”, è celebre per le sue prediche agli uccelli. In alcune agiografie medievali, si racconta di santi che intercedono presso Dio per la salute o la fuga di greggi e pollame.
  • Liturgie e benedizioni: In molte parrocchie rurali, è tradizione benedire gli animali — e spesso le galline — in occasione delle feste di Sant’Antonio Abate, patrono degli animali.

5. Adattare la Preghiera ai Diversi Contesti Pastorali

Pregare per le galline può assumere forme diverse a seconda del contesto:

  • Contesto rurale: Nelle campagne, le galline sono spesso parte integrante della vita famigliare; la preghiera può essere comunitaria, magari durante momenti di benedizione degli animali o del raccolto.
  • Contesto urbano: Chi alleva galline in città (ad es. nei pollai domestici), può trovare nella preghiera un modo per riconnettersi alla natura e per educare soprattutto i bambini al rispetto del creato.
  • Vegetariani e animalisti: Per coloro che scelgono uno stile di vita rispettoso degli animali, la preghiera per le galline rafforza l’impegno etico e spirituale nel proteggere chi non ha voce.
  • Allevamenti intensivi: In questo contesto, dove le galline sono spesso trattate come merci, la preghiera può diventare anche invocazione di giustizia e di cambiamento delle strutture produttive, per promuovere il rispetto e il benessere animale.

6. Suggerimenti Pratici per Pregare a Favore delle Galline

  1. Chiedere il dono della compassione: Prima di tutto, domandiamo a Dio un cuore capace di “vedere” anche la sofferenza delle creature più semplici.
  2. Invocare protezione e salute: Nominare esplicitamente le galline che si desidera affidare, chiedendo che siano risparmiate da malattie, predatori, condizioni avverse.
  3. Pregare per chi si prende cura di loro: Perché veterinari, allevatori e famiglie siano mossi da cura e responsabilità, e abbiano mezzi adeguati per il loro benessere.
  4. Utilizzare formule benedizionali tradizionali: Ad esempio, recitare il Cantico delle Creature o una preghiera di San Francesco adattandola alle galline (“Sii lodato per Sorella Gallina ...”).
  5. Intenzioni nella preghiera universale: Inserire una petizione anche per le galline, specialmente nelle ricorrenze di benedizione degli animali o nella Giornata mondiale di preghiera per il creato.
  6. Coinvolgere i bambini: Fare una preghiera semplice insieme ai piccoli, ringraziando Dio per le galline e chiedendo che siano felici e in salute.

Conclusione

Pregare per le galline è un gesto di attenzione che valorizza la totalità della creazione. Essa ci ricorda il legame profondo tra spiritualità, responsabilità etica e cura del creato, e ci avvicina al cuore misericordioso di Dio che “fa piovere sui giusti e sugli ingiusti”, su uomini e animali. Estendere la preghiera anche alle galline non è segno di infantilismo o superstizione, ma di una fede adulta che abbraccia il mistero della comunione universale, in cui ogni vita è preziosa agli occhi del Creatore.