Filtri
Preghiere per Diplomandi
Diplomandi sono gli studenti che si apprestano a completare il proprio percorso scolastico affrontando l’esame di diploma. Chiediamo per loro sostegno, serenità e concentrazione, affinché possano valorizzare al meglio le competenze acquisite e prepararsi con fiducia alle nuove sfide della vita e del loro futuro accademico o professionale.
Preghiere trovate: 1

Atto di fede a San Giustino Martire per la testimonianza dei Diplomandi
Atto di fede dei Diplomandi a San Giustino Martire
O San Giustino Martire, filosofo della fede e testimone audace del Vangelo nel mondo della cultura,
noi, Diplomandi, ci affidiamo a te in questo tempo decisivo della nostra vita.
Crediamo che Dio chiama anche noi a essere segni vivi di fede pubblica nei luoghi dello studio e del lavoro.
Crediamo che la sapienza del pensiero e la luce del Vangelo possano camminare insieme, perché la verità illumina la mente e il cuore.
Per tua intercessione, ci impegniamo a:
- Testimoniare apertamente la nostra fede tra i compagni e i colleghi, senza timore né vergogna.
- Unire ragione e Vangelo nei nostri studi e nelle scelte professionali, cercando con onestà la verità.
- Praticare la giustizia, la carità e la verità nel cammino della vita, donandoci per il bene comune.
O San Giustino, insegnaci a difendere con dolcezza la fede, a essere artigiani di dialogo e costruttori di ponti tra pensiero umano e Sapienza divina.
Fa’ che la nostra vita pubblica diventi annuncio credibile dell’amore del Signore.
Guidaci e assistici nei giorni dell’esame e nei passi incerti del nostro futuro.
Donaci sapienza e fortezza perché, nel mondo della cultura e del lavoro, si manifesti la gloria di Dio e il Vangelo risplenda attraverso le nostre opere.
San Gi
Introduzione: Chi sono i diplomandi?
Il termine “diplomandi” si riferisce agli studenti che si avvicinano al conseguimento di un diploma, tipicamente di scuola superiore o di altri corsi di formazione. Questo momento rappresenta una tappa fondamentale nel loro percorso di crescita personale, accademica e sociale, ma può anche essere fonte di ansie, paure e grande stress. Pregare per i diplomandi significa intercedere per giovani (o adulti in formazione) che si trovano a un crocevia delicato, chiedendo per loro sostegno, guida e forza, elementi fondamentali per affrontare questa fase di passaggio.
1. Bisogni spirituali e fisici dei diplomandi
Il cammino verso il diploma è spesso segnato da una pluralità di esigenze, che vanno oltre il meramente scolastico. I diplomandi vivono bisogni di varie nature:
- Bisogni spirituali: ricerca di senso, desiderio di discernere la propria vocazione, necessità di pace interiore di fronte all’incertezza per il futuro, richiesta di forza nel perseverare nelle difficoltà.
- Bisogni emotivi e psicologici: gestione dell’ansia da prestazione, della paura del fallimento, delle aspettative (proprie e altrui), pressione sociale e familiare.
- Bisogni fisici: mantenimento della salute in periodi di studio intenso, bisogno di riposo e di equilibrio tra studio e vita personale, prevenzione dell’esaurimento fisico ed emotivo.
Dunque, sostenere i diplomandi nella preghiera significa abbracciare tutte queste dimensioni della persona, invocando per loro aiuto spirituale e pratico.
2. Il significato teologico della richiesta di intercessione
Nella tradizione cristiana, la preghiera di intercessione esprime la fraternità nell’amore e la fiducia che Dio ascolta le suppliche dei suoi figli. Pregare per i diplomandi ha dunque profonde radici teologiche:
- Comunità di fede: La Chiesa è chiamata a portare i pesi gli uni degli altri (Gal 6, 2). Intercedere per i diplomandi rende concreto questo comando, facendo sentire loro la vicinanza spirituale e la solidarietà comunitaria.
- Affidamento a Dio: Intercedere significa affidare al Signore le ansie, i desideri e i progetti dei diplomandi, confidando nella Sua Provvidenza e nella certezza che Egli accompagna ogni percorso umano.
- Vocazione e discernimento: La fase del diploma è spesso legata a scelte importanti per il futuro. Pregare significa anche invocare il dono dello Spirito Santo, perché i diplomandi possano discernere la loro strada con saggezza e libertà.
Questi aspetti sottolineano il valore della preghiera di intercessione come momento di comunione, speranza e affidamento.
3. Temi di consolazione, guarigione e protezione
Quando si prega per i diplomandi emergono spontaneamente diversi temi:
- Consolazione: Chiedere che Dio consoli le loro ansie e paure, doni speranza nei momenti di delusione, infonda coraggio davanti alle sfide.
- Guarigione: Invochiamo guarigione da ansie, stress, senso di inadeguatezza, stanchezze fisiche e psicologiche che spesso emergono nel periodo degli esami.
- Protezione: Si chiede che i diplomandi siano protetti da scoraggiamento, da influenze negative, dalla tentazione di cedere o arrendersi, dai pericoli della superficialità, dalla solitudine e dall’isolamento.
Questi temi nutrono una spiritualità della resilienza e del sostegno, aiutando i diplomandi ad affrontare le difficoltà con fede e fiducia.
4. Esempi biblici e tradizionali
Nella Scrittura e nella tradizione cristiana si trovano esempi di figure che hanno beneficiato della preghiera e dell’intercessione nel loro percorso di crescita e discernimento.
- Salomone (1Re 3, 3-15): All’inizio del suo regno, Salomone chiede a Dio un “cuore docile” per governare con saggezza. Questo brano è spesso ispirazione per chi deve prendere decisioni importanti o affrontare periodi di passaggio.
- Giosuè (Gs 1, 6-9): Prima di guidare il popolo nella Terra Promessa, Giosuè viene esortato dal Signore a essere forte e coraggioso – parole che incoraggiano ogni diplomando a perseverare nel suo cammino.
- La Vergine Maria: La sua disponibilità a dire “sì” al progetto di Dio (Lc 1,38) è esempio luminoso di fiducia e abbandono, molto pertinente per chi si trova a dover scegliere e intraprendere strade nuove.
- San Paolo: Spesso scrive di pregare gli uni per gli altri perché crescano nella conoscenza e nella forza necessaria ad affrontare la vita (cfr. Ef 1, 16-19; Fil 1, 9-11).
Anche nella tradizione liturgica, esistono preghiere specifiche per i giovani e per gli studenti che affrontano esami, segno della sensibilità della Chiesa verso queste situazioni.
5. Adattare la preghiera ai contesti pastorali
Non tutti i diplomandi vivono la preparazione agli esami nello stesso modo; per questo è importante adattare la preghiera ai diversi contesti:
- Contesti parrocchiali: Si possono prevedere momenti comunitari, come Messe o veglie di preghiera per i diplomandi, coinvolgendo famiglie e catechisti.
- Ambiente scolastico: In scuole cattoliche, si possono organizzare benedizioni agli studenti o momenti di adorazione eucaristica con intenzioni specifiche.
- Pastorale giovanile: Ritiri o incontri pre-esami possono essere occasioni preziose per un ascolto personale, per accogliere sfide e paure in un clima di fraternità e spiritualità.
- Online e pastorale digitale: Preghiere, video o messaggi di supporto possono raggiungere i giovani, offrendo spunti di riflessione e sostegno anche a distanza.
L’importante è che la preghiera sia accompagnata da un ascolto autentico, da attenzione alle reali condizioni di fatica e gioia che attraversano i diplomandi.
6. Suggerimenti pratici per pregare per i diplomandi
Pregare per i diplomandi può diventare uno stile di accompagnamento che li sostiene davvero. Ecco alcune idee pratiche:
- Menzionare per nome: Se possibile, pregare ricordando i nomi dei diplomandi aiuta a rendere più personale e concreto il proprio intercesso.
- Affidare ciascuno allo Spirito Santo: Pregare perché ogni diplomando riceva luce e discernimento in funzione dei propri talenti e delle proprie aspirazioni.
- Preghiere semplici e spontanee: A volte bastano poche parole, come: “Signore, accompagna N. nei suoi studi e infondi fiducia nel suo cuore”.
- Utilizzare salmi o preghiere bibliche: Per esempio, il Salmo 27 (“Il Signore è mia luce e mia salvezza, di chi avrò timore?”) può essere una preghiera di forza e coraggio.
- Sostegno concreto: Integrare la preghiera con gesti pratici: offrire tempo per ascoltare, aiutare a organizzare lo studio, creare ambienti sereni.
- Pregare in gruppo: Far sentire ai diplomandi che una comunità li sostiene è segno prezioso di solidarietà ecclesiale.
Preghiera esempio:
Signore, accompagna tutti i diplomandi nel cammino degli esami. Dona loro serenità, memoria, chiarezza di esposizione, coraggio di credere in sé stessi e apertura a riconoscere i tuoi doni. Fa’ che ogni fatica sia occasione di crescita e ogni risultato sia accolto con gratitudine. Sii Tu luce ad ogni passo, sostegno nelle difficoltà, gioia nei giorni di festa. Amen.
Conclusione
Pregare per i diplomandi rappresenta un gesto di cura profonda, capace di sostenere giovani e adulti in una tappa cruciale della loro esistenza. L’intercessione li avvolge di fiducia, rovescia sull’angoscia la pace divina, aiuta a scoprire che non sono soli e che ogni traguardo può essere occasione di incontro con Dio e di crescita personale.